![]() |
Scusate l’entrata a gamba tesa, ma se comperate un mezzo da oltre 30K € è piuttosto normale che poi i tagliandi costi qualche soldino o siete anche voi di quelli che stanno a guardare dove la benzina costa 1€ in meno e poi si fanno 50 km inutili per fare il pieno?
Io pago anche se sono un po’ carotti. L’importante è che siano fatti a regola d’arte e velocemente. |
Infatti io non mi sono lamentato.
Ricordo che da ragazzo comprai un'Alfa Romeo. Quando andavo a fare i tagliandi svenivo. Il concessionario ogni volta mi rispondeva: vuoi spender poco? Comprati una Fiat! Non mi ha mai convinto completamente... :-) |
Quote:
Come ho detto prima, senza lamentarmi, si può mettere in preventivo di spendere di più per avere il top ma farsi fregare penso non piaccia a nessuno se non come dice Salvo a coloro che amano gli angoli di 90° |
Quote:
|
A me non risulta, ho amici con k sparsi x l'italia e + o - il costo dei tagliandi sono identici
|
A proposito di accuratezza...
Questo è un altro ex concessionario https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2a98dd6f8a.jpg Temo che le candele fecero 60mila km. Me ne accorsi in seguito Sent from my iPhone using Tapatalk |
troppo caro secondo te?
|
Il problema è che non hanno cambiato le candele...
|
Da ricomprerete ( o ricomprereste ) al costo dei tagliandi del k 1600.
Perchè questi dubbi? Se chiedete ad un giessista se la ricomprerà al 99% dirà di si. Così come dirà che il costo dei tagliandi è alto. Perchè allora viene il dubbio se ricomprare o meno il K 1600 ? Ma perchè non ha concorrenti, forse solo il Fjr 1300 , ma è un tantino inferiore. Non penso sia possibile paragonare al GW...forse il Gtl....ma il K 1600 è uno sport tourer ed il mercato non offre altri sport tourer....è un segmento che non tira, ma è stato sopraffatto dagli enduroni. Il costo dei tagliandi è ingiustificabile per chi ha un pò di cultura e manualità motoristica. Vorrei cambiare marchio solo per questo, non so però quando riuscirò a disintossicarmi dal K. |
Quote:
Secondo me mai caro mio [emoji8][emoji6] |
I miei amici con GS per i tagliandi non spendono meno di me. Salvo per il costo delle candele e della loro sostituzione ovviamente o degli pneumatici. Per il resto non vedo differenze. Ma forse vivo nell’Eden.
|
presa esattamente 2 anni fa versione 2012 con 20.000KM
ora 75.000 km, pompa dell'acqua in garanzia a 23.000 (ed è stata l'ultima volta che è entrata in officina BMW), 1 bobina a 56.000, lampada anabbagliante a 64.000, ogni 13.000 km mi faccio il tagliando con cambio olio motore, olio coppia conica,filtri orio e aria, spurgo ed eventualmente cambio/livello olio freni e frizione....ne ricomprerei altre 10 perchè ritengo che sia più che normale avere degli inconvenienti indipendentemente dalla marchio o dal costo della moto. Poi è vero che con le jap (soprattutto Honda) fai solo benzina e non si bruciano neanche le lampadine ma la K6 è la K6 e non ha concorrenti nell'intero panorama motociclistico attualmente disponibile. A mio modesto parere non è paragonabile alla GW ne veccia ne nuova. |
Credo di essere il nonno di tutti qui dentro: presa nel 2011, con 2.600km, oggi ne ha appena 30.000 causa famiglia che cresce :)
Esemplare di preproduzione, dato in mano a giornalisti, ad oggi a parte qualche problema di pompa acqua (serrati i bulloni, mai più avuto problemi), 3 blocchetti sinistri (l'ultimo ho pagato la manodopera), manopole da sostituire, e usura cavallo della sella all'attacco con il serbatoio, non ho mai avuto noie (mi tocco i c....). Avevo pensato di venderla, più volte, non per la moto, ma per "imborghesirmi" e fare l'indivanados come da richieste pressanti della family: ogni volta non ho potuto, credo che questa malattia delle due ruote mi durerà altri 30 anni. La ricomprerei? Non lo so. Il K ti strega, ha un motore unico e mi piace viaggiare comodo nei tapponi da 500km e oltre (fino a 1.100 sono riuscito!), però forse è un pò ingombrante e vorrei fare un tipo di mototurismo diverso, più selvaggio, diciamo da Africa Twin. Per adesso progetto un altro paio di viaggi a capo nord o capo ovest, poi, tra qualche anno si vedrà...probabilmente la farò invecchiare per valore storico/collezionistico. |
Da Africa Twin?
|
Si intendo più sterro, meno luoghi battuti, più contatto con la natura è così via...il k sulla Pamir non lo vedo bene :lol:
|
il k1600 fuori dall'asfalto è ingovernabile, basta un sassetto e uno sbilanciamento, e non lo tieni...:(
|
Certo non puoi fare strade bianche, ma non direi che è così ingestibile. Io passo in seconda o terza marcia sugli sterrati senza troppi problemi anche a moto bella carica.
|
believe it or not ho fatto quasi un chilometro di sterro duro con pietre e bucone...
|
Voi la ricomprerete?
Io anche più di un km e tipo torrente secco. È più governabile del k1200 gt che avevo prima. Certo però non me li vado a cercare, evito accuratamente.
|
buon per voi…:D:lol:
io anche sullo stradino del box, asfaltato e in piano, una volta ho calpestato con l'anteriore una pigna della magnolia caduta , (dim, 10x5 cm ) e ci è mancato un soffio che andasse in terra, e per tenerla ho sforzato assai...:( Non dico che non ci possa andare, prima con la k1200gt e 1300 gt alcune stradine sterrate per arrivare su spiagge della sardegna le ho fatte, e le potrei fare anche con questa, dico solo che se si sbilancia di poco , tenere 230kg è un conto, I 270 delle 1200 1300 gt era una fatica , questa con 330 (piu passeggero e bagagli??) serve Hulk per non farla cadere... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©