Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   motore a V stretto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=497477)

RedBrik 24-05-2019 14:22

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10083102)
comunque definirei v stretto un motore in cui i cilindri delle bancate opposte non possano essere complanari perchè altrimenti interferirebbero tra loro...

Con questa definizione il mio k era un V stretto :) moooolto stretto

Guidavo na moto supertech e non lo sapevo!

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk

rasù 24-05-2019 14:28

hai detto una cosa che, oltre ad essere una battuta, è un'assoluta verità.

i v stretta sono molto più imparentati con un motore in linea che con un motore a v. in effetti sono un motore in linea che è stato pressato in direzione parallela all'albero motore, ed in cui i cilindri, per effetto della compressione, si sono disposti a zig-zag all'interno dell'unico monoblocco.

in questo senso il sogliola, così come tutti gli altri motori in linea, sono dei v stretti a 0°

qua il VW

http://image.superstreetonline.com/f...r6%2Bblock.jpg

Wotan 24-05-2019 14:38

Beh, la definizione parlava di bancate opposte, quindi un 4 in linea non rientra, a meno di non considerare una bancata a 360° dall'altra.

Wotan 24-05-2019 14:42

In questa discussione sui motori a V mi pare strano che nessuno abbia menzionato il VFR1200, che è piuttosto atipico.

Wotan 24-05-2019 14:52

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10081142)
la fulvia aveva il motore longitudinale a sbalzo davanti all'asse anteriore, quindi per lei era utilissimo che il motore fosse corto...

Stessa ragione per cui nacque il boxer della Flavia.

jocanguro 24-05-2019 14:56

battute a parte, secondo me la state complicando piu del solito, alcuni interventi sono poco decifrabili…:(
secondo me un V stretto è solo un v in cui l'angolo è piccolo,
un guzzi o ducati a v di 90 gradi non sono stretti, un bmw boxer lo posso chiamare a v largo o di 180 gradi , ma mi complico solo la vita ,
è un boxer e basta .. (contrapposti)
viceversa un v della Harley a 45 gradi per me è un V stretto,
per me, il limite tra v e v stretto è intorno ai 72 gradi ,
I morini 3-1/2 erano 72 gradi da li in giu secondo me sono stretti, poi se hanno la testate in commune o no, non cambia nulla…

(per me....;) )

jocanguro 24-05-2019 14:59

Quote:

a menzionato il VFR1200
ma allora anche gli Aprilia v4 hanno la stessa disposizione dell'honda:D

Wotan 24-05-2019 15:00

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10083211)
secondo me un V stretto è solo un v in cui l'angolo è piccolo,
[...]
per me, il limite tra v e v stretto è intorno ai 72 gradi

In questo modo, ciascuno di noi potrebbe inventarsi una personale classificazione, fissando l'angolo che più gli piace.
Il criterio di Rasù è oggettivo e, come tale, non interpretabile.

rasù 24-05-2019 15:00

Quote:

Beh, la definizione parlava di bancate opposte, quindi un 4 in linea non rientra,
era una definizione embrionale, dalla treccani mi fanno pressing ma mi sto prendendo tutto il tempo necessario a fare un bel lavoro:lol:

da "cilindri delle bancate opposte" (poichè in effetti i v stretti non hanno bancate) miglioro in cilindri "cilindri posti ai due lati della V"

Wotan 24-05-2019 15:04

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10083213)
ma allora anche gli Aprilia v4 hanno la stessa disposizione dell'honda:D

No, hanno solo in comune il fatto di essere disposti con l'albero trasversale.

rasù 24-05-2019 15:19

ho dato un'occhiata al vfr1200... la particolarità che intendi è l'aver sdoppiato il perno di manovella dei due pistoni delle V? interessante... una specie di soluzione intermedia tra v stretti e larghi

Quote:

un bmw boxer lo posso chiamare a v largo o di 180 gradi , ma mi complico solo la vita ,
è un boxer e basta .. (contrapposti)
anche qui ci sarebbe da dire

https://www.autotecnica.org/wp-conte.../B6-v6_180.png

Wotan 24-05-2019 16:11

Esatto.
Ecco la foto dell'albero a gomiti di un noto "boxer" (in realtà un 12V 180°) 12 cilindri, quello della Ferrari 512BB.

https://www.ferraris-online.com/cars...es/P040Web.jpg

Wotan 24-05-2019 16:36

Di particolarità il VFR1200 ne ha diverse:
  • V di 76°;
  • perni di manovella sfalsati di 28° (angolo che consente di evitare l'uso di contralberi di equilibratura);
  • distribuzione monoalbero con valvole di scarico azionate da bilancieri,
  • bancate non sfalsate, ma simmetriche, con i pistoni anteriori collegati ai perni esterni e quelli posteriori agli interni, per ridurre la larghezza alle ginocchia.

http://www.vfritaliaclubforum.it/wp/...f_motore_3.jpg

bobo1978 24-05-2019 20:22

motore a V stretto
 
Beh pure l’Africa 750 aveva i perni sfalsati per limitare le vibrazioni
È un must di casa Honda

Tra l’altro c’è una formuletta che consente di individuare l’angolo di sfalsamento tra i perni

Com’era 180°-(2 x angolo tra i V) ?
Era questa??

bobo1978 24-05-2019 20:27

motore a V stretto
 
E comunque sarà pure particolarissimo....e io sono un grande ammiratore di Honda...comunque il 1200 4v è nato male

Pesantissimo
Segato elettronicamente tanto da renderlo deludente
Un filo assetato

Il 1000cc 4L di Honda....vecchio modello tipo cbf1000....gli mangia in testa

Poi ti dico,x me una moto dovrebbe essere solo a V

dab68 24-05-2019 22:29

Torno indietro sulla Horex...

https://youtu.be/-D3aN_t172Q

Il sound è veramente appagante :)

Pan 25-05-2019 08:04

https://www.youtube.com/watch?v=YaLIKnC8jsU
animazione

rasù 25-05-2019 09:19

Belle animazioni, è più o meno la genesi che avevo cercato di spiegare, vista in modo molto più intuitivo. Però fanno un po' sembrare che l'abbiano inventato loro quel motore.

Bmw avrebbe dovuto adottare questa soluzione per il 1600, non fare un banale 6L...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

bim 25-05-2019 09:51

Non sono riuscito a trovare i disegni della singola testata di un V stretto di ultima generazione, come VW e Horex, per capire come sono messi i condotti di aspirazione
Nella Fulvia vedo che sono messi come ai bei tempi, orizzontali mentre le ultime tendenze fanno le V delle valvole molto piccole per aumentare il riempimento.
Non deve essere facile ottimizzare i condotti per prestazioni elevate in un V stretto a singola testata

aspes 25-05-2019 10:07

l'animazione e' molto ben fatta , anche se ovviamente illustra solo i vantaggi. Ma spiega molto bene le problematiche e soluzioni. Forse si potrebbe fare due teste separatesenza tagliare a fetta di salamei pistoni, ma di gran lunga questa soluzione con testa unica e' piu' semplice. SIcuramente fare i condotti non e' semplice senza curve brusche.
ps:lo stellare ha un "movimento sexy" !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©