![]() |
Tra gli svantaggi rispetto a Ixon vedo proprio il costo per la riattivazione. 250 euro sono esagerati. Ma scherziamo
|
Questa da dove esce?
|
È il costo della bomboletta da sostituire mi sembra, che se non capiterà mai di attivarlo (lo speriamo tutti) non pagherai mai.....
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Per il ripristino lo Smart Jacket va spedito in Dainese.
|
Beh, si, lo ritengo anche abbastanza fondamentale, personalmente
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
L' altro giorno ho scritto a Dainese per sapere info, dopo mesi che ho versato l' acconto mi pare il minimo, chiedendo una data! Rispondono subito: bla bla di scuse e adesso sembra abbiano risolto il problema di produzione, "possiamo fare altro per lei?" E io rispondo, si' dandomi all' incirca una data di consegna. Zero risposte :confused::mad:
|
Tranquillo, ne stanno finanziando la produzione con i soldi di quelli che lo hanno "prenotato"...
Perché sì, dare un acconto ti consente di essere privilegiato e riceverlo prima degli altri, diceva qualcuno in questo thread. Auguri. |
Beh guarda che se non lo voglio piu' il negozio mi rida' i soldi indietro a velocita' della luce, non ci sono tutti questi problemi.....
|
E ci mancherebbe, che non te li ridiano!
Spero comunque si sbrighino a metterlo davvero in commercio perché stanno facendo una povera figura... |
Concordo pienamente.
|
Dai che per Natale arrivano .:lol:
|
Anche a me interessa motlo l'acquisto di questo oggetto,ma leggendo le caratteristiche la cosa che mi perplesso è che la protenzione sulla schiena è di livello 1 ,quindi inferiore al mio praschiena anche se più estesa
|
é omologato di livello 1 in base alla normativa per airbag e non in base alla normativa per paraschiena, l'airbag dainese è molto più protettivo di un paraschiena di livello 2!!!!
|
in previsione di un acquisto anche di una giacca nuova, esistono preferenze nell'accoppiata giacca ed airbag?
|
peccato abbia appena fatto revisionare il mio motoairbag perché questo è molto interessante per svariati motivi
1) se è realmente traspirante risolve un problema non da poco per chi come me soffre il caldo e non vuole rinunciare alla pelle 2) si calza esternamente, cosa che, oltre ad essere più sicura in caso di attivazione, non crea troppi problemi di taglia 3) molto interessante anche la protezione a moto ferma; in questi anni mi è capitato parecchie volte si rischiare l'investimento da parte di auto che arrivano da dietro e anche di scooteristi idioti che fanno i fenomeni al semaforo 4) autonomia decente di negativo ci vedo almeno due questioni: non ci credo molto che resiste all'abrasione (siamo sicuri che in caso di scivolata funzioni a dovere?) e le zone protette sono un pò limitate |
Parlato adesso con Ivano Market 2 ruote di Castelfranco: nuova data prevista di consegna a detta di Dainese Novembre :lol::lol::lol::( Si potra' usare anche per andare a sciare? Pensandoci meglio di no, basta un cadutina e sai che casino di ricarica.
|
ma soprattutto sai dove ti ritrovano se inizi a scivolare gonfio come l'omino michelin
|
Quote:
Livello 1: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 4.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 6 kN Livello 2: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 2.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 3 kN 4.5 kN equivalgono a circa 459 Kg. mentre 2.5 kN equivalgono a circa 255 Kg. Ricordiamo che 4 kN e' il limite di carico per la rottura della colonna vertebrale. Non dovrebbero esserci dubbi su quale dispositivo scegliere. la normativa è la EN 1621-4 http://www.guidasicuraurbana.it/Guid...ni.html#AIRBAG Leggendo questo articolo sembra che in pochi rispettino questa normativa, comprese le ultime novità ...unito al fatto che anche quelli ad attivazione meccanica pare riconoscano la scivolata, mi sta venendo voglia di restare con Motoairbag https://red-live.it/moto/migliori-airbag-moto/ |
... tra l' altro se non ricordo male quello di Motoairbag è l'unico che rispetta tutta la normativa in quanto ad attivazione meccanica, tutti quelli elettronici soddisfano solo alcuni requisiti (impatto e tempo di gonfiaggio) poiché la parte elettronica non è ancora stata inserita nella nuovo regolamento UE.
Dovrei cercare con calma, o vedere la dichiarazione di conformità che accompagna il DPI cosa riporta |
Ecco qui :
"EN 1621-4: è una normativa europea scritta e approvata nel 2013 e prevede una serie di test per l’omologazione degli airbag da moto. Tra i vari test (innocuità dei materiali, tempo di gonfiaggio, affidabilità del sistema, ergonomia e confort, ecc.), la norma dice chiaramente che i sistemi con trigger elettronico non sono omologabili come airbag da moto, tagliando di fatto fuori anche sistemi decisamente evoluti." questo è un articolo di un paio di anni fa, bisogna vedere se nel frattempo è stata adeguata la norma. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©