![]() |
Pensa se gli parte l'infradito e finisce in faccia a qualcuno a più di 100 all'ora...
Mi ricordo un thread dove qualcuno raccontava di oggetti che volavano dallo zainetto di una zavorrina. In autostrada. Sent from my Motorola Startac using Tapatalk |
[QUOTE=fastfreddy;9852181]sono per il vivi e lascia vivere, però:
1) da quando uso la tuta in pelle non riesco a farne a meno ...come quando impari a usare le cinture ...piuttosto non esco ...oggi, per esempio, sono venuto in ufficio in moto e mi sono messo in spalle lo zainetto per portarmi gli abiti civili e cambiarmi vai con la tuta in pelle in ufficio? a 37gradi? esisti ancora o ti sei liquefatto? |
con il caldo è meglio un giubbo in pelle che uno pseudo tecnico e traforato. Isola molto meglio dal caldo quello in pelle.
|
Se la temperatura esterna è superiore a quella corporea e fai tragitti lunghi, tipo tutta la valle della morte, allora un traforato ti disidratata e ti fa arrivare addosso aria calda da cui faresti meglio a ripararti.
Ma se fai mezz'ora di traffico cittadino a 30 gradi no, ben venga un po' di ventilazione. Che poi i traforati proteggano poco o niente è un altro discorso. Sent from my Motorola Startac using Tapatalk |
Quote:
Sent from my SM-G955F using Tapatalk |
Quote:
|
Io giro con ciabate e mutande .
Perché non ho trovato un abbigliamento idoneo per me. Io cerco un abbigliamento con vestibilità a cipolla. Avere uno stratto inferiore a rete o perlomeno respirabile per il caldo con le protezioni da aggiungere lo strato impermeabile in caso do freddo e o pioggia. |
A me non giran le balle per quello mi giran le balle se vestito da moto...mi dicono sei in moto??
|
Bainzu, non hai cercato bene, io ho un giubbino della dainese che è proprio così, sotto elasticizzato a rete con protezioni, sopra giacchetto antivento/pioggia, peccato per il costo
. |
A Londra ho visto un paio di persone con le armature tipo Robocop della Forcefield.
http://www.forcefieldbodyarmour.com/...adventure/2439 Però zero resistenza all'abrasione. Sopra ci dovresti mettere un altro strato. La Knox fa la Zephyr in traforato https://www.planet-knox.com/product/...g-jacket-sand/ ma i colori fanno schifo e non si capisce quanto sia resistente il tessuto. Non so come fanno ad andare co sto caldo i poliziotti con la tuta di pelle sulle muccone Sent from my Motorola Startac using Tapatalk |
io ho il paraschiena della ForceFiled, il sub4, in questo periodo è improponibile, rischio di svenire in moto
|
|
Quote:
|
L'articolo di motosicurezza è vecchio di 9 anni. All'epoca, che io sappia, i jeans a singolo strato non esistevano. Ho fatto un post sui jeans a strato singolo qui:
https://advrider.com/index.php?threa...thers.1212065/ Diciamo che ho più domande che risposte! A quanto ne so, la resistenza al calore non viene testata nell'omologazione, né in quella vecchia né in quella nuova (ci sono nuovi standard dalla primavera 2018). Il mio dubbio principale, come detto nel post linkato, è se i jeans con Dyneema rischiano di fondersi alla pelle alle alte temperature generate da una scivolata in velocità. I ragazzi di motosicurezza hanno fatto un ottimo lavoro di ricerca, ma alcuni commenti li prenderei con le molle, perché non è che devo mettermi tuta e slider anche solo per fare 500 metri fino al meccanico, eh... Per inciso, ho da poco comprato i jeans a strato singolo della Rokker, con Dyneema. Nonostante siano la versione straight e non skinny, il mio polpaccio ci sta comunque un po' stretto. Non capisco perché i jeans da moto li fanno solo per eroinomani. Se fossi un ciclista o avessi le gambe più scolpite non ci entrerei in questi jeans. Boh? Comunque "respirano" come un jeans qualsiasi, quindi più di un pantalone tecnico in goretex ma meno di un traforato o di qualcosa di lino. |
io invece ho deciso che non faccio nemmeno 1 metro senza la mia tuta in pelle vista la resistenza praticamente nulla all'abrasione dei tessuti (quelli che resistono un pelo, cioè 2 secondi, costano un botto ...il gioco non vale la candela, tanto vale prendere la pelle)
|
100% verità
|
Quote:
...o per chi va in montagna dove poi la comunità deve pagare l'elicottero che ti viene a riprendere...o chi va per boschi e si perde che poi ci sono i soccorritori pagati dalla comunità che vanno a cercarli...o chi va per mare e poi la Capitaneria deve andare a recuperarlo...tutto a spese del contribuente. ...ma a questo punto usciamo di casa solo per andare a lavorare su mezzi pubblici e scafandrati...visto mai che uscendo dal bus si inciampi e cadendo ci si rompa un osso...che poi deve essere curato a spese della comunità... :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Se lo facessero per la gamba destra pilota e passeggero, bmw avrebbe risolto il pb calore..... [emoji102]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©