![]() |
tramite la presa integrata nel TFT!
|
Che non sappiamo se sia presente o meno....
E in ogni caso, gran comodità dover scendere in garage con il PC... immagino la felicità di coloro che non possiedono un notebook! :lol: io rimango dell'idea che per una navigazione di tipo professionale/avanzato, un navigatore dedicato sia indubbiamente preferibile per i motivi sopra esposti. Per funzionalità di base (raggiungere l'indirizzo di un negozio), senza troppe seghe mentali, la navigazione offerta dal TFT as-is va benissimo. Mio parere. |
sì, certo:
da una parte la comodità del tutto-integrato in un unico BEL display TFT, BEN FATTO; di non dover metter/togliere/chiudere/aprire/nascondere/caricare un navigatore. Dall'altra la scomodità dello scaricamento/caricamento mappe/percorsi!!! |
... sulle auto hai un account... prepari le cose da casa... e poi, tramite l'hotspot del cellulare, scarichi i percorsi sul nav della macchina.
Così doveva essere anche per il TFT. Quello che non capisco è se almeno ha il modulo GPS o se è sempre il telefono a fare da GPS. Cioè, se io disattivo la localizzazione sul cellulare, lui riesce a navigare? |
Fa TUTTO il cellulare: gestione mappe, localizzazione sfruttando il GPS e navigazione/routing. Il TFT visualizza solo i pittogrammi per indicare la direzione.
|
BMW Connectivity (nuovo cruscotto TFT) [TREAD N° 2]
Avete presente “Apple CarPlay” ecco non avendo mai visto il TFT, credo che si comporti parzialmente, come quello.
|
Non ho presente questa applicazione, però leggendovi, mi pongo una domanda: "Ma com'è che il TFT ti può dare indicazioni/pittogrammi anche se non hai abbinato uno smartphone, se non avesse anche lui un suo GPS ?"
|
Visto ieri il TFT dal conce, dove ero andato a causa di uno stupido impatto in città con una smart, paramani sin scheggiato e leva frizione spezzata... devo stare più attento!!
Un'ora e mezza di attesa per la sostituzione, che ho impegnato in un dissennato acquisto alla boutique BMW e per guardare il mitico nuovo schermo, presente su una sola delle tre-quattro 1200GS in esposizione. Stressato il malcapitato addetto per guardare tutti i menu disponibili. Niente smartphone associato, niente pittogrammi. Quindi, niente gps integrato. Sarò come la volpe di Esopo, ma il TFT non mi piace, preferisco i miei antichi strumenti analogici Nonostante la punta di eccitazione quando ho visto l'indicazione della temperatura dell'olio... |
Ho fatto c.a. 700km ed ho potuto constatare che, se si deve raggiungere un indirizzo senza preoccuparsi troppo dell’itinerario (anche se nelle impostazioni dell’app. sul cell. ci sono gli elementi da evitare) funziona benissimo per raggiungere la destinazione scelta. Anzi debbo dire che le mappe offerte sono ben dettagliate.... ho inserito degli indirizzi anche abbastanza sperduti in mezzo alle campagne...
Credo che tutte le funzioni del GPS dipendano esclusivamente dal cell. con la sua app... visto che se non si lancia la stessa prima di partire, dal TFT non si riesce ad accedere al menù di navigazione. Per quanto riguarda tutte le info della moto, secondo il mio punto di vista sono veramente ben suddivise nei sottomenù e ottimamente distribuite. Per chi come me utilizza o utilizzerà l’audio con i sistemi midland.... mi hanno scritto che presto uscirà un aggiornamento firmware. |
Luca.gi ...post 52, cosī per curiosità, prova a fare un salto da Autocrocetta e fatti fare un preventivo...potresti avere delle sorprese...😎fine o.t.
|
Ho visto che anche il TFT di ktm, nella versione 2018 passerà dalla attuale (spoglia configurazione) a quella che integra il navigatore.
Parrebbe (ma è da vedersi) essere un vero nav, però.... Certo il futuro è quello, ma personalmente (già detto più volte) pur ammirandone l'aspetto (SOLO quando acceso - da spento non c'entra nulla con la moto) io sono tra quelli che preferiscono ancora il tradizionale. |
Quoto,finche' non esce quello con navigatore...;)
|
Tridimensionale ma...."reale". Queste sono mappe, questione di tempo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ca06323538.jpg
|
@slim_
Questo tipo di mappe che hai postato sono molto difficili da realizzare, quella non è una visione satellitare, quindi capisci che non è semplice coprire tutto. Io in macchina ho la navigazione con Google maps, be non ci crederai, sarà figa a vedersi, ma risulta più chiara la visione "normale", quella satellitare anche se in 3D complica molto il colpo d'occhio mentre guidi. Poi quando sei fermo aiuta nel cercare il punto esatto, perché vedi cose reali, ma quando ha grossi svincoli con tante uscite (o dentro città) è solo un casino, meglio la visione classica. |
Anch'io sono pro high-tech ma ci sarebbe anche un altro dettaglio da non sottovalutare: la moto non è l'auto, una semplice telefonata in viva voce, in auto si fa e basta, in moto richiede un grado di concentrazione ben diverso. Per gli stessi motivi ritengo che la versatilità dei display automobilistici non possa essere sfruttata proprio allo stesso modo nelle moto..., la mappa 15cm sopra alla strumentazione, secondo me, è tanta roba...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded |
Si, convengo con Dfulgo, in moto è necessario un grado attenzione doppio rispetto alla macchina, una semplice frenata improvvisa perché abbiamo sbagliato incrocio può facilmente trasformarsi in una caduta, con l'auto non succede nulla. Io mi trovo benissimo con la grafica 2D del Navigator e con le finestre 3D che si aprono automaticamente per segnalare deviazioni, molto utili. Oltre non andrei, troppo difficile interpretare al primo colpo d'occhio.
|
anche secondo me l'eccesso di segnalazioni da strumentazione/gps in moto è da valutare bene
appena presa la LC, già giocherellando col Garmin un paio di volte stavo per spataccarmi di brutto (una volta arrivato lunghissimo in curva, una volta quasi tamponavo nel traffico) il TFT è un bel giocattolo e mi piacerebbe averlo, ma per andare in moto due belle lancette analogiche secondo me bastano e avanzano |
... arriveranno anche a montare le telecamere che fermano in caso di impatto imminente la moto.
|
Mi avete convinto (più di quanto già lo fossi). Mi tengo analogica e Nav V. 😊
|
... gioco il carico: in automobile hai il display quasi sulla linea dell'Orizonte, diciamo 85° e sei seduto in una postazione stabile, in moto hai tutte le instabilità del caso ed hai il display principale a quanto? 60°? ... no buono...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©