![]() |
Quote:
La Scrambler era unica, comoda ed elegante al tempo stesso che aggressiva, non aveva i cv di una r 1200 ma non ne sentivo la mancanza... e soprattutto suonava molto molto bene lo scarico a tromba! |
Bei tempi onni bei tempi! Ha ha ha
Io ora ho tolto i db alla ninetta e suona proprio bene.... hai provato? |
Quote:
Non nascondo di aver già fatto un giro di produttori di scarichi alternativi, ma per ora resisto! |
Ho montato e smontato l arrow in pochi mesi. Ma il mio acufene da biker 54 enne
non l ha gradito... Mi contento degli scarichi di serie stappati.. Li ho predisposti per essere tappati in un minuto se serve. Ma se ti piace lo scarico di serie meno beghe ancora! |
Ciao Maurizio, la tua è Euro 3 o Euro 4?
Perché sulla E4 mi dicono essere un'operazione irreversibile... |
Euro 4. Ma non credete a tutto cio che leggete...
Trapano per eliminare i punti di saldatura ed alcuni bulloni che sfruttano i fori creati per mettere in essere la reversibilita Si ripristina un 10 min |
Non l'ho letto, me l'ha detto l'officina Bmw dove avevo richiesto l'estrazione dei DB :)
|
Anche tu allora..che vai a bestemmiare in chiesa...ha ha ha
|
Tecnicamente l'euro 4 prevede che il Db killer sia solidale al terminale e non estraibile.
Un terminale con Db killer estraibile non è euro 4. Poi nessuno verrà a controllare ma la regola è chiara. |
Corretto tribolo.
E da li sta a noi spippoloni |
mmm...Tribolo mi hai messo una pulce nell’orecchio
Io ho il terminale Zard Thunderbolt omologato euro 4 con tanto di certificazione, ma i dbkiller sono estraibili. Certo, devi rimuovere le griglie che fanno da chiusura e avere una bella pinza a becco seria, ma sono rimovibili. L’omologazione costa quasi 300 Euro in più, mi hanno fregato? :rolleyes: |
Ferdinando la norma è la norma.
Dalla Euro 4, uno dei requisiti di uno scarico omologato è di avere il Db killer non removibile. |
Ferdinando, togliti il dubbio e scrivi al produttore, che ti giustifichi da dove viene l'omologazione Euro 4: possibile che ti facciano loro la saldatura necessaria, se proprio ti fai lo scrupolo ;)
Potrebbero accorgersene solo in fase di revisione, quando ti toccherà, dubito che ci siano pattuglie che si mettano a verificare se hai le saldature a posto, ma se becchi quello col giorno storto... |
Allora sul “bombolone” cerco di fare un po’ di chiarezza storica, anche basandomi sulle foto che avete postato. La moto della Kolben (molto bella per me, anche se non capisco mascherina enduro e parafanghino alto) si rifà nelle forme al serbatoio che la BMW ha creato per la R75, e che è rimasto in produzione per anni, anche nella versione con cassettino porta oggetti nella parte superiore (usato soprattutto nelle moto delle forze dell’ordine). Oltre ai paragambe in gomma, altra bella caratteristica di questo, ormai raro pezzo, erano gli emblemi smaltati.
Quello a cui invece cerca di rifarsi la Unit è il serbatoio visto per la prima volta sulla R90S, di capienza maggiore, e per questo chiamato “bombolone”, che ha poi caratterizzato tutte le bicilindriche stradali della casa per alcuni anni. È stato affiancato nel tempo da serbatoi più snelli che, in particolare nella versione America, avevano anche le parti laterali cromate (da qui la denominazione amichevole di tostapane, o toaster, per questi pezzi). A me questi piacciono molto meno del bombolone, il tostapane fa eccezione perché è davvero bello. Mi perdonino i pasdaran delle obso se ho omesso qualcosa, magari anche a causa della sintesi. Ciao |
Quote:
Sul sito puoi vedere altre interpretazioni delle R 100, che negli ultimi anni hanno sempre scelto come base per le trasformazioni e personalizzazioni. Ora, con le limitazioni alla circolazione, si son messi al lavoro sulla NineT, quella della foto è una standard Scramblerizzata :) D'accordo con te su tutto, e il "tostapane" sarebbe proprio bello da inserire su una NineT, adatto però più ad una Pure o una Standard. Credo che la sagoma dei serbatoi pre 1995 e il boxer "alettato" siano i marchi di riconoscimento del culto BMW, oggi perdendo le alette (non più necessario) e aggiungendo un sacco di spigoli alle sagome delle moto (tendenza universale nel mondo Racer), anche BMW si confonde nel mucchio, ahimé! |
È uscito un video su moto.it, a parte le impressioni del tester (che viene dal mondo auto e testa una moto già nota, quindi no comment), quello che mi ha colpito, come sempre, è vedere che effetto fa la moto quando viene filmata dal vero nel mondo reale, e non in pose artefatte. Ovvio che mi piacerebbe vederla anche dal vero, ma comunque già così un’idea più chiara me la sono fatta.
Beh, a me non piace, ed il confronto con la R75/5 “vera” che c’è nelle medesime immagini è impietoso, almeno per me che amo le moto classiche. Passando dall’originale alla replica si vede bene che la “replica” NON replica, ma proprio per niente (forme delle teste, proporzioni, scarichi, niente insomma). Meglio una delle NineT originali, urban, scramble, racer, pure o “normale”, non questa che scimmiotta un modello del passato in maniera troppo superficiale per essere credibile. Quindi per me un cambio di fronte importante se penso alle mie prime reazioni. Torno a dire: meglio comprarsi una Ninte “normale” e spenderci due soldi in pezzi speciali, almeno per me. Tribolo aveva ragione dall’inizio, sempre secondo me. |
Oggi ho portato la moto in bmw, ho visto dal vivo la /5
Dal vivo è peggio. Poi la ciliegina... motore e cilindri lasciati colore chiaro, e va bene, a me piacciono anche molto, ma il copricinghie, il COPRICINGHIE zio cane han lasciato il plasticone NERO! Nero cazzo, Maddai, ma quando fanno una moto ci prendono per il culo o cosa!? Vabbè che poi, dai commenti ( e non parlo di qua), la gente manco si accorge di ste robe quindi fan poi bene loro. |
scusate ma sapete qlcosa che si vocifera che all’Eicma presentano la urban gs 1250??[emoji848][emoji848][emoji848]
un mio amico vuole prenderla xro ha sentito di questa voce cosi gli ho detto aspetta che chiedo ai ragazzi un saluto ex ninet1200 adesso gs1250[emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Questa si che sarebbe una notiziona!!! In realtà dubito visto che la Ninet/5 è omologata ancora euro 4 e visto che per i modelli già in produzione hanno tempo fino al 2021 per adeguarsi alla normativa Euro 5. Credo che per questo anno continueranno con il vecchio motore. Mio parere personale.
|
Il 1200 aria e olio portarlo ad Euro 5 è impossibile.
Una Ninet con il 1250, che a parte la fasatura variabile è comunque un LC, sarebbe una contraddizione in termini. La Ninet muore così. Chiaro che faranno una retro classic aria olio derivata dal concept R18 sfruttando la cubatura monstre per poterla castrare e portare ad Euro 5 agevolmente e poi di inventeranno l'erede della Ninet che partirà direttamente con l'LC che poi sarà 1250 o 1300 chissà |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©