![]() |
Quote:
|
I dati consigliati da Öhlins nella scheda tecnica per il mono BM652 dice:
Recommended free sag and right high R1-R2 > 15mm (sag statico) R1-R3 > 40mm (sag pilota) Chiaramente sempre in rapporto alla molla montata e scelta per il proprio peso. |
Per curiosita appena trovo uno che mi aiuta a misurare verifico la misura dello schiacciamento co me su. Il succo del mio intervento era pero affermare che anchesolo smanettando con precarico e registro l ammo cambia parecchio,cioè le regolazioni le sente,la mia è migliorata notevolmente almeno,poi non è certo un gs. Riguardo le sospensioni con interasse registrabile ,alzi la moto ma l escursione rimane uguale,la fa solo in un altra posizione.
|
Quindi da profano asserisco (e spero che rinaldi e gli altri espertissimi intervenga a correggermi o confermare) : sostituendo l ammo con uno a maggior escursione e tarandolo su parametri di maggiore ma non sfrenata morbidezza, senza trascurare regolazione dei sag ovviamente, tuttibi lroblemi di comfort che "affliggono" la ns moto sperirerebbero?
|
Tanto per chiarezza. Bmw R/RS escursione post. 140. Bmw RT escursione 136. Bmw Urban escursione 140. Come vedete l’escursione è quasi identica per queste 4 moto. Le ho avute tutte. Le prime 3 comode, la quarta discutibile. Le prime 3 hanno un mono progressivo WAD, la quarta un mono tradizionale. Le prime 3 hanno di serie il precarico idraulico, la rotella per intenderci, ( L‘ESA è optional), la quarta le ghiere registrabili con la doppia chiave. Una domanda sorge spontanea: ma quanto sarebbe costato a bmw mettere alla urban/scrambler/pure/racer lo stesso mono delle altre 3? Forse pochi euro ma ne avrebbe guadagnato in immagine. A me gli 800€ dell ohilins.
|
Dimenticavo. L’interasse serve solo ad alzare la moto. E 10 mm sono tanti. L escursione resta la stessa
|
Quote:
o allunghi lo stelo o accorci il corpo. Se allunghi lo stelo (idem se aumenti l'interasse) apri l'angolo di lavoro del cardano con tutto quel che ne consegue,tipo rottura dello stesso o rumori strani provenienti dal cambio. Non ultimo rimane da verificare se la corsa aumentata viene "ospitata" dal corpo in essere. Se accorci il corpo aumenti l'angolo di chiusura del cardano,con aggiunto il rischio di trovarti la ruota sopra la sella (esagero ovviamente,ma questo particolare serve proprio per fermare la ruota ,o meglio l'affondamento del mono) in caso di fine corsa. Rimane invariato il discorso "ospitalità" dello stelo in caso di fine corsa. Tutto questo per dire che andare a variare i parametri di serie di un qualsivoglia componente meccanico,comporta sempre il sorgere di problemi che, se non si conosce a fondo l'argomento,daranno più grattacapi che benefici. Quindi,se pesi tanto cambia molla,se non lavora come deve cambia taratura! Non serve a nulla cambiare mono! |
Anche se pesi poco come me(65kg) é meglio cambiare molla altrimenti posso montare anche una spranga di ferro :mad:
|
Quote:
|
Il precarico idraulico fa solo piu velocemente quello che fan le ghiere,quindi visto che quando guidi non smanetti il pomello non cambia niente. Con un nuovo ammo si pesca una nuova carta,non è detto che la taratura sia quella voluta.,io ripeto che solo usando le regolazioni facili,previste dalla casa,il mio ammortizzatore è cambiato molto,e penso per il momento di farmelo andar bene,per esperienza diretta comunque,aprendolo ovviamente,mi han trasformato le sospensioni di una 1200c esattamente come a parole avevo chiesto al tecnico. Andava da dio...e quella si che aveva comu que poca escursione.Prorio nel giro di oggi ho cercato apposta le buche e ci passa sopra senza problemi,accusa appena,ma in modo sopportabile,quelle lunghe tra i 30 ed i 50 cm fonde piu di 5 cm. Piu corte probabilmente il diametro delle ruote influisce,piu lunghe le sospensioni hanno il tempo di la orare correttamente..ma in fondo non è una moto da cross.
|
Lone wolf; ognuno pensa a modo suo,però se consideri che un after non viene fatto su misura per te (fidati) ma anch'esso con una taratura fissa per tutti sul pistone,non vedo come detta taratura possa andare bene per tutti.
Se io sono un paracarro e tu fai 2 minuti al Mugello,oppure se tu fai 50 kg e io 120,mi spieghi con parole tue come possiamo guidare "sereni" la stessa moto? Il precarico molla che sia a comando idraulico o a ghiere non cambia nulla,sempre la molla va a schiacciare. Su una tourer ha una ragione di essere,sia per comodità che di accesso al sistema,visto che più frequentemente si ha variazione di carico (oggi in due,domani da solo ma con bagagli,ecc,) ma su una sportiva,dove viaggi sempre da solo senza variazione di carico rilevante, che importanza può avere il precarico idraulico rispetto a quello a ghiere! |
Rinaldi intanto grazie per la risposta.
Se posso chiedere ancora, vista la tua importante esperienza in bmw, ragionando con lone wolf mi chiedevo cosa rende comoda una r1200r lc (non dotata di Esa) rispetto alla ninet scrambler. Le due moto non sembrano avere differenze cosi sostanziali sulla carta. Ma nell uso un abisso di comfort |
Rinaldi, certo che ognuno pensa a modo suo, ci mancherebbe. Mica siamo in competizione. Stiamo solo cercando di confrontare opinioni e ragionamenti. Esperienze no perché da quello che capisco ne sai tanto più di me e di tanti altri che scrivono su questo argomento. Detto questo difendo la scelta del comando idraulico proprio per quello che hai scritto tu. La mia urban non sarà una tourer, ma io ci viaggio, ma certamente non è una sportiva. Quindi mi capita spesso di andare da solo o in compagnia. La praticità di girare un chiavino o una rotella la ritengo una cosa importante. Per me, magari ad altri non pesa alzare la moto e mettersi a maneggiare con 2 chiavi. La maggior parte delle volte ci rinuncio. Oltretutto ho le tabelle portanumero che rendono il tutto ancora più scomodo. Sul fatto che il nuovo non sia personalizzato su di me, vale lo stesso discorso della taratura. Ci si fida, anche su esperienze passate, come ci si fida dell ammortizzatorista, che non ho. Poi se uno sbaglia, fa esperienza.
|
PURE (85 KG.): 11 mm. - 1,25 giri
(Andi, ci credo che salti :blob: con il precarico a 16 mm!) |
Infatti devo tornare ai 11mm, ho provato con i 16 perche ho fatto un viaggio con moglie (46kg) a bordo :)
Gli 11mm da inizio filetto a ghiera superiore? |
Quote:
Ovvio che l'interasse (della moto)il forcellone,i punti di ancoraggio delle sospensioni,l'avancorsa,ecc.ecc. (il telaio nel suo insieme per capirci) fanno una grande differenza. |
Quote:
Forse, considerato il tuo peso, proverei ad abbassare il precarico anche a 8 mm. |
Sul manuale bmw non c’è scritto che la moto va sollevata ma è notorio che quando si fanno regolazioni l’idraulica deve essere libera, sfrenata anche per rendere più facile l’operazione. Già maneggiare 2 chiavi in un punto abbastanza stretto è per lo meno scocciante se non hai un banco che ti alza la moto ad altezza braccia. Poi metti pure che devi vincere il peso della moto che grava sulla molla, sai che goduria.
|
Markus però bisogna considerare che più precarico togli e più la moto inizia a scendere col posteriore, quindi anche meno agile...
|
Lo so, però bisogna cercare un compromesso fra sportività e comfort. Dipende anche dall'uso che ne fai tu
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©