Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   R 1250 rs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=492074)

Gibix 11-06-2019 13:37

per non prendere aria la soluzione migliore ha quattro ruote e un volante... :lol:

GiorgioR1200RS 11-06-2019 15:46

Non si tratta di non volere prendere aria, ma credo che sia ormai assodato che ci sono turbolenze fastidiose su questa moto, io ad esempio mantenendo lo stesso casco (HJC RPHA MAX) nella mia precedente moto sentivo meno rumore, e vi sto parlando di MULTISTRADA 1200 del 2010 che non è esattamente come un RT quanto a riparo aerodinamico.
Quando avevo il plexi originale ho fatto un semplice test, a velocità costante mi sono alzato sulle pedane e il rumore è addirittura inferiore a quello percepito stando al "riparo" del plexi; una volta sostituito il plexi con quello GIVI la situazione è leggermente migliorata, inizialmente mi sembrava meglio a dire la verità, poi col passare dei km non mi pare ci sia un sostanziale miglioramento (per lo meno non ho speso una follia come per il WUNDERLICH), in compenso però è peggiorata l'estetica, nei prossimi gg ho intenzione di rimontare il plexi originale per paragonarli nuovamente.

maozpip 11-06-2019 16:55

Confermo che il vero problema del cupolino sono le turbolenze.
Il wunderlich in posizione alta, a mio avviso, visto frontalmente fa assomigliare la magnifica rs ad uno scooterone plasticoso. Con un tergicristallo si può confondere davvero con un Adiva :)
E comunque è vero: c'è di peggio ma anche di molto meglio. E come già detto i gusti sono gusti e non serve discuterne.
Io preferisco i tappi nelle orecchie o un buon casco (Shoei GT Air II) con il cupolino originale.

folagana 11-06-2019 22:54

Per motivi che non starò qui a discutere ho fatto qualche studio sulla aerodinamica dei cupolini e ho scoperto che ci sono molti studi fatti dalle case venditrici di caschi per ottimizzare la silenziosità ed il bilanciamento degli stessi.

La nostra moto ha una progettazione, opinabile, che prevede l'invio di aria ad una altezza per cui i piloti tra 165 e 175 sono un pò penalizzati. Quello che definite turbolenze sono dovute ad una scelta volontaria di bmw per limitare la spinta sui caschi che però generano turbolenza (spesso buffeting). I piloti alti non soffrono di questi problemi ma sono investi in pieno dal flusso di aria. Un buon casco deve essere in grado di silenziare e minimizzare il buffeting. Molti caschi sono in grado, altri no seppure di marchi gloriosi.

Personalmente ho un GT Air ed uno schuberth C4 e con il parabrezza originale nella posizione bassa non ho alcun problema. Il C4 si comporta un pò meglio del GT.

Con il wunderlich non ho alcun problema nella posizione alta con nessun casco. Nella posizione alta con l'originale e in posizione bassa con il wunderlich un leggero buffeting viene avvertito.... ma stiamo parlando di schiocchezze .... premesso che in autostrada vedo a 100 e spesso anche meno.

In definitiva, a mio modestissimo parere (senza che mi sparate con un cannone da 90 mm) spesso il problema risiede nell'accoppiata casco/moto/cupolino più che in solo fattore. Se le turbolenze sono buffeting allora è meglio utilizzare un cupolino più piccolo o sportivo o uno molto più grande. Nel primo caso è ovvio che serve un buon casco...

se non volete cambiare casco.. cosa che mi sembra scontata, trovate un cupolino che vi veste a pennello. Per me è il wunderlinch.... ma anche quelli più piccoli dell'originale sono ottimi praticamente per tutti.

GiorgioR1200RS 12-06-2019 08:42

Folagana quello che scrivi è molto interessante, a parte che mi stupisce non poco la scelta che tu hai evidenziato da parte di BMW ma va beh....comunque detto questo anche mettersi a cercare un cupolino adatto alla propria persona rischia di non essere esattamente economico, se sei fortunato e lo trovi subito te la cavi con poco, ma se ne cambi 3/4 fai presto a spendere dei soldini, quelli che costano meno che credo siano i GIVI/KAPPA vanno comunque verso i 70 / 80 eurini.

GiorgioR1200RS 12-06-2019 09:11

Un'altra cosa folagana, mi daresti delucidazioni sulla differenza tra turbolenze e buffeting?
Ti ringrazio anticipatamente

maozpip 12-06-2019 10:12

Ringrazio folagana per le interessanti informazioni che confermo con la mia esperienza: da motociclista basso 174cm le turbolenze rumorose erano particolarmente elevate con il plexi originale in posizione alta e con Shoei nxr.
Cambiato cupolino con wunderlich, le turbolenze rimanevano in posizione bassa e in posizione alta, oltre i 160km/h, vi era una fastidiosa vibrazione sul casco (buffeting?) mentre ad andature normali si era completamente "coperti".
Provando ad alzare i semimanubri (avevo letto di spilungoni che non avvertivano le turbolenze) con riser mv-motorrad, purtroppo, non è cambiato nulla se non la postura meno affaticante.
Rimesso cupolino originale e cambiato il casco con uno GT air II. Confermo che il rumore delle turbolenze è molto più tollorabile con il plexi in posizione alta. Per i viaggi in autostrada, tuttavia, preferisco una minor protezione (quindi plexi basso) pur di non arrivare a destinazione con 10 minuti di acufeni.

folagana 12-06-2019 10:43

Premesso che non sono un ingegnere aeronautico ma alcuni concetti mi sono chiari dopo aver letto un po’. Il concetto di turbolenza è quello che apparentemente ci sembra più chiaro ma invece così non è.

Semplifico: il flussi dei fluidi, aria compresa, possono essere laminari o turbolenti. Quando viaggiamo in moto i flussi di aria sono turbolenti oltre certe velocità e non dipende da nulla se non dalla velocità relativa della moto/casco con l'aria. Quindi a 100 km/h il flusso sul nostro casco è sempre turbolento indipendentemente dal cupolino e dal casco. Questi significa che quando parliamo di turbolenze, in effetti descriviamo un fenomeno con un termine non proprio idoneo.

I flussi turbolenti indirizzati verso il nostro casco posso generare alcuni effetti in funzione, del casco e del cupolino. Tipicamente i caschi sono progettati per avere pieno flusso (moto senza cupolino). Tutte le altre condizioni, flusso che investe dal mento in su o dalla visiera in su o dalla fronte in su non sono tipicamente testati. Forse lo fa qualcuno per i caschi di alta gamma ma non lo sponsorizza. In questo senso BMW ha progettato con il cupolino in posizione bassa (anche le viti basse) e per piloti un pò alti.

Posto che il flusso sul casco è turbolento, il flusso può indurre sul casco effetti differenti uno dei quali è il buffeting ovvero una oscillazione della testa con un rumore tipicamente di bassa frequenza.

Spero di aver risposto…..

Aggiungo che il ns cupolino ha una specie di risvolto alla fine, questo particolare, ho capito serve a rompere la vena fluida che fluisce sul parabrezza in modo più incisivo e questo ha un effetto positivo generando meno pressione a valle sul corpo del pilota ma anche più buffeting probabilmente perché invece di concentrare in un punto il flusso (e quindi più pressione) lo disperde ma in modo più cautico.

carlo46 12-06-2019 11:56

folagana, da ingegnere apprezzo la tua delucidazione, senz'altro condivisibile, pur osservando che il termine moto turbolento ha un significato preciso in ingegneria ma altrettanto il termine turbolenza è in lingua italiana correttamente utilizzabile a descrivere i fenomeni in esame. E naturalmente hai ragione che la sensazione soggettiva deriva da una coazione fra i soggetti coinvolti nell'aerodinamica, ovvero principalmente cupolino e casco ma direi nel caso specifico anche pance laterali della carena, deflettori, specchietti etc. Resta inconfutabile il fatto che se devo essere alto tot ma non tot +/- 1cm, se devo avere il casco zeta ma non il gamma, l'alfa e il beta significa semplicemente che l'aerodinamica della moto in oggetto è critica e genera un sistema (ingegneristicamente parlando) instabile. Ovvero piccole variazioni nelle variabili coinvolte generano perturbazioni fastidiose.
Considerata la destinazione di utilizzo di questa moto sarebbe il caso che BMW lavorasse sul problema, e sarebbe per me un upgrade ben più significativo del cruscotto TFT.

Fino77 12-06-2019 13:44

Sarò fortunato, ma dopo 12 anni di naked con questa bimba vado da dio

folagana 12-06-2019 14:11

Ho cercato di semplificare, la parola turbolenze racchiude decine di fenomeni aerodinamici/aeroelastici/aero_ecc che mi fanno girare la testa.....

Io penso che BMW abbia fatto una scelta rivelatasi inefficace, ovvero ha pensato che i clienti avrebbero badato all'aspetto estetico, non l'avrebbero usata molto per i viaggi ed avrebbero utilizzato caschi di fascia alta....

gb.iannozzi 12-06-2019 23:13

Mi aggiungo alla lista dei fortunati che non avverte tutti questi problemi...speriamo rimanga cosi

moscatomarco 13-06-2019 08:51

Io ho il cupolino installato sulla posizione alta (intendo le viti), se lo alzo il rumore a velocità superiori agli 80 all'ora diventa un po' fastidioso con un casco shark skwal 2, tanto che trovo sollievo abbassandolo, appena avrò modo proverò a posizionarlo nelle viti inferiori per vedere se cambia qualcosa in positivo.
Per me non è un grosso problema visto che la moto la uso in modo scooterone ultimamente, casa lavoro insomma, semmai nel caso di viaggi o trasferimenti autostradali monterò il deflettore della givi che avevo preso per la moto precedente e che generava, con il cupolino touring originale, un buffeting che era come avere bud spencer seduto dietro prendendomi continuamente a sberloni, tanto che lo rimossi nonostante i 100 e rotti euro che mi era costato.

liviosaba 14-06-2019 23:56

Ma è un forum dedicato alla nuova 1250 o al cupolino?!...ma nessuno ha novità su quando viene presentata alla stampa per esempio?

carlo46 17-06-2019 09:09

si commentava appunto la possibilità, remota, che il nuovo modello elimini questo problema che molti utenti segnalano.
Volendo essere speranzosi potremmo ipotizzare che , visto che la R1250 è da tempo disponibile, e che la RS ne condivide il 90% dei contenuti salvo appunto la carena ...stiano ancora lavorando ai dettagli e questo giustifichi il ritardo.

VITO54 17-06-2019 10:06

Quando ho ritirato la mia R ad aprile il conce mi ha detto che l'RS non sarebbe andata in consegna prima di settembre/ottobre in quanto la ditta che fa il cupolino ha sbagliato gli stampi.

Igor Schizzi 18-06-2019 21:58

...speriamo si possa vedere a Garmish

folagana 03-07-2019 22:48

A me pare di averne vista una in Svizzera la scorsa settimana o era lei o una sosia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gragnak 12-07-2019 10:01

Gente ma ci sono novità?
La R 1250 RS è ordinabile?
Vedo che ci sono già in giro notizie su restyling 2020 (colori e livree)

AlessandroBorgia 12-07-2019 12:59

Ciao,

non so se riesco a mettere il link giusto......

https://www.facebook.com/groups/1424...3209740639403/

qua sembra che questo centaruo inglese abbia ritirato la sua 1250 :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©