![]() |
Non so a chi ti riferisci ma non credo proprio di essere andato OT. Se si chiede un parere sull'installazione di un prodotto (nel caso specifico molle progressive su moto solo pista) devi anche prendere in considerazione che potrebbero arrivare pareri accordanti/discordanti/domande. E' alla base di qualsiasi dibattito civile. Se ti aspetti solo il plauso della folla a che scopo dire "vorrei montare questo prodotto che ne pensate?" o come ho letto da alrti "la moto ti spara via" senza poi voler ascoltare le opinioni di quelli ai quali non accade.
Se ti stai riferendo al mio intervento rileggilo e l'unica cosa nella quale sembrero' esperto e' "aver fatto cagate e buttato soldi" non leggo lodi a me stesso o a miei eventuali professionismi. (non ho ne titoli ne riscontri di cronometro per farlo) il messaggio che volevo passasse senza andare ot e' che dopo 24 anni di motociclismo ancora vedo sempre lo stesso iter motociclistico-mentale (non ce l'ho con te parlo in generale) cado? colpa della moto / vado piano? colpa della moto / gli amici mi seminano? colpa della moto ...potrei andare avanti per ore. Raramente incontro chi capisce che , va bene tutto, modifiche utili/inutili etstetica, ma a parte questo ANDARE IN MOTO E' UNO SPORT come tale le capacita' vanno allenate, studiate e acquisite col tempo. Non e' un ivestitura divina che avviene con l'acquisto del cavallo. il mi considero dopo 24 anni ancora ad un terzo di questo percorso. bannare? e perche' ? stai dicendo la tua e la leggero' sempre con interesse anche quando saremo di opinioni diverse |
Quote:
2. A voler fare la punta alle matite il primo ot sei stato tu. Da lí é nato un dibattito civile. D'altronde il titolo iniziale era stato sviscerato con poche risposte. Poi finita lí. Non ritengo che proseguire a parlare di sospensioni pista ecc sia offensivo per il titolare della discussione. 3. Se molti dicono le stesse cose, andrebbe presa in considerazione che forse non hanno tutti i torti. 4. Se ti offendi a vedere che nessuno trova una buona idea la tua modifica, non ne parlare così ti dai ragione da solo e sei felice 5. Io personalmente ho scritto un post di scuse se per caso fossi sembrato troppo critico e/o offensivo. 6. In questo forum non accetto che qualcuno si permetta di dire che altri scrivono baggianate. 7. Di cose tecniche non si parla solo perché voi non ne parlate. Parlane tu. Però ti arrabbi in questa discussione dove se ne parla. Mah |
La seconda parte la condivido ma della prima mi permetto di farti notare due imprecisioni?
Mi spiace ma io non ho chiesto il parere di nessuno,volevo solo condividere con voi la mia scommessa con il molla. So accettare le critiche, anzi ben vengano ma dopo bisogna anche rendere secondo me costruttivo un dialogo,farsi domande,chiedersi e chiedere magari essere elastici e porsi pure il beneficio del dubbio. Il 3è non parla solo di molle ma bensì di sospensioni e modifiche, abbiamo finito gli argomenti per cui diciamo che la moto (verissimo)và anche bene così com'è? A prescindere i soldi nella moto sono per la maggior parte buttati ma chissà perché noi continuamente lo facciamo :) per cui vi chiedo:avete voglia di parlare di tecnica o continuare a dire ciò che va fatto o no nella moto? Per esempio mi sembra molto strano che nessuno parli del mono Wilbers che mantiene l'elettronica intatta....Non vale la pena? Ok ma è già stato detto,boh,forse è colpa mia che mi aspettavo qualcosa di più stimolante piuttosto che leggere le solite (e giuste in fondo) cose su una moto molto polivalente sul lato ciclistico. Perdonatemi ma è un mio limite.ripeto che non me la sono presa semmai trovo ripetitivi certi interventi. Buona continuazione :) |
Pac,veramente non ho tutto sto tempo per replica e a tutti, fate bene a direcosa pensate ma continuare a ripetere le stesse cose fa perdere interesse alla discussione.
NON mi sento offeso, sapevo che avrei riçevuto critiche ma ripetitive no In pvt se desideri sapere ciò che IO ritengo baggianata te lo scrivo. Nessuno ha approfondito sul mono Wilbers elettronico? Comunque vi stimo a prescindere eh :) |
Maaaaaa.......al di là di tutto....
Si può sapere come si comporta la tua moto con le progressive...? E se la senti meglio di prima...? :cool: |
Finalmente Paolo! Questo è il tono giusto! Aspettiamo la risposta con sincero interesse.
|
Meno male...
Per la poca strada fatta meglio su buche,no pacco e più fiducia in generale ma datemi tempo che trovo anche difetti eh! |
Sospensioni e modifiche
Per quanto riguarda il Wilbers 644 semiattivo sulla carta di dimostra un prodotto interessante in quanto pur mantenendo il precarico del mono originale consente la differenziazione (manuale) delle alte e basse velocità. Al momento della sua uscita chiesi informazioni all’importatore ma mi disse che non è previsto per il mercato italiano. In effetti sul suo sito non c’è. Sarebbe da verificare la sua efficacia tanto in strada quanto in pista.
Di certo non lo acquisterei a scatola chiusa. Per l’anteriore tutte le possibilità sono in assenza di pacchetto semiattivo, quindi non l’interessa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Facci sapere , la mia brutale non migliorò molto. Ma era un lavoro per Superman più che per mr molla quello :lol: quando lo chiamai e gli dissi brutale lui mi rispose già so !
|
Smanettone75 tienici aggiornati....a me personalmente piace molto leggere di chi fa cosa....per quanto sia verità il discorso di Glock o Sosero, è anche vero che il bello di essere motociclista e vivere la moto sta anche nel cimentarsi nel cambiare e personalizzare la propria moto....io penso che anche sbagliare o esagerare come fece Glock con il kawa fa parte di quello che forma esperienza...e comunque, non ditemi che non da gusto smanettare un po’ sul proprio mezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Pero' non credo che il Wilbers 644 abbia la regolazione del precarico elettrico, come l'originale del resto.
O almeno non riesco a trovare questa funzionalita' nella descrizione sul sito Wilbers. Non che cambi molto, ma diventerebbe un GS ... Salut! |
Non so perché sia uscito “elettrico”, voleva dire solo che mantiene il precarico originale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Rimane il mistero di come cambiando l’olio alla forcella anteriore sinistra (che ha la cartuccia sigillata e pressurizzata), essendo solo quello esterno alla cartuccia (ovvero di scorrimento), possa far ottenere prestazioni differenti. Misteri della fede.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sosero, puoi spiegarti meglio visto che a breve farò revisionare le forche?
|
Sospensioni e modifiche
Parliamo di quella con sospensioni semiattive. La cartuccia con i pompanti sta ovviamente a sinistra, è una cartuccia pressurizzata ma sigillata. Quindi non può essere revisionata ma sostituita con un’altra originale.
L’olio nel fodero, che è quello che al più potrebbe essere sostituito, con l’idraulica non interagisce. Avventurarsi mettendo la cartuccia di una RR che è revisionabile, ammesso che sia fattibile, non troverebbe l’interfaccia relativo nella centralina della R. Qualcuno per avere una forcella più specialistica per la sola pista è passato ad unità tradizionali totalmente settabili e revisionabili. Che io sappia nessun produttore after produce una cartuccia revisionabile per l’unità semiattiva. Ben vengano eventuali upgrade. Non so se in tal senso la R 2017 sia stata cambiata visto che è stata oggetto di molte, moltissime anche se talvolta impercettibili modifiche. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quindi si dovrebbe cambiare solo l olio, magari mettendone uno più denso..? Tu cosa consigli? Hai già fatto questo intervento?
|
Sospensioni e modifiche
Un olio più denso che non entra dentro la cartuccia serve veramente a poco.
Mi sono limitato a verificare che purtroppo la cartuccia è sigillata e per aprirla (per manutenerla) andrebbe compromessa. Se arriverò a doverci intervenire probabilmente me ne farò fare una da Andreani, ovviamente revisionabile. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Molto interessante.
|
Per me una "buona" soluzione da associare al Wilbers, sarebbe quella di montare come aveva fatto Federico una cartuccia Dx regolabile in compressione ed estensione oltre che Precarico, non so se già in produzione, ricordo lui mise una Originale della RR.
Da quanto ho capito l'elettronica funziona e anche bene sulle idrauliche ma non permette di regolarsi a piacimento, avendo la Dx personalizzabile oltre che sulla P molla anche su C ed E si potrebbe velocemente adattare alle esigenze Pistaiole mantenendo tutta l'elettronica funzionante. Ovviamente usando la moto strada pista, se solo pista via le elettroniche e dentro due cartucce e un mono Standard. |
Quella di cui sopra sarebbe tecnicamente una soluzione praticabile. Ibridare l’elettronica dello stelo sinistro con la manualità del destro.
Bisogna tener conto però che lo stelo destro in condizioni normali ha solo funzione di sostegno e regolazione del precarico. Quindi bisogna stare ben attenti col K della molla, con la sua escursione una volta messa una cartuccia al suo interno (oppure direttamente un altro stelo). Infine bisognerebbe far capire alla logica della centralina l’interazione della seconda forcella manuale con la prima assistita elettronicamente. Personalmente la vedo come una cosa piuttosto avventurosa dai benefici tutti da riscontrare. Io sono per le cose semplici: elettronica te la tieni così e ti adatti oppure monti direttamente una pressurizzata Ohlins manuale. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©