![]() |
Quote:
Perchè anche solo avvicinarsi con una bomboletta spray e spruzzare una catena con motore in moto è una pratica da evitare per l'incolumità delle vostre dita (se il giorno che càpita di fare la cazzata vi dice bene e ci rimettete solo un pezzo di dito). Men che mai adoperare questo metodo se utilizzate spazzola o similari. Consiglio da diffondere sia a neo motociclisti, sia neofiti della catena e anche agli esperti che fino ad ora gli è andata bene.... |
Parole sante !! [emoji120][emoji120] [emoji106][emoji106]
|
Quindi
Non avevo voglia di acquistare i permetti per infilare il sollevatore ed ho alzato leggermente la moto sul laterale appoggiandola ad il alza moto tipo cross La moto era bella stabile con la ruota sollevata Mi sono ben guardato dall' accenderla .... Ho spruzzato il Motul chain cleaner muovendo la ruota Ho pulito bene la catena con uno straccio Quindi catena perfettamente pulita e tutto in regola Poi ho spruzzato Motul chain lube (non ricordo bene il modello ma era un Motul lubrificante per catene Questo mi è' sembrato un prodotto troppo grasso che non serve a nessun scopo se non a proteggere la catena prima della consegna della moto nuova al cliente! Sulle istruzioni e' scritto di utilizzarlo ad ogni competizione.... Ma le catene da corsa hanno gli o-ring? |
Ho una moto col cardano, ma da sempre ho dei fuoristrada e, per quella che è la mia esperienza, ogni volta che posso lubrifico con olio denso da motore o da cambio tipo ZC 90 per intenderci, anche olio minerale. Spruzza, ma specialmente per le catene con O Ring è la maniera migliore senza appunto danneggiare i gommini. Non sarebbe male l'idea di chiuderla in un carter ispezionabile, anni addietro lo si faceva, poi è passato di moda. Quando è disponibile metto il cavalletto centrale che, specialmente per la manutenzione in viaggio della catena, è indispensabile.
|
Ho avuto motociclette con entrambi i sistemi di trasmissione, col cardano mai avuto problemi, e di fatto quindi, lo preferisco.
La manutenzione alla catena la facevo regolarmente e non ho mai avuto problemi, avevo l'accortezza di fare l'operazione di "oliatura" appena rientrato da qualche giro a catena calda, quando riprendevo la moto il giorno dopo tutto asciutto e lubrificato. |
bim lascia perdere gli spray
Ti è stato già detto quale prodotto usare Devono rimanere unti e morbidi i gommini E basta Buona strada |
Nelle corse non credo usino catene con OR
Intanto perché le catene prive di OR sono più scorrevoli, poi perché la catena la cambiano ogni 3x2, tanto gliele dà lo sponsor |
1 allegato(i)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&d=1531504730 Questa e una moto Jawa, come vedi aveva un carter catena completamente chiuso, con tanto di soffietto per compensare il movimento del forcellone durante il molleggio.
|
|
...in italiano è troppo cip?
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=oTHk9UHv2Gc[/YT] |
Autolubrificateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
|
Infatti non ho capito chi parla di “oliatore” con le catene di oggi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche con quelle di domani
|
Quote:
|
Ma chi? In quale mondo? All’ultimo VFR FA l’ho pulita solo 2 volte e cambiata a 48.000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Non faccio nome, se vuole interviene lui. |
Possibilissimo. Anche perché le catene con o-ring normalmente si cambiano perché diventano rumorose, mica perché si rompono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io, per la precisione, ne ho fatti 170.000 km con il kit originale. Il lubrificatore automatico è sicuramente utile per ridurre gli attriti, mantenere morbidi i gommini, allungare di molto la vita della catena e togliersi una incombenza fastidiosa.
|
Ecco appunto, sbaglio sempre.
D'altra parte i costruttori dicono che triplicano la vita del trittico. Che sia vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©