Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Problema cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483358)

Aspide 17-12-2019 18:11

Quote:

Originariamente inviata da czesc (Messaggio 10203012)
Comunque nel mio caso, sentivo vibrare la zona posteriore...

...

Esatto, il primo ed unico segnale che la trazione cardanica sta partendo è la vibrazione sulle pedane, che distingue subito come diversa da quella congenita del bicilindrico...

rasù 17-12-2019 18:16

al primo accenno di gioco/vibrazione eurocardan riesce a ripararlo sostituendo i cuscinetti
se aspetti che le forchette si rovinino poi devi cambiare tutto...

Paolo Grandi 17-12-2019 18:17

Ehhhh.
Ma non mi stupisco più di nulla.
BMW fa cappelle a ripetizione, da quando ha tirato fuori i 1200 e ha iniziato ad inseguire il mercato (anzi, a farlo).

Basta vedere, per ultimo, i problemi delle nuove pinze Hayes...

Si salva con la forza del marchio e di una rete di assistenza capillare.

lamantino 17-12-2019 18:29

Paolo, purtroppo il mercato sono gli utenti... se si chiedono sempre più cavalli, sempre meno peso e l'estetica è sempre più l'elemento di maggior peso nel determinare un acquisto, ne consegue che la coperta si accorcia.... e siccome le moto, come le auto, vogliono farcele cambiare sempre più spesso, ce la mettono bellamente nel culo!

Paolo Grandi 17-12-2019 18:50

Poco ma sicuro.
Basta vedere quanto mediamente (km) vengono tenute le BMW attuali prima di essere rivendute.
Ora poi che hanno portato la garanzia a 2+2 anni il messaggio è chiaro: per 4 anni sei coperto, poi sono affari tuoi...

Insomma, sono passati i tempi di "moto da tenere"...:(

tirzanello 17-12-2019 19:34

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10203032)
...... ce la mettono bellamente nel culo! .....

Perlomeno grazie a QDE si riescono a schivare meglio gli uccelli volanti .
Poi ogni tanto ci si distrae e .... ZAC :sex:

MAURI_57 17-12-2019 19:43

GS del 2005 fatta personalmente la manutenzione al cardano e relativo albero ogni 10.000Km ad occhio mi sembra ancora integro nessuna traccia di ruggine, morchie o residui ferrosi nell'olio, certo non sarà sicuramente eterno... ma nemmeno le trasmissioni a catena lo sono, su questo non ci piove, dopodichè, parlare di un progetto approssimativo, non me la sento di affermarlo.
Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema? e le jap?
In ultimo dipende da come si usa la moto vedi manutenzione, guadi, oppure idropulitrici come già scritto da altri, anche questa apparente banalità incide non poco sulla vita della trasmissione. buona strada a tutti.

tirzanello 17-12-2019 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Gio1969 (Messaggio 10202409)

@Gio1969 .
Mi sorprende molto il tuo cardano per la notevole ruggine e sopratutto per la linea quasi netta fra la parte lato ruota completamente arrugginita e la parte lato cambio in buono stato.
Io ho estratto il mio cardano l'anno scorso a circa 80k km e come aspetto esterno l'ho trovato perfetto.
Tieni conto che entrambe le cuffie erano tagliate, che quando vado nei fangoni poi la lavo con idropulitrice e che il precedente proprietario, dal 2010 al 2017, l'ha tenuta in giardino a 200 mt metri dal mare dove suppongo fosse esposta molto di più ad aria con salsedine .

Il tuo cardano invece é arrivato allo stato della foto in solo 4 anni.
Sarebbe interessante capire quali sono i fattori che lo hanno fatto arrugginire cosi in fretta.
Avevi le cuffie tagliate? La usi molto sotto la pioggia ? La tieni in un garage umido? Impenni fisso?
Dicci qualcosa in più su come hai fatto vivere sto cardano perché se non lo hai mai maltratto allora c'é da preoccuparsi

lamantino 17-12-2019 21:27

A adesso cosa c'entra l'impennare con la ruggine?

lamantino 17-12-2019 21:40

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 10203051)
...morchie o residui ferrosi nell'olio...

Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema?

Mi sa che si sta facendo un po' di confusione...: l'albero cardanico gira a secco ed è sigillato, quindi non si può fare alcuna manutenzione, se non la lubrificazione dei millerighe (che poi quello da lubrificare è quello lato coppia conica, in quanto l'unico a scorrere assialmente.
È importante che lì dentro non entri acqua perché l'umidità penetra nei cuscinetti delle crociere e della coppia conica...
Purtroppo, però, anche un albero che sembra in perfetto stato può cedere improvvisamente. Secondo me BMW dovrebbe ridurne il costo e prevederne la sostituzione a intervalli regolari (100.000 km?).
Ecco il cardano di una 2010 con 150.000 km. appena andato...





https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f1849e663c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3e5ff98b0b.jpg

tirzanello 17-12-2019 21:58

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10203108)
A adesso cosa c'entra l'impennare con la ruggine?

Nulla ma aiutano a spezzare il cardano in 4 anni

Aspide 17-12-2019 22:00

Hai detto bene "sigillato" dovrebbe essere eterno, se consideriamo che gli alberi di trasmissione dei 4x4, siano essi automobilistici (quelli veri non i SUV) o per macchine operatrici, sono totalmente scoperti, esposti a tutto eppure, con normali ed economiche operazioni di manutenzione durano decenni ...

Cmq, pur condividendo tutte le osservazioni riguardo all'attuale domanda-offerta del mercato delle due ruote, va considerato che bmw il suo "prodotto di consumo" se lo fa pagare almeno il quadruplo rispetto ad analoghi costruttori "consumer".

Fossero vere queste osservazioni la distinzione tra marchio premium e marchio generalista sarebbe definitivamente tramontata ...

GIGID 17-12-2019 22:06

@aspide ... ti riferisci al prezzo del Cardano o delle moto (quadruplo) ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Aspide 17-12-2019 22:14

Quote:

Originariamente inviata da MAURI_57 (Messaggio 10203051)
....
Domanda: ma le altre marche, tipo moto guzzi, anche lei fedele a questa trasmissione, nessun problema? ....

I cardani Guzzi hanno avuto problemi diversi, non sciocchi come questi BMW, poi con l'avvento del CARC sono stati risolti.

http://s15.imagestime.com/out.php/i1...CARCsystem.jpg


@GIGID: il ricambio; la moto supera del 30-50% il prezzo della concorrenza generalista

robiledda 17-12-2019 22:55

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10203116)
... anche un albero che sembra in perfetto stato può cedere improvvisamente. Secondo me BMW dovrebbe ridurne il costo e prevederne la sostituzione a intervalli regolari (100.000 km?).
Ecco il cardano di una 2010 con 150.000 km. appena andato

Tutto vero, ma il mio ha più di 180.000 km e per ora non sento nessuna vibrazione strana my 2005

tirzanello 18-12-2019 00:12

180k km, 19 anni. Chapeau!
Lo hai trattato con tanto ammore o ci hai pure dato dentro?

ValeChiaru 18-12-2019 08:41

Il mio (2008) è stato sostituito a 100000 perchè era ruggine nella parte della ruota, una gabbia era distrutta. Ne ho trovati uno in rete a soli 120 euro di una persona molto seria che voleva spedirmelo a sue spese; era perfetto.
Con il mio non avvertivo vibrazioni ma on off pauroso in leggero tiro, e pensare che pochi gg prima ero in autostrada tedesca a 190 all' ora direzione Elefanten. Lì la causa era stata da imputare all' amico che lavora in bmw che a quanto pare faceva solo cambi olio senza ingrassare, e la mia moto non fa solo guadi ma off peso e lavavo sempre con idro.
Adesso faccio tutto da solo e per ora tutto bene.
Io però mai ingrasso tutto il cardano e cambio l' olio della coppia conica (200 ml), ma ci sarebbe altro allora da fare?
Comunque la cuffia lato cardano era messa male, non me l' aveva mai cambiata.
In questi gg mi divertirò a cambiare quella lato cambio che è leggermente crepata, ma l' acqua è difficile rimanga in quella zona, fra inclinazione del braccio e posizione.
I problemi si hanno sempre zona ruota, perchè anche viaggiando l' acqua si deposita sulla scatola cardanica e potrebbe penetrare qualora la cuffia non tenesse.

https://i.postimg.cc/75z73r3g/IMG-6037.jpg

https://i.postimg.cc/zVsHX2s3/IMG-6038.jpg

A proposito, per sostituire la cuffia lato cambio smontate tutto o sfilate solo il cardano?

Gio1969 18-12-2019 09:48

Quote:

Originariamente inviata da tirzanello (Messaggio 10203067)
@Gio1969 .
Mi sorprende molto il tuo cardano .... Dicci qualcosa in più su come hai fatto vivere sto cardano perché se non lo hai mai maltratto allora c'é da preoccuparsi

Ciao Tirzanello:
- io uso la moto tutto l'anno, nel vero senso della parola (365 giorni all'anno)
- vivo a Lugano (Svizzera) e d'Inverno le strade vengono riempite di sale per evitare il gelo;
- quando i passi sono aperti li percorro anche d'Inverno (come il Sempione, 2 settimane fa);
- la moto è parcheggiata all'esterno, ma al riparo
- lavo la moto con l'Idro
- non faccio mai Off
CONCLUDENDO:
- la moto la uso, ma non ci faccio niente di speciale! Quindi personalmente continuo a pensare che il pezzo non sia stato progettato con la dovuta attenzione. Ci mancherebbe che il cardano di una MOTOCICLETTA (Enduro per di più) non possa permettersi di bagnarsi!!!

Gio1969 18-12-2019 09:52

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 10202765)
Se con l'idropulitrice si spruzza vicino alle cuffie del cardano, c'è il rischio (diciamo anche la certezza...) che dell'acqua entri nell'alloggiamento dell'albero. Fra cuscinetti e crociere non impiega molto a fare danni....

Non ti sembra un po' esagerato dichiarare che una MOTO (da Enduro per di più) non possa essere lavata con l'Idro?
Sono l'unico nel Forum a lavare la propria moto con l'Idro?
Ricordo ancora che stiamo parlando di una moto di 4 anni, non 15!

Gio1969 18-12-2019 09:55

Tra l'altro il meccanico mi ha fatto notare che il cardano nuovo era completamente diverso da quello vecchio! Nel senso che si notava un trattamento completamente diverso (strati di protezione).
Il cardano nuovo è praticamente nero (il meccanico ha fatto una foto dei due cardani, uno vicino all'altro, gli ho chiesto di inviarmela).
Secondo me questa è da leggere come un'ammissione di 'colpa' da parte di BMW!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©