![]() |
Hai ragione anche tu.
Ma oltre alla luminaria, devi mettere lo scorreggione e le borse. utilizzando Tapatalk |
Ritornando IT sulle revisioni, secondo voi l'operatore che effettua la revisione si aaccorge se nella moto è stato tolto il catalizzatore?
Immagino che la risposta sia SI, CERTO è ovvio, però.. Questo perché il vecchio proprietario della moto che ho appena acquistato ha tolto il catalizzatore e messo uno scarico GPR omologato e mi ha dato lo scarico completo con catalizzatore e terminale originale da mettere prima della revisione |
Comunque secondo me se uno regola bene i faretti di giorno non sono fastidiosi. Di sera potrebbero, soprattutto nelle curve a moto inclinata.
Che le luci accese aiutino ad individuare i veicoli é ormai cosa nota, averne due in più soprattutto di giorno non lo vedo sbagliato. Poi come sempre tutto é rimesso al buon senso di chi guida. Se fossero questi i problemi dei guidatori italiani saremmo a posto, ad esempio oramai nessuno mette più le frecce, poi vai all’estero e vedi le auto con targa italiana che le usano...che rabbia mi fa... @superteso: era una battuta fatti una risata [emoji38] |
Quote:
La logica di usare faretti non omologati invece quale è? |
Comunque ho voluto un pò provocare, ma pensateci bene, non sono lontano dal vero.
Nello specifico, tempo fa, nessuno usava luci di giorno. Poi per la sicurezza cominciarono le moto, ricordate Cereghini? Poi sempre per la sicurezza anche le auto, ma si capiva na mazza, centro abitato, fuori o dentro. Ora sono arrivati i LED, luci diurne, olé, così prima nessuno, poi tutti accesi, alla fine diventa un tutt'uno e non si distingue più nulla. Anzi si è creato un nuovo fenotipo, quelli che in galleria vanno a luci spente ma hanno le diurne. Non le accendono manco quando dovrebbero. utilizzando Tapatalk |
Quote:
utilizzando Tapatalk |
Quote:
Basta vedere la foto di roger sopra per confermare che i faretti (suoi, che presumo omologati e ben montati) abbagliano, e pure parecchio, chi viene incontro |
Anche quello che in galleria non accendono i fari sono dei bei fenomeni. Speriamo che prima o poi rendano obbligatori i sensori per l’accensione automatica, costo alle case 5 euro credo
|
fari supplementari e revisione
Quote:
[emoji106][emoji16] Comunque per tornare IT in sede di revisione se sono faretti normali non ti dicono nulla. Altra solfa se monti cose strane che incidono sulla sicurezza di marcia Tra le tante mi vengono in mente le frecce microscopiche e invisibili o i portarga orizzontali. Delle auto poi non parliamo...ieri notte sull’Autosole c’era uno con le luci del carrello spente, lo vedevi solo negli ultimi 100 metri, in compenso i tir modello albero di Natale sono le regola [emoji23][emoji23] |
Comunque, FYI, quando si va alla revisione basta munirsi del foglio di omologazione del pezzo sostituito (i.e. marmitta) e lo riportano sulla scheda.
Fatto pochi giorni fa per una Vespa con marmitta vistosamente diversa da quella originale ;) Non so però se per i faretti è la stessa cosa :confused: P.S.: da quello che so io se è stato tolto il catalizzatore o il FAP dai controlli strumentali che eseguono non si vede :-| |
Infatti non si vede.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Fortuna che per caso me no sono accorto dopo poco ... Fosse successo un incidente grave non so come sarebbe andata a finire ... |
quindi confermate che, quando sarà il momento della revisione, posso tenere lo scarico così com'è ?
sarebbe davvero perfetto, così come l'eventuale aggiunta dello scarico (omologato) nel libretto :eek: |
Quote:
|
Quanto ai faretti supplementari, anche io sono uno di quelli sfortunati che ne vedono solo di montati e accesi a pène di bracco.
Nessuno ammetterà mai che li usa perché esaltano il suo stupido ego, ma la mia speranza è sempre quella che questo costume venga prima o poi sanzionato come deve, ovvero con sequestro del libretto e revisione, oltre a una pesante multa. Al pari, ovviamente, dei merdosi scarichi aperti che solo agli harleysti vengono inspiegabilmente ancora permessi. Neanche avessero dei motori belli da sentire accesi. Ah... quanto alla sicurezza: l'ultimo amico di cui ho avuto notizia è stato centrato da dietro da una macchina che pare non si sia fermata allo stop. Gli è andata bene che non si è fatto troppo male, credo che molti di voi lo conoscano. Doveva mettere le luminarie anche dietro? |
Minimo, e magari pure dei lampeggianti
utilizzando Tapatalk |
Io le ho anche dietro,non danno fastidio a nessuno e me ne guardo bene dal toglierle :):):)
Può essere che in alcune circostanze averle sia meglio che non averle. |
In realtà la questione dovrebbe essere semplice
Da che la circolazione dei veicoli è stata regolamentata, per evitare il Far West stradale, ci sono cose obbligatorie, che bisogna avere Altre che si possono montare, per cui possono esserci oppure no Altre ancora che sono vietate, e non ci devono essere Fine della fiera |
Quote:
L'assenza del KAT sulla moto non viene rilevata dagli strumenti al momento della revisione, almeno fino all'euro4 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©