![]() |
io ho la 1090R 2017, era limitata (a 207 di strumento circa 199-200 GPS), ho chiesto di a KTM di sbloccarla e me l'hanno sbloccata (alla faccia di un paio di scienziati). non ha ancora provato se arriva ai 228 per cui è omologata, appena possibile proverò. non ho firmato liberatorie. con le Rally STR non ondeggia, dritta come una spada. con le MT90 ondeggiava.
per il resto quoto Diavoletto e Pacifico... KTM is not for 1/2 pippette! :lol: |
Quando avevo la GS 1200 Adventure versiona raffreddamento aria/olio (2009) una volta l'ho tirata alla massima velocità, 210 km/h.
Già dai 180 si sentiva l'anteriore alleggerirsi e la moto ondeggiava leggermente di conseguenza. La cosa non mi aveva sorpreso perchè l'avevo letto su qualche giornale. Chi ha provato entrambe.. la differenza qual'è? Che sulla KTM è molto più marcato? |
Quote:
....ma, se la limitazione è stata messa a 200km/h, perchè "200" se il codice velocità V dei penumatici permette fino a 240? |
Premettendo sempre che sarebbe il caso di provarle prima di sparar sentenze, ripeto un po' la situazione sulla mia S:
- Senza valige e nulla va come una spada almeno fino a 220, oltre non ci sono arrivarto - Con bauletto (per cui comunque è riportato un limite a 130) no problem fino a 200 - Solo con tris completo alu (sempre limite 130) 170/180 ondeggia - in due con tris alu più stabile che da solo ma non sono andato oltre 180 @okpj, anche io avevo lo stesso modello tuo e le sensazioni sono le stesse. Aggiungo che passando al KTM (o probabilmente a qualsiasi moto senza telelever) mi sono accorto quanto mancasse sul GS il feedback all'anteriore e, di base, sul KTM mi sento molto più tranquillo. L'unica cosa che un po' mi rode è che col tris di alu la ADV sicuramente sembrava più stabile, ma la colpa è di chi ha deciso di mettere un set "generico" (il kit KTM è lo zega pro con un telaietto diverso fatto a minchia) sulla moto senza minimamente adattarlo o provarlo in galleria. |
@pancomau: la tua domanda è la stessa domanda che ho fatto io a KTM quando ho scoperto che la mia 1090R era limitata a 200 pur essendo omologata (la moto) per 228 e prevedendo a libretto gomme codice V e W. Nessuno (nemmeno KTM Italia) sapeva cosa rispondere tranne due scienziati che hanno scritto perle sulla inammissibilità tecnica per ragioni di sicurezza con "le tassellate" e con "la ruota da 21". Poi KTM ha sbloccato la velocità.
io voglio la moto senza limitazioni, so che senza valigie e con le gomme a posto va come una spada sopra i 200. se un giorno dovessi mai montare il tris eviterò di andare a quelle velocità e accetterò questa limitazione di buon grado a fronte dell'agilità e delle prestazioni off che ha la moto. |
Rephab la mia l ho tirata a manetta anche col maxia e fila dritta come un fuso. Con le borse però non ho provato perché non le possiedo.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk |
C'hai il maxia sul kappone e sfotti gli altri? Ma come ti permetti? :lol::lol::lol:
|
Il maxia é indispensabile in talune situazioni!!!!! L avevo pure sulla gittì!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk |
@Rephab: si, la soluzione di KTM per le valigie in alluminio sembra proprio aftermarket e sono troppo sporgenti (quantomeno la borsa destra).
|
Leggevo proprio qui che ci sono delle validissime alternative
|
Non ho studiato ingegneria.
Ma le moto da sparo come una zzr 1400, Hayabusa ecc... che sono costruite per essere sparati a 300 in 15 secondi, quindi ci devono andare, perché hanno una forma a cuneo che punta come un aratro sull’asfalto??? Probabilmente perché superati i tot km/h bisogna bucare l’aria con deportanza altrimenti il muso si alza??? Mi sa di sì. Da ex possessore di 1190r e tante altre maxi enduro, mi viene da dire che quelle moto hanno forma totalmente opposta, muso che punta in alto. Colpa anche delle ruote 19” e 21” Aprite il finestrino a 100km/h e mettete la mano piatta fronte marcia. Se alzate il palmo di 1º la mano andrà sempre in alto, sia se avete la mano a raggi o in lega :lol: Se la puntate di 1º in giù, la mano andrà sempre giù... La 1290r ha un muso altissimo e prende tanta di quell’aria che a 200 dovrebbe decollare. Se le mettessero 200cv per raggiungere i 300, li farebbe su una ruota sola, “da sola”. La mia ex 1190r a 220 ondeggiava, a 255 (indicati) ho chiuso il gas perché non me la sono sentita di essere più coglione di quello che ero in quel momento... Sto valutando se prendere la 1290r o S :lol: :lol: :lol: Mi piacciono più i raggi però....:lol: |
Dab piglia la s che col 21 non si piega
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk |
:lol:
Tu hai la R o S? |
Già stancato della F6B?
|
No, ma se ti fanno una proposta indecente?
|
Boh, se la moto che ho mi soddisfa non esistono proposte indecenti, per me. ;)
|
Si lo so. Sono io quello strano perché mi piace cambiare.
Non mi sono mai affezionato a nessuna. Al massimo 2 o 3 anni. Comunque io non faccio testo e non sono da esempio :) |
Solo al mio Sh300 sono fedele. 8 anni.
|
Vabbé, 2 o 3 anni è una cosa, 4 mesi è un'altra! 😂😂
|
Certo. Lo so. Non è la prima volta.
Ma non cerco una scusa. Qualche volta faccio così ... Non nascondo che stavo valutando anche la X-ADV750 ma la terrei al massimo 6 mesi. Per comodità la F6B è la regina delle regine. Ma io la uso anche per lavoro (di solito). Quindi un pelo di inerzia da portare in giro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©