Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   K GT/GTL con cambio dct (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487608)

bigzana 26-06-2018 19:29

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9831110)
beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora...ma nel forum Honda non ti vogliono? :):):):):):)

minchia, ma almeno leggi prima di scrivere o vai a tentoni?

la mezz'ora l'ha dedicata alla prova di un DCT, quindi cacchio centrano i kilometri fatti con il K?

che poi, puoi anche farne millemilioni, se non hai un termine di paragone valido.
tu quanto l'hai provato un DCT?
perchè l'hai almeno provato , vero?

speriamo tu vada in moto meglio di come scrivi...

bigzana 26-06-2018 19:50

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 9831112)
E per dire che forse provando il DCT per un we forse lo apprezzerei maggiormente che in una breve prova, ma anche che forse tu potresti apprezzare sempre in un we il piacere del QS e della doppietta scoppiettante scalando nelle marce basse.
Il “motore” .... come dite a Bologna, si apprezza di più quando scoppietta [emoji4]

di tutto il pippone della tua storia motociclistica non me ne frega nulla, qua si parla solo di questo.
ti voglio solo dire che se tu avessi provato una AT 2018, il suo DCT fa tutte le doppiette che vuoi, scoppietti cazzi e mazzi.

ma il discorso non è quello, o almeno spero che tutto non si riduca a quello.

il mio discorso è "se non conosci una cosa, non giudicarla poco adatta, non sportiva" perchè ci fai solo una brutta figura.

se ti dico che non hai capito nulla del DCT non fare il permaloso, perchè è vero.
poi ci sta che a te di quel cambio non te ne freghi nulla, però non entrare in un discorso di paragoni su come funziona rispetto ad un'altro, perchè non ne beccheresti una.

il QS è un interuttore che toglie corrente alle bobine nel momento in cui muovi la leva del cambio, nè più nè meno.
non è un elettroattuato, non è un robotizzato, non è nulla se non un interuttore sulla leva del cambio.

una roba che in pista si usa da 15 anni e adesso BMW ve la monta con 400 eurini, e vi dice che adesso vi cambierà il modo di andare in moto.

e stai lì a paragonarlo con una roba mai vista sulle moto, un cambio che puoi usare in modi diversi, che ha una velocità di cambiata a te sconosciuta, in qualsiasi situazione non scompone mai la moto, non sbaglia marcia, non la fa spegnere nemmeno se vuoi farlo apposta, se fai una frenata d'emergenza ti inserisce il rapporto migliore per ripartire all'istante, ti lascia libero di tenere il manubrio saldamente nei tornanti (questa è per quell'altro con il K)..

dai va là, goditi l'interuttore di corrente sul misto stretto dei colli bolognesi.

GIGID 26-06-2018 20:04

@Freddie72
meno male che non sono il solo a rimanere obiettivo.

Per quello che riguarda il QS sul Kappone, ti consiglio vivamente di provarlo, se ne trovi uno demo in qualche Concessionaria.
Sicuramente ce l’hanno nei vari giri di test che fanno per l’Italia.

Io l’ho provato lo scorso anno, e mi hanno colpito sia il Kappone (motore infinito, comodità, maneggevolezza impressionante) che il QS (molto più morbido ed efficace in ogni situazione di quello della mia GS).

Se ami il manuale come me, il QS ti piacerà sicuramente.
Anche perché non pesa, ti lascia libertà di scelta ed è un plus che per me è diventato imprescindibile. Se mi avessi chiesto prima di provarlo, anch’io lo consideravo assolutamente superfluo.

Un po’ come l’ESA e il nav, o il faro Led che di notte ti da tanta sicurezza; l’unica cosa di cui farei volentieri a meno sono Keyless e mappe motore.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ilprofessore 26-06-2018 20:16

x Freddie
Ho ancora la 1200, con non molti km in più, sono a 126.000
Tornando al topic, il DCT è un modo diverso di andare in moto, consente di fare cose che anche un QS non può fare.
Ma resta sempre una questione di feeling, come per le gomme. A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.

GIGID 26-06-2018 20:24

K GT/GTL con cambio dct
 
Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9831321)



e stai lì a paragonarlo con una roba mai vista sulle moto, un cambio che puoi usare in modi diversi, che ha una velocità di cambiata a te sconosciuta, in qualsiasi situazione non scompone mai la moto, non sbaglia marcia, non la fa spegnere nemmeno se vuoi farlo apposta, se fai una frenata d'emergenza ti inserisce il rapporto migliore per ripartire all'istante, ti lascia libero di tenere il manubrio saldamente nei tornanti (questa è per quell'altro con il K)..


Quelle che tu citi ... non fa mai spegnere la moto... non scompone mai la moto ... non sbaglia marcia ... ecc... sono esattamente tutte le cose che a me in una moto piace saper gestire ... e sono anche, imho, il divertimento del guidare una moto.

Magari tra qualche anno, anzi ne sono certo, le apprezzerò sicuramente più di oggi perché mi renderò conto che i riflessi saranno ancora più lenti, le gambe meno forti e io talmente rimbambito da dover aver bisogno dell’automatico che fa tutto lui per il meglio.

Ma adesso che sono ancora più verso i 50 che i 60, seppur per pochi mesi ancora, lasciamele ancora godere per un pochino.

NON HO MAI DETTO che il mio sia il “verbo”, almeno per le moto, ma semplicemente la mia impressione e opinione.

.... mi chiedo invece, per la proprietà transitiva, se tu non hai mai provato per qualche centomila km un QS, come fai invece a sentenziare con tale certezza salomonica sul “nostro” cambio.

Ah ....permaloso io ? Ti ho anche proposto un caffè DCT ... non mi pare proprio, come non credo proprio che mi appartenga neppure l’arroganza... così tanto comune invece ai nostri giorni.

....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID 26-06-2018 20:26

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 9831335)
A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.


Eeeeh ...mica per nulla ...quel Nick ...[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bigzana 26-06-2018 20:56

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 9831335)
A me piace e molto, ma capisco chi ama avere la frizione e magari il QS in aggiunta.

ma lo capisco anch'io, ed infatti ho sempre detto che un DCT non è indispensabile.

capisco meno chi invece dopo una prova sommaria, svogliata e fatta sulla base di pregiudizi, mi viene a dire che non è un cambio sportivo e va bene per uno scooter o quando non avrà più i riflessi.

perchè poi tutti sti fenomeni non gli si è mai spenta la moto con il classico "ciouf".. :cool:

caro GIGID, purtroppo (o per fortuna) io ho più o meno la tua età e, come già scritto, i cambi elettrici è già qualche anno che esistono e si possono usare sulle moto.
prima li compravi aftermarket, costavano 100000 lire e li usava solo chi andava in pista.
sicuramente erano meno tecnologici di questi ultimi che lavorano in abbinamento all'acceleratore elettronico (a proposito di quelli che vogliono "fare loro", la doppietta la fa una centralina, a patto che tu abbia la manopola a 0, altrimenti nada e cambio marcia durettino...), lavoravano solo in salita di marcia, ma sempre un taglio di corrente erano, e tali rimangono.

non è che li ha inventati BMW l'anno scorso, eh.
che però, ancora una volta è maestra di marketing e vi vende il sogno del nuovo modo di andare in moto a 400 euro...
seguita poi a ruota da tutte le altre case, Honda compresa.

e se hai il piedino lento, hai voglia ad essere veloce.

T1z1an0 26-06-2018 21:08

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9831309)
minchia, ma almeno leggi prima di scrivere o vai a tentoni?

la mezz'ora l'ha dedicata alla prova di un DCT, quindi cacchio centrano i kilometri fatti con il K?

che poi, puoi anche farne millemilioni, se non hai un termine di paragone valido.
tu quanto l'hai provato un DCT?
perchè l'hai almeno provato , vero?

speriamo tu vada in moto meglio di come scrivi...

Mai provato un DCT su una moto e quindi mai dato giudizi sul DCT di una moto. Ti è andato insieme il cervello.
Mentre ho elogiato l’elettroassitito del K e il DCT sulle auto, che conosco bene, anche in pista.
Ho anche scritto nel primo post dell’ammazzakappa che il DCT era una delle caratteristiche che mi interessavano nella nuova GW.
Dico anche che mi piacerebbe un DCT sul K.
Insomma stai sbarellando...

bigzana 26-06-2018 21:12

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 9831346)

.... mi chiedo invece, per la proprietà transitiva, se tu non hai mai provato per qualche centomila km un QS, come fai invece a sentenziare con tale certezza salomonica sul “nostro” cambio.

io caro non ho sentenziato nulla, non ho mai detto nulla sul "vostro" cambio se non dettagli su come funziona tecnicamente.

per il resto la velocità di cambiata la fa il tuo piedino, cambiata dopo cambiata, km dopo km... se tu credi di essere più veloce, sempre e comunque, di un attuatore elettrico... :cool:

in questo forum ci sono molti che son convinti di frenare meglio dell'ABS, figuriamoci se non ci sono quelli convinti di essere più veloci di un cambio automatizzato. :lol:

bigzana 26-06-2018 21:15

Quote:

Originariamente inviata da T1z1an0 (Messaggio 9831390)
Insomma stai sbarellando...

ah beh certo, sbarello io.

già il fatto che stai a scrivere, non si sa bene cosa, in un tread dove si paragonano due cose di cui una non l'hai provata la dice lunga.

e poi con interventi brillanti come questo:

Quote:

beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora.
che non si sa che cazzo centri e a cosa fosse riferito.

o come questo:

Quote:

Mai provato un DCT su una moto e quindi mai dato giudizi sul DCT di una moto. Ti è andato insieme il cervello.
insieme a chi? a cosa?

at salùt. :cool:

T1z1an0 26-06-2018 21:21

Veramente il titolo recita K con cambio DCT.
La seconda perché contesti il mio parere sul QS, ma forse ho frainteso. Dai rilassati :cool:

pacpeter 26-06-2018 21:46

Che palle. Ogni volta che ci sono battibecchi e attacchi personali vedo sempre lo stesso nick.
Ma porsi una domanda che forse si é un poco aggressivi e saccenti negli interventi?

bigzana 26-06-2018 21:47

dado, io sono rilassatissimo e adesso esco a fare un giro in moto, col DCT.

mai contestato un parere su un cambio elettrico a meno che non fosse di chi sostiene che è migliore e più veloce di un DCT.

ma tu questo non puoi dirlo, giusto?
anzi, sul DCT, a parte che lo vorresti sul K, non puoi dire nulla, mi sa.

buona seratona.

pacpeter 26-06-2018 21:52

Buona serata.
Per tutti. Il forum non é fatto per diatribe personali.
I chiarimenti one to one li fate in privato. Non qui

GIGID 26-06-2018 22:02

K GT/GTL con cambio dct
 
Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9831394)
io caro non ho sentenziato nulla, non ho mai detto nulla sul "vostro" cambio se non dettagli su come funziona tecnicamente.


Allora scusami ... avevo capito che pensassi che il DCT fosse meglio del QS .... meno male che quindi non è così e sei ancora in tempo a provarne uno e ricrederti [emoji12]

Poi non entro nel merito delle disquisizioni tecniche che fai sull’apertura dell’acceleratore in scalata perché c’è anche chi la doppietta la fa lui anche con il QS, c’era un bel video di un GS in pista con un gran manico ma che non riesco più a trovare, probabilmente bannato dai tecnici Honda [emoji41][emoji41][emoji41]

E infine, posso anche concordare che una prova di mezz’ora possa non essere sufficiente per giudicare appieno qualcosa, ma mentre il QS è stato immediatamente nelle mie corde, il DCT no.
E allora se ho già trovato qualcosa che mi piace da subito, perché mi sarei dovuto obbligare a farmi piacere qualcosa solo adattandomi ?

Poi, ripeto, visto il tuo entusiasmo, mi piacerebbe provarne uno per un week end per capirne effettivamente il potenziale.

PS: ma se sto mirabolante DCT fosse la vera panacea, non credi che Honda lo metterebbe sotto il sedere di Marquez ?
O che in F1 lo dovrebbero usare al posto dell’elettroattuato?
E che uno degli altri vantaggi del QS è che non pesa nulla?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Flavio56 27-06-2018 12:44

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 9831438)
PS: ma se sto mirabolante DCT fosse la vera panacea, non credi che Honda lo metterebbe sotto il sedere di Marquez ?

In MotoGP il doppia frizione è vietato.......

GIGID 27-06-2018 22:31

K GT/GTL con cambio dct
 
...non lo sapevo ...
Anche in SBK?

Mi stavo documentando su internet sul doppia frizione, perché big mi ha fatto un po’ riflettere, e ho scoperto che sulla nuova AT hanno aggiunto la nuova versione con il QS.
Non sapevo neppure questo, ma perché farlo, se il DCT è un cambio così superiore ?

Ah ..e scopro anche che sul crossrunner ...hanno il QS come accessorio ...
Cito testualmente
“il ‘quickshifter’ Honda può essere usato durante la guida normale, in ogni condizione, permettendo un’andatura più fluida su ogni percorso e accelerazioni FULMINEE durante la guida sportiva a gas spalancato.”

Mentre sul DCT
“il cambio DCT è giunto alla seconda generazione nel 2012 con la nascita della geniale gamma NC. Obiettivo? Fondere il controllo e l’efficienza di un sistema manuale con la comodità di un cambio automatico, offrendo questa tecnologia innovativa a una grande varietà di utenti. Il cambio DCT si presta così a un’ampia gamma di utilizzi, dal pendolarismo urbano al turismo, fino alla guida sportiva ed oggi, con la nuova Africa Twin, anche al vero fuoristrada.
Il sistema rappresenta lo stato dell’arte per le trasmissioni motociclistiche. Utilizza due frizioni: una per il 1°, il 3° e il 5° rapporto; l’altra per il 2° il 4° e il 6°. Ciò rende possibile la preselezione della marcia successiva grazie alla frizione al momento non utilizzata, per offrire cambi di marcia rapidi (solo 70 millisecondi), precisi e senza strappi, una caratteristica particolarmente vantaggiosa quando ad esempio si trasporta un passeggero.”

Quindi ... come dichiara la medesima Honda... accelerazioni FULMINEE con il QS e cambi RAPIDI con il DCT.

A parte la facile ironia, che confido Big mi perdonerà, credo che Honda abbia capito che deve soddisfare tutti i bisogni e tutti i gusti e che non reputa il DCT superiore al QS, anzi addirittura lo,introduce in aggiunta su AT nonostante la versione DCT sia stravenduta.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freddie72 28-06-2018 09:23

Al di la del marketing nudo e crudo io credo che in questo caso Honda si rende conto che una discreta fetta di mercato sia occupata da chi come noi resta legato ad una concezione più tradizionale della moto, per cui con il QS può dare a ciascuno il "giocattolino" che preferisce.

Non è una scelta fatta per stabilire quale soluzione sia migliore dell'altra (ripeto, per me tecnicamente il DCT è avanti anni luce. Che poi ancora non mi sono adeguato all'idea è tutt'altro discorso), ma solamente cercare di prendersi più mercato possibile

GIGID 28-06-2018 12:48

Assolutamente d’accordo che il DCT sia tecnicamente avanti anni luce, ma i gusti sono gusti, il peso su una moto ha il suo perché (10 chili non sono proprio pochi) il piacere di guida, almeno per me e almeno per ora, anche.
Poi quando riuscirò a provare un DCT per un po’ di tempo, disponibilissimo a cambiare idea.
E soprattutto mi piacerebbe provare il QS di Honda, perché normalmente i Jap non sbagliano un colpo .... cercherò un AT QS demo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Harlock70 28-06-2018 14:54

Volevo solo far notare una cosa, visto che guido entrambe le moto: lo shift assistant Pro è più veloce del DCT quando questo è in modalità "automatica" (si percepisce una sorta di piccolo ritardo nel DCT, poichè l'algoritmo che regola la cambiata è ovviamente diverso da quel che deciderebbe il mio cervello). Quando invece il DCT viene utilizzato in modalità manuale, la cambiata è decisamente più veloce di quella del QS del K1600... ed inoltre non si percepisce alcun effetto sulla moto. La stessa senzazione di un videogioco... non saprei spiegare diversamente. Il fatto che poi non sia necessario agire sulla manopola del gas, inoltre, aiuta a mantenere una stabilità del mezzo anche nelle condizioni più estreme perchè tutta la forza delle braccia e delle mani può essere lasciata sul manubrio per impostare al meglio la traiettoria senza la rotazione del polso destro necessaria per scalare sul K6.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©