![]() |
Quote:
Vero..il faro a led sarebbe auspicabile su una RT....però questa volta, come ho scritto in un post precedente, non hanno toccato una vite al di fuori del motore, non ci hanno messo le mani perché secondo me stanno lavorando sul progetto della nuova "nuova", e hanno inserito il motore perché non dovevano modificare nulla, quindi operazione a bassissimo costo!! Però devo spezzare una lancia a favore del faro attuale: tutte le ragioni di questo mondo riguardo al fatto che se lo metti sul GS è assurdo che tu non lo metta su RT, però io sinceramente nella bialbero avevo messo le lampade osram night breaker a tutte e tre le parabole, quindi due anabbaglianti con lampada più performante....mentre nella attuale ho le lampade originali e devo dire che non rimpiango assolutamente il vecchio faro! Se poi metti gli abbaglianti (che qui sono due essendo singolo l"ana) non c’è paragone! Ma il singolo centrale devo dire che per me rende forse più dei due precedenti...infatti non mi son nemmeno preso la briga di sostituire la lampada! Ed io faccio spesso rientri notturni....quindi non lo dico per sentito dire... Poi chiaro che un bel led con lo spazio che c’è nella RT sarebbe una libidine e di notte saresti una meteora!! |
alcune considerazioni. Questo step intermedio con l'aggiornamento del motore lasciando immutata la carrozzeria è l'equivalente di quanto fatto da BMW sulla RT m.y 2010 , col bialbero che a detta di (quasi) tutti era molto migliore del precedente monoalbero che andava a sostituire, anzi per alcuni (compreso il mio meccanico) è il miglior boxer che la BMW abbia mai fatto. Da notare che tra i due lifting intermedi (quello del 2019 e quello del 2010 sono passati ben 9 anni, quindi se tanto mi dà tanto il nuovo modello ridisegnato da capo lo vedremo nel 2023. Ottima anche l'introduzione del Dynamic ESA next gen che ovvia all'annoso problema del settaggio prestabilito dalla casa (Un casco due caschi ecc) tarato dalla casa sul peso dell'utente medio tedesco di 115 Kg e di sua moglie di 85, il che ha obbligato molti fruitori di RT più leggeri (incluso me) a cambiare gli ammo con soluzioni tarate sul peso dell'utente. Due grossi crucci, il primo è che avrei sperato in un leggero restyling anche della carrozzeria atta ad alleggerirla e renderla più aggraziata (ora è troppo teutonica IMHO) e l' inammissibile mancanza del faro full led, imprescindibile su una moto di questo tipo. Per il resto sono stato e rimango un fautore dell'acquisto della moto o dell'auto quando c'è il restyling intermedio che corregge tutti i problemi di gioventù. Per quanto riguarda la valutazione è ovvio che un m.y. 2018 rispetto ad un m.y. 2019 perderà nell'usato unpaio di millini in più delle normale svalutazione, sempre che il nuovo motore sia all'altezza delle aspettative a livello di coppia e affidabilità (visto che degli 11 cv in più non gliene frega niente a nessuno credo).
|
La soluzione bialbero era già stata testata sulla HP2 sport, tra l'altro con un livello di potenza e giri motore fino ad oggi insuperato da un motore boxer, la distribuzione con le due camme sull'aspirazione è nuova, difficile pensare che non richiederà aggiustamenti/affinamenti che verranno adottati nei prossimi anni come da tradizione bavarese, in sintesi non considererei questo step come un semplice restyling migliorativo sopra ogni legittimo dubbio.
|
Quote:
Non ne sarei così sicuro. Dando dentro la mia "vecchia" rt del 2007 con 70k km ho avuto, a maggio, una quotazione di 6500€ ed è stata poi rivenduta a 1000€ in più la settimana dopo. Non penso quindi che la 1200LC si svaluti di un paio di millini, al massimo ci vorrà più tempo per venderla e poi acquistare una LC del 2018 vuol dire prendere un prodotto già collaudato. Per la nuova 1250 aspetterei un paio di anni, BMW ci ha abituato che i primi modelli sono talvolta problematici. |
|
Come la volta scorsa, i tre pacchetti optional ed il cambio elettro-assistito mi paiono irrinunciabili e quindi in pratica, da aggiungere al prezzo di listino.
|
Vero,irrinunciabili.Io ci trovai anche la radio:lol:
|
da oggi si può ordinare, Elegance, full optional con cerchi Spezial Classic in consegna 47 settimana/23 novembre
|
Si parla di novembre 2018? Altrimenti ordinare oggi per ritirare tra oltre 1 anno sarebbe assolutamente folle se non fosse già semplicemente ridicolo?
|
consegna rt1250
confermo arrivo della mia RT1250 prima settimana di novembre a roma
|
b'ho sembra uguale alla precedente... m'ha..
|
...non sembra, è ugualissima, a parte i componenti relativi al motore 1250 !
per il modello davvero nuovo dovremo aspettare l'estate del 2020 ! |
....e il puntale davanti al motore in tinta con la carena...e i nuovi ESA autolivellanti se si aggiungono tra gli optional...e una leggera modifica al pannello strumenti...per essere precisi :lol::lol:
|
io aspetto il modello nuovo, e lo acquisterò solo se ci saranno delle novità' anche estetiche e funzionali, oltre al nuovo motore... quindi il 2020 dovrebbe essere una presunta data interessante...:)
|
Io invece vendo la lc e compro un T-max.
Sara tamarro ma almeno lui è full led. Quale la modifica sul 1250 del display? Non mi risulta che c'è ne siano. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con gli esa Next ci sono delle spie nuove che restano in evidenza sul pannello strumenti. Ho visto qualche foto dove si vedeva bene...c’era una molla stilizzata e probabilmente indica la taratura automatica degli esa next
|
Minkia allora è una vera rivoluzione copernicana! :mad:
|
@Nautilus
quotone...troppo poco e troppo simile all'attuale per cambiare ora secondo me @Enzino2 Sul display hanno spostato la posizione dei trip e odo e c'è anche una modifica per le info dell'ESA ma, in generale è lo stesso... |
Quote:
....quella ci sarà quando sul nuovo modello metteranno un lcd grosso il doppio di quello del GS dove ci sarà anche il collegamento a netflix e il joystick sui comandi al manubrio per i videogiochi in 3D!! :lol::lol::lol: |
ma devo capire bene come funzionano questi esa next gen. Un mio amico che ce li ha sulla GS dice che possono anche regolare l'altezza della moto per poter affrontare l'off road. Ma nella mia del 2010 con ESA II se metto su due caschi alza si l'altezza della moto ma poi questa diventa molto dura e mi spacca la schiena sulle buche, quindi non capisco come possa essere meglio la sua nell'off road.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©