Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Moto e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=191)
-   -   MotoGP Motegi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479168)

andrew1 14-10-2017 09:58

A livello di strategia, la Yama quest'anno non ne ha azzeccata una anzi, è stata proprio questa la causa principale della perdita del mondiale.
Mai come quest'anno, secondo me, la strategia ha giocato un ruolo importantissimo.
E se in futuro continuerà ad esserci questo appiattimento di prestazioni, sempre secondo me giocherà un ruolo sempre importantissimo.

Fossi io, investirei qualche yen in più in tal senso.

Circa i progettisti, non mi pare che ci sia qualcuno che eccella rispetto ad altri come invece succede in F1, probabilmente in Honda sono in più oppure semplicemente meglio organizzati.
Yama infatti mi ha sempre dato una impressione di squadra piuttosto "improvvisata" tipica di una "aziendina", mentre Honda mi ha sempre dato il senso di grande azienda bene organizzata e strutturata (e quindi non adatta alle "prime donne" come, ad esempio, il Vale. MM è già più "sottomissibile").

unknown 14-10-2017 10:40

male male.... ci toccherà assistere all'ennesima vittoria facile di MM

walty 63 14-10-2017 11:27

Sentito poco fa su nota radio di musica rock, pole di MM davanti a Pedrosa.....!?! Ha sentito qualcun' altro?

reka 14-10-2017 12:20

meteo domani?

Bladerunner72 14-10-2017 12:43

Quello era il risultato delle FP 4. Domani piogggia

Bladerunner72 14-10-2017 15:41

Infatti... Rossi conferma che non si è trattato di strategia ma di un tentativo alla cieca visto che anche con le rain nn avrebbe potuto fare tanto di piùù. Certo questo fa capire come sono messi in Yamaha Oltretutto anche in Australia e Malesia è probabile trovare meteo simile, ed in quel caso il finale di stagionr diventerebbe un calvario.

lukinen 14-10-2017 16:10

Il fatto ancora più preoccupante è che stanno correndo già con il telaio 2018 .........
L'anno prossimo correranno con il 2019??? :(

Bladerunner72 14-10-2017 16:30

A me viene in mente che problemi di grip e trazione sono toccati anche ad altri, in particolare Honda e Ktm, ed entrambe non sono riuscite a risolvere solo con l'elettronica e la ciclistica ma hanno dovuto rivedere i motori, cambiando albero e fasatura. Ed i miglioramenti sono stati tangibili. Honda lo ha fatto a inizio anno, Ktm grazie alla deroga del regolamento come esordiente ha potuto farlo al rientro in Europa. Che io sappia in Yamaha non sono mai intervenuti sul motore, e chissà se non sia anche quello il problema. In questo momento poi dopo un periodo di sostanziale equilibrio tra le varie tipologie, ie moto con motore V4 paiono più competitive, forse anche la maggiore libertà di centraggi di motore e componentistica che offre quella configurazione si sta rivelando un vantaggio. Le moto con il quattro in linea sono rimaste solo Yamaha e Suzuki che tra l'altro hanno motori fotocopia, guarda caso sono le due moto che sono andate più in crisi.

lukinen 14-10-2017 18:11

Mah. Difficile da capire quanto incide l'architettura. Ducati certamente è globalmente veloce. Honda va solo con marquez. Ktm e Aprilia sono troppo indietro per giudicare con gli stessi parametri. E Zarco e' in pole con un 4 in linea dell'anno scorso, e domani se la può giocare.

Bladerunner72 14-10-2017 18:45

Per me no, zarco non se la gioca. Oggi ha sfruttato la sua abilità n condizioni di pista appena umida, è sempre stato un suo pregio. In quegli ultimi minuti ha premiato più quello rispetto alle qualità della moto. Ed anche Zarco nelle ultime gare non è che abbia fatto chissà cosa.
Pensol''architettura potrebbe incidere in questo momento in cui a causa delle gomme i costruttori devono un pò andare dietro a Michelin, cercando di avvicinarsi il più possibile alle condizioni in cui le gomme rendono al meglio. E sicuramente un V4, più corto, più stretto permette maggiore libertà sia di centraggio del motore stesso , sia di adattamenti della ciclistica. Il quattro in linea ha l'handicap della lunghezza per cui determinati posizionamenti sia del motore che dei componenti sono obbligati,. Pone maggiori vincoli, in poche parole. Ed oggi che anche durante la stagione bisogna continuamente evolvere le ciclistiche, questo può essere un limite in più.
Ma ovviamente è solo una mia idea, senza pretesa di verità.

Pav82 14-10-2017 22:36

Secondo me in Yamaha devono trovare il bandolo della matassa con l’eletrronica. Non penso che Ducati abbia un vantaggio di telaio ma di avere controlli eletrronico che gli fanno risparmiare la gomma. Idem Honda che questo anno è più competitiva ma come al solito marquez è il valore aggiunto. Grande Aprilia. Speriamo Espargaro faccia una buona gara domani

lukinen 14-10-2017 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Bladerunner72 (Messaggio 9615345)
E sicuramente un V4, più corto, più stretto permette maggiore libertà sia di centraggio del motore stesso , sia di adattamenti della ciclistica. Il quattro in linea ha l'handicap della lunghezza per cui determinati posizionamenti sia del motore che dei componenti sono obbligati,. Pone maggiori vincoli, in poche parole. Ed oggi che anche durante la stagione bisogna continuamente evolvere le ciclistiche, questo può essere un limite in più.
Ma ovviamente è solo una mia idea, senza pretesa di verità.

Giustissimo che con la variabile gomme sia importante la adattabilità.
A parte quaesto, perdonate l'ignoranza, quali sono tra honda, ducati, aprilia, e ktm, i V4 con doppio albero motore, e quali i 4 in linea "aperti" a V, con albero motore unico?

Bladerunner72 14-10-2017 23:35

Cosa intendi per '4 in linea aperti' ? Un 4 in lnea è un quattro cilindri frontemarcia, tipo una Bmw s1000rr per intenderci. Non può essere 'aperto'. L'albero motore è unico comunque.
Yamaha e Suzuki hanno motori quattro cilindri frontemarcia, entrambi con albero controrotante e fasatura a scoppi irregolari. Honda, Ducati e Ktm hanno motori V4 con angolo tra le bancate di 90 gradi, mentre Aprilia dovrebbe essere un V4 a 65 gradi.Anche tutte le Motogp con motore V4 hanno attualmente albero motore controrotante. L'ultima ad adottarlo è stata la Honda, dal 2016.Poi a livello di alesaggio e corsa le misure sono praticamente uguali per tutti, visto che l'alesaggio massimo consentito dal regolamento è di 81 mm ed ovviamente tutti adottano la massima misura permessa..

lukinen 14-10-2017 23:52

Scusa, più che aperti avrei dovuto dire sdoppiati.
Insomma un unico albero motore ed un unico banco per tutti.
Sono rimasto a qualche lustro addietro quando ad esempio yamaha aveva un "vero" V4 con doppio albero motore, mentre honda adottava l'albero unico.

Le differenze dunque, tra l'erogazione degli attuali motori non dovrebbero essere significative, o almeno non decisive sulla trazione motrice.

rasù 14-10-2017 23:57

I v4 veri son quelli con un solo albero motore... il doppio albero nasceva coi 2t che non possono avere 2 pistoni nella stessa camera di manovella altrimenti non travasano...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

lukinen 15-10-2017 00:00

Giusto! Adesso ho capito. Grazie rasù :!:

Bladerunner72 15-10-2017 00:06

Si ho capito dopo che ti riferivi alla Yamaha 2 temoi, ma all'epoca si utiizzavano spesso motori 'modulari', e quel motore era in pratica l'accoppiamento di due bicilindrici 250.. non era un vero V4. la Suzuki RGV di alberi motore ne aveva addirittura quattro, collegati da un albero ausiliario. Questo perchè il motore, quattro cilindri in quadrato, era costituito dall'unione di quattro gruppi clindro/pistone singoli, e non in blocco. Questo per poter avere ogni cilindro alimentato da un suo disco rotante posto lateralmente.

lukinen 15-10-2017 00:09

Cazzarola :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Quattro alberi + quello di collegamento :rolleyes::rolleyes:
Ed era il miglior motore per almeno due anni consecutivi :D:D

bigzana 15-10-2017 00:31

Anche Honda è un V4 90 gradi?

maybe 15-10-2017 04:13

gare rinviate perché durante il warm up della moto3 una moto ha perso olio e per ripulire la pista è andato via un sacco di tempo.... torno a letto! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©