Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   raggiunto nuovo record da genovese... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479555)

ilprofessore 21-10-2017 23:11

Leggendo il primo link di Paro, ho riconosciuto almeno una decina di apparecchi che costruiamo nella azienda dove lavoro, che appunto e' specializzata nel campo Oil & Gas.

Paro 22-10-2017 00:00

Quote:

Originariamente inviata da R90S (Messaggio 9622103)
Proprio oggi pomeriggio ho notato che lo stesso identico flacone da 1lt di olio per miscela 2T di marca Petronas all'Esselunga costava 9,90 euro, mentre 50 metri più in là, al Brico, 6,50 euro. Prodotto identico, il 35% di differenza...

Ipermercato di grandissima distribuzione, accanto a un Bricocenter di primo posizionamento in nord Italia.
Stesso identico prodotto, dall'acqua distillata all'olio motore di marca premium, può avere differenze di prezzo anche del 50% a favore dell uno o dell altro in base agli accordi commerciali, al periodo, alla vendita a prezzo di realizzo per volantino, all'acquisto in blocco, ecc ecc
Ripeto, stesso prodotto, stessa confezione, perfettamente uguale prezzo anche con differenze del 50%

inviato dall'Android con Topapalp Pro

aspes 22-10-2017 01:26

peppone, il mio gs il catalizzatore non sa manco cosa sia dal 2005 e passa la revisione a pieni voti sempre...

aspes 22-10-2017 01:36

Quote:

Originariamente inviata da Paro (Messaggio 9622223)

benissimo ! finalmente un contributo veramente interessante che va oltre i discorsi da bar, veramente molto interessante. Fa sempre piacere imparare qualcosa

eliacaden 22-10-2017 05:46

Uso il tamoil semisint da.....non ricordo bene ma penso circa 10 anni, sempre al supermercato. Un 1150rt prima e ora un gs 1200 del 2006 con all attivo quasi 110000 km
Tagliandi sempre fatti in casa
Lamps

Paro 22-10-2017 07:21

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9622294)
benissimo ! finalmente un contributo veramente interessante che va oltre i discorsi da bar, veramente molto interessante. Fa sempre piacere imparare qualcosa

Prego!
È un piacere ricambiare una piccolissima parte delle cose imparate grazie ai tuoi interventi nel ng IHM nei bei tempi passati.

inviato dall'Android con Topapalp Pro

rasù 22-10-2017 09:25

Interessante, grazie!
Ma é un processo brevettato usato solo da loro o é quello comunemente adottato da tutti i rigeneratori? Ho paura che oltre alle eccellenze ci siano anche le deplorevolenze😂

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

aspes 22-10-2017 09:55

deduco dai link di Paro che la rigenerazione degli olii sia una eccellenza italiana, nata per esigenze normative. in tal caso mi sembra eccellente il fatto di riciclare roba che sarebbe altamente inquinante e difficilmente smaltibile. Se poi si dichiara che le caratteristiche sono quelle meglio ancora. Devo dire leggendo i link che trovo conferma in una strana affermazione che lessi a proposito di olii per camion con intervallo di sostituzione di 100.000 km, ovvero che all'olio non fa per niente male raggiungere anche i 140 gradi, anzi, a quelle temperature si libera di una parte dei prodotti di scarto della combustione che ha inglobato. E' chiaro che non fa bene al motore se l'olio e' a 140 gradi, perche' controbuisce al raffreddamento.
A questo punto volendo evolvere il discorso un paio di domande sorgono spontane:
1) ma allora gli olii da 20-25 euro al chilo sono solo un ricarico mostruoso oppure ce ne sono alcuni che quei soldi li valgono? il mio sospetto e' che si, ne esistano, ma non sono quelli che mettono i meccanici o i concessionari ...che probabilmente sono quelli da 2 euro e vengono fatturati 25
2) tutte le marche fanno uso sulla loro gamma "media" di olii rigenerati o solo alcune? ovvero, il famoso 30% e' "equidistribuito" oppure e' costituito solo da grossi gruppi che ne usano massicciamente e altri non ne usano affatto?

rasù 22-10-2017 09:58

3) non è che sia come per le benzine, e che alla fine i vari marchi comprino tutti l'olio dagli stessi produttori su base territoriale?

nicola66 22-10-2017 10:57

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9621144)
io non so Tamoil se l'olio lo compra o se lo fa, comunque senza arrivare a questi limiti il prezzo di partenza era 15 euro, sempre basso. I 10 euro erano "offerta speciale".

4,90€
https://i.imgur.com/P6b7I0p.jpg?1

3,40 il 10W40 sempre da 1 litro

da quando ha aperto 4 anni fa.
e non sono grandi come un Bennet
http://www.martinellisupermercati.it...rtibancole.jpg

Paro 22-10-2017 13:41

Sono di corsa che ho moglie e figli malaticci, risposte veloci che sviluppo stasera con calma
@aspes
100000 km su camion: conta moltissimo il suo consumo, ovvero quanto olio aggiungi ogni 1000 km
Sostituzione per vuotare coppa da residui vari e cambiare filtro.
1) alcuni di listino sono a 25, ma listino come quello della gomme moto, lo conosci come viaggia a sconti!
Quindi lo pagano 1/4 del listino, chi può li vende al 50%, chi non può (meccanici) a listino o poco meno
2) questo non lo so, immagino che oli prodotti in Italia siano al 30%rigenerati, da estero non saprei.
@rasù
3) la base, raffinata da greggio, non la fanno ovunque, solo dove c'è torre di distillazione adatta, ergo n impianti in tutto il mondo, normalmente vicino a porti dove arrivano petroliere o al terminal di oleodotti.
Quindi le basi sono quelle del petrolio lavorato nelle varie raffinerie mondiali (in Italia una decina)

inviato dall'Android con Topapalp Pro

nicola66 22-10-2017 14:03

mica ho detto che lo metto nella moto.
ma nel SH150 ci sta benissimo.
e quando dopo 4.000km esce dal SH se ne fa altri 15k nell'auto.

ivanuccio 22-10-2017 14:06

Peppone xche hai cancellato il pippone?:lol::lol::lol:

paradisosal 22-10-2017 14:07

Ha un gost writer che gli corregge/annulla le bozze!

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

blackballs 22-10-2017 14:13

Da me si trova spesso a buon prezzo questo, lo uso nel furgone:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...42e0227239.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Andrea1982 22-10-2017 14:50

raggiunto nuovo record da genovese...
 
io su sh 125 ho messo ipone da 14 euro al litro..
però ha su le
specifiche che prescrive honda sul libretto
mi sento poco ligure..
lo cambio una volta all'anno ci vanno circa 800ml
avevo pensato bene così i 200 rimanenti faccio i rabbocchi ... niente l'sh non mangia un grammo di olio
e lo cambio ogni 7-8k km

ivanuccio 22-10-2017 15:04

Invece io leggevo e cercavo di capire .Tu e aspes siate tecnici che c è chi vuole imparare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim 22-10-2017 15:07

Rasu'
Le benzine non sono tutte uguali
La mia moto apprezza solo le varie 98/100 ottani o la TE low cost
Quando mi capita di farla a casaccio spesso va male, non è fluida
Ergo, non sono tutte uguali
Dalle mie parti la TE e' la più' economica e non mi ha mai procurato problemi
Altre quasi sempre si
Non capisco

rufus.eco 22-10-2017 15:24

Allora se io voglio spendere xche' non me ne frega niente,quale olio devo mettere che vada bene X bialbero?intendo il migliore anche se e' sciupato.? Puo' sembrare una domanda stupida ma pensò che tanti come me vorrebbero saperlo.

blackballs 22-10-2017 15:34

Quote:

Originariamente inviata da rufus.eco (Messaggio 9622646)
Allora se io voglio spendere xche' non me ne frega niente,quale olio devo mettere che vada bene X bialbero?intendo il migliore anche se e' sciupato.? Puo' sembrare una domanda stupida ma pensò che tanti come me vorrebbero saperlo.

Bardahl xts c60

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©