![]() |
@joker
dal mio intervento qui sopra del post #77 è passato oltre un anno e sono sopraggiunte novità che ho poi dettagliato in un altro 3d sul motorino qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...=419976&page=3 Mi illudevo di avere risolto, ma di nuovo in pochi mesi l'avviamento è tornato in crisi. Mi convinco che la batteria Exide presa su Ebay fosse una chiavica e medito quindi di comprare la mitica Odissey che si suppone avvii anche uno Scania, ma prima decido di giocarmi l'ultima carta e per pochi euro cambio le spazzole al buio. Avviamento fulmineo ! É passato oltre un anno ed è ancora così. La povera Exide non aveva colpe e forse neppure la batteria precedente. Le vecchie spazzole originali non avevano crepe e nulla di visibile. Ancora vorrei sapere che sfiga gli sia venuta. Morale : occhio anche alle spazzole perché potrebbero essere il punto debole senza mostrare alcun segno esteriore . |
Quote:
ciao |
E pensare che un rinomato elettromeccanico della mia zona mi ha sempre detto che le spazzole non funzionano mai a metà: o vanno o non vanno, quindi se il motore gira piano, le spazzole non sarebbero il problema.
Il mondo è dei ciarlatani, l'ho sempre sostenuto [emoji35] |
Propendo per il tuo elettro-meccanico.
Probabilmente le vecchie non scorrevano bene nel portaspazzole , e sostituendole è andata via la polvere che ne limitava lo scorrimento e quindi la pressione sul collettore. Normalmente si risolve con una martellata sul motorino [emoji16]. Se non ci sono problemi , le spazzole si consumano sino alla fine senza problemi di avviamento. Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Capisco il dubbio e anche io tenderei a pensarla come l'elettrauto ma per ora sto coi fatti.
Il motorino l'avevo iperpulito e spolverato accuratamente, spazzole e collettore comprese . Le spazzole erano a 3/4 quindi le molle direi che spingevano. Nessuna crepa visibile e ohmetro che dava continuità su tutte e 4. Il perché non lo so ma con le nuove ho svoltato definitivamente. Per questo penso che per pochi euro é una prova da fare prima di investire su batteria e motorino. |
Buongiorno a tutti, anch’io da tempo sono vittima di questo problema è tempo fa avevo anche postato qui un mio intervento di manutenzione smontando il motorino ma senza avere benefici. Ora che leggo della sostituzione delle spazzole, benché anche le mie sembrano ok, non ci ho pensato un minuto…le ho ordinate e fra qualche giorno mi toglierò anch’io questo dubbio! Grazie per la dritta e speriamo sia la volta buona [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@chicco68
Poi facci sapere che sono curioso di capire se ho avuto culo solo io. Ciao |
Ciao Tirzanello, certamente, appena mi arriva il pezzo e lo monto posto il risultato [emoji106] Speriamo bene [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Salve a tutti, ciao Tirzanello……ho appena sostituito le spazzole e come promesso eccomi qua! Hai ragione tu, sembra impossibile ma è così! Con le spazzole nuove su accende immediatamente nonostante la temperatura di gennaio [emoji12] Non so dirvi quanto sono contento, dopo anni di tentativi e pensare che era una cosa così economica…marca Bosch pagate 10 euro su Amazon. Grazie Tirzanello per avermi convinto [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ottimo. Mi fa piacere.
Per me é stata una soluzione definitiva, non di qualche mese. Spero anche per te. Una rondine non fa primavera, ma due.... La cosa deve avere un fondamento che sarei curioso di capire. |
Cazzeggiando sul divano, mi spiego meglio. Come detto in precedenza, questi sono i fatti: spazzole vecchie integre alla vista esterna, lunghezza diminuita di poco con molle che spingono più che bene, lamelle del rotore e incavi fra le lamelle più che pulite, tutta la parte meccanica tirata a specchio.
Dando ora per buono che il problema sia nelle spazzole ( ora siamo in due, ma non lo do ancora per scontato..), allora deve essere qualcosa riconducibile alla conduttività delle stesse. Io ho misurato le vecchie con il tester e x tutte e 4 l'ohmetro beepava continuità. Ora ne butto li una e mi limiterei solo a questa partita di spazzole forse con sfiga intrinseca ( non generalizzo ad altre manifatture) Se per qualche motivo, a me oscuro, la resistenza delle spazzole con l'invecchiamento ad esempio raddoppiasse ( doppio tanto per dire ), la corrente ovviamente dimezzerebbe e questo giustificherebbe il dramma dello spunto. Hai voglia a spendere in superbatterie. Il tester però potrebbe tranquillamente beepare continuità poiché si tratta di bassisime resistenze e anche se le raddoppi, molti tester indichetebbero ugualmente continuità. Avrei dovuto confrontare con un buon tester la resistenza delle vecchie e delle nuove ma non ci ho pensato e mi sono accontentato del beep. Se qualcuno che ne sa di chimica e vita delle spazzole ci vuole illuminare, benvenga. Si accettano anche altre ipotesi di basso livello, tanto per dibattere. Potete anche dirmi " la moto ora ti funziona e non ci scassare più la wollera" ma sono un curioso... |
spinto dalle molteplici esperienze lette qui dentro ed anche in altri Th ho smontato e revisionato il mio motorino, GS 1200 del 2005 con sulle spalle oltre 190.000km.
Sulla mia è montato un Valeo D6G2, motorino che viene utilizzato anche su parecchie FIAT (es. 1,3 multijet). Smontato, aperto, pulito, sostituite le spazzole, rimontato e in effetti la differenza si sente. Come trovato anche da altri, le spazzole vecchie non erano usurate più di tanto, https://i.imgur.com/5uW1uDG.jpg ma la loro sostituzione, insieme anche con una bella pulita ed ingrassata, ha fatto si che ora l'avviamento sia più pronto e silenzioso. qui di seguito metto i link per poter trovare il pacchetto delle spazzole nuove https://www.ebay.it/itm/183602463342...QAAOSwdzhcIPVW io le ho acquistate da un rivenditore di materiale elettrico per veicoli, della mia città. https://i.imgur.com/QBniOp7.jpg qui trovate anche un video che fa vedere molto bene come smontare e revisionare il motorino https://www.youtube.com/watch?v=wGMhknrc09o So che qui si è parlato del bialbero ma penso che sia inutile aprire un'altra discussione per monoalbero visto che alla fine i motorini siano +o- tutti uguali a parte la marca. |
Ma lo hai fatto per prevenire o avevi la partenza difficoltosa ?
Per caso hai misurato la resistenza delle spazzole vecchie e nuove? |
Fatto per prevenire, dopo quello che ho letto qui dentro...
Non avevo una partenza particolarmente difficoltosa, ma adesso dopo il lavoro fatto la differenza si nota, il motorino gira bene ed è anche più silenzioso:cool:. La resistenza non l'ho misurata perché non saprei come e dove misurare :( |
Confermo anch'io che c'è pochissima differenza visiva tra spazzole vecchie e nuove. La differenza allo spunto invece si vede, eccome. Anche il motorino delle bialbero viene montato sulle auto: Peugeot, Citroen, Audi. Di conseguenza le spazzole si possono ordinare da un autoricambista ad un prezzo inferiore fornendo il numero del motorino
|
[QUOTE=robiledda;10729348]spinto dalle molteplici esperienze lette qui dentro ed anche in altri Th ho smontato e revisionato il mio motorino, GS 1200 del 2005 con sulle spalle oltre 190.000km.
Sulla mia è montato un Valeo D6G2, motorino che viene utilizzato anche su parecchie FIAT (es. 1,3 multijet). Smontato, aperto, pulito, sostituite le spazzole, rimontato e in effetti la differenza si sente. Come trovato anche da altri, le spazzole vecchie non erano usurate più di tanto, Fatto il lavoro seguendo le indicazioni di robiledda, il motorino (Valeo) si presentava esteriormente bene, quando l'ho aperto ho trovato sporco in ogni angolo, le spazzole mi sembravano ancora ok pertanto ho provveduto a pulire per bene ogni parte ed ingrassando in zona ingranaggi. nota a margine è consigliabile staccare il negativo della batteria onde evitare strani contatti. Rimontato il tutto e devo dire che ho notato uno spunto di accensione molto migliorato grazie a tutti Buona strada |
Certo che i nostri GS my 2005 hanno delle belle esigenze ... nonostante siano appena fuori rodaggio :lol::lol::lol:
|
Eccomi nel club!
revisionato il motorino del mio bialbero del 2010 con soli 51.000 km, era in ottime condizioni, solo un poco di polvere di frizione all'interno. Ho pulito tutto con petrolio lampante e cambiato le spazzole, che avevo preso originali bosch come segnalato nel thread per circa 15 euro, ma l'ho fatto perché le avevo lì, le vecchie mi sembrano perfette. Nonostante le ottime condizioni in cui ho trovato il tutto la cosa incredibile è che ora è davvero molto più reattivo all'accensione, c'è un abisso con prima, e tenete conto che ho una batteria di 4 anni...:rolleyes: Consiglio a tutti l'intervento, e cambiate le spazzole sempre, per quel che costa. Provando il motorino smontato con una batteria di riserva ho avuto prova di quanti ampere passano per il motorino, faceva certe scintille :lol: Grazie a tutti per le dritte, ora è un piacere premere lo start :D |
Ottimo. Ti aggiungi al club delle conferme di questa faccenda poco chiara.
Non é che magari hai misurato con ohmetro la resistenza delle vecchie e delle nuove spazzole? Tieni conto che la sola pulizia dà soddisfazione un paio di mesi ma le spazzole invece mi fanno andare ancora le partenze a sparo da settembre 2020 e con una normale batteria Exide pagata 40euro nel 2018 e montata nel 2020. Attendi qualche mese ma vedrai che sarà definitivo. |
Purtroppo le resistenze non ho pensato di verificarle.
Buona a sapersi dell’effetto duraturo [emoji106] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©