![]() |
link... please?
|
Guardavo questo...
https://m.banggood.com/4-FHD-Dual-10...ottom-alsolike [87,39€ 24% OFF]3 Pollici WiFi 1080P + 1080P FHD Moto DVR Dual Dash fotografica Vista posteriore anteriore Impermeabile GPS Guida videoregistratore motociclo from automobili e motocicli on banggood.com https://banggood.app.link/PlChP3BVt3 |
Comprata un action cam da mettere sul casco perche' anche questo we mi hanno rotto i c. con macchina che si mette in corsia di sorpasso sull' autostrada senza guardare e moto sul manghen che esce dalla curva troppo largo in contromano rischio frontale quindi voglio registrare tutto dal prossimo we anche se le cam sul casco mi hanno sempre fatto schifo.
|
A parte fare schifo, non nascono per quello. Prima o poi te la dimenticherai o te la troverai scarica. Le dashcam DEVONO essere montate fisse, possibilmente nascoste, alimentate dal mezzo, affidabili nella gestione del loop delle registrazioni. Ed in teoria ci vorrebbe anche la ripresa posteriore. Le normali action cam da casco rendono tutto più complicato e scomodo.
|
quoto in toto Duddits .
Io l'ho montata( fronte e retro) ormai da 3 anni e , fortunatamente , fino ad ora non mi è mai servita;solo il fatto di averla però mi da una piccola "quota" di tranquillità in più....sulle strade oramai se ne vedono di tutti i colori . ciao bissio |
Quote:
|
Se devi pure gestirtela con lo smartphone, a meno che non sia solo per il setup iniziale, ancora peggio. Un'altra possibile fonte di problemi. Le dashcam devono essere montate e dimenticate, e devono funzionare sempre in modo affidabile. Comunque prova e vedi se ti trovi bene così.
|
Non e' che devo e' una possibilita', una cosa in piu'. Comunque provo e faccio recensione :-)
|
ho comprato la thinkware m1, siccome ho sempre usato thinkware blackvue e viofo che sono le migliori in circolazione non ho badato a spese perche voglio qualcosa di affidabile nel tempo...
|
Beh devo dire molto contento, unica pecca un po' la batteria, 2 ore con freddo e quasi 3 con il caldo. Vabbe' visto che cambiare la batteria e' un attimo..... Poi la qualita' video per un action cam da 100 euro e' veramente ottima, inutile a mio avviso spendere un botto in piu' per le piu' blasonate gopro ecc......
|
Beh ins9mma , ho visto i video delle porcherie cinesate rispetto alle gopro è tutta un’altra storia a partire dalla stabilizzazione, che poi non si voglia spendere certe cifre per le gopro ci sta ma dire che i video sono pressoché identici no c’è una differenza abissale
|
Vabbe' pensala come vuoi, per me la qualita' e' ottima anche in 4k 60fps.
|
David, è ovvio che macchine più costose e sofisticate rendano risultati migliori, resta da valutare l'uso che si fa dei filmati realizzati, la post produzione riesce meglio con originali meno compressi. Le ottiche fanno poi il loro, ad esempio mia moglie registra con una compatta di 10 anni fa, ebbene abbiamo registrato le stesse scene viaggiando con io Hero8 sul casco in 4k e lei la sua brandeggiata come sempre in FHD, ebbene la stabilizzazione ottica della compatta ottiene gli stessi risultati del super stabilizzatore GoPro, ma il file ottenuto da GoPro, seppur in 4k consente minimi interventi in post pena il decadimento della qualità finale. Visti sul cell o tablet o caricati sul tubo fa poca differenza ma se li rivedi su un 50" la vedi eccome.
Quindi direi che ad ogni utilizzo corrisponde l'attrezzo adeguato poi ... ci adegua a quel che si ha :lol::lol: mi sa che una dash cam risolva l'aspetto controllo ambiente nei 25 mt, se vuoi gustarti una valle o un panorama serve un'altro attrezzo. |
Ma infatti, questo e' un topic dash cam e io sto giudicando l' attrezzo per questo uso, non certo per fare riprese per poi pubblicare su vimeo :lol:
|
Mendo dice bene,
ma ricordatevi che il file per valere come prova deve essere in originale quindi non modificato. È escluso che quindi si possa fare post produzione sui files video/audio destinati a questo uso. Altro discorso ovviamente è per i video che giriamo per nostro piacere sui quali possiamo sbizzarrirci. Quindi è importante che la qualità sia sufficientemente buona da poter leggere la targa anche con le relative lucine che ci sparano sopra mandando tutta la piastra bianca riflettente in sovraesposizione, specie di notte. Ecco perché alcune DC hanno la funzione HDR nativa che non è considerata post produzione non essendo frutto di attività umana (come lo sono le regolazioni del contrasto o della esposizione fatte sul file dopo la ripresa con iMovie, final cut o similari). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si' certo ce l'ha, impostato a 15 minuti, non sono cosi' pirla :lol:
|
... stavo valutando, dopo averla messa in auto, di metterla anche in moto e stavo prendendo in considerazione al Bike Guardian Wi Fi di Midland, visto che con gli interfoni mi trovo bene, perchè no.
Solo che... dove la metto sul GS? Su manubrio, ma poi riprendo da dietro al cupolino? Si vede qualcosa o con il cupolino davanti è un disastro? Sul manubrio, ma ci sono le vaschette freno e frizione che mi impediscono l'aggancio. Voi dove l'avete messa? |
io l'ho attaccata alo stelo della freccia anteriore sinistra
|
... ho paura, ma devo vederla dal vivo per constatare bene la cosa, che l'attacco sia troppo grosso per poter essere fissata alla freccia.
Il cavo di ricarica lo hai fissato? https://i.postimg.cc/xTNkmsfG/Scherm...e-10-33-23.png |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©