Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Anteriore galleggiante (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473634)

RB74 05-07-2017 20:27

Ti confesso che segnalava, ma credevo fosse l'RDC ad essere sballato.

Invece era il manometro... Ma ti dirò che non sono ancora certo al 100% che l'RDC sia così preciso.

Mi riservo di fare un giro dal mio gommista e verificare con attrezzatura professionale.

Ad occhio e croce anche l'RDC sballa di 0,1... verificherò. Meglio di certo del manometro.

Murdoch 05-07-2017 21:06

Di 4 moto l'Rdc sempre preciso. Compra un manometro serio da almeno 30 euro.

::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016

RB74 05-07-2017 21:12

Sì, ottimo consiglio.

Michelesse 05-07-2017 21:21

Ma per l'anteriore galleggiante, è stata tolta la paperella con la quale esce dalla fabbrica ?

Slim_ 05-07-2017 22:13

@RB74, a proposito di controllare l' RDC......scusa se te lo chiedo, ....sai bene come funziona e che tipo di pressione indica ?

caPoteAM 05-07-2017 22:54

indica la pressione delle gomme compensando ad una temperatura ideale di 20gradi per cui se controlli a gomma calda potresti trovare delle grosse differenze, a gomma fredda solitamente indica un -0,1 rispetto alla pressione con cui gonfi per poi assestarsi quando si scaldano

RB74 05-07-2017 23:58

Ah ok, non lo sapevo! Allora vedi che mi pareva che indicasse uno 0,1 in meno!

Io prendo le misurazioni sempre a gomma fredda, quindi ha senso adesso!

Comunque seguirò il consiglio e cercherò un manometro di sufficiente qualità.

Grazie a tutti comunque, sto ancora imparando. Siete preziosi!

Slim_ 06-07-2017 08:51

Quote:

Originariamente inviata da caPoteAM (Messaggio 9498780)
.......a gomma fredda solitamente indica un -0,1 rispetto alla pressione con cui gonfi ....

Giusto caPo, a condizione che il quel momento ci siano 20° di temp. Altrimenti una differenza di pressione anche superiore, è possibile.

Piripicchio 06-07-2017 11:39

AGGIORNAMENTO:
Ieri il gommista mi ha cambiato l'anteriore con una nuova Pirelli ST II in versione velocità W.
appena montate ho riscontrato immediatamente un ondeggiamento del manubrio già a 50/60km/h, cosa che prima non mi faceva.
hanno rifatto l'equilibratura più volte ma la cosa è variata di poco...
oggi provo a farmi equilibrare le gomme da altro gommista per verificare se il problema sta nell'equilibratura oppure nelle Pirelli che non sono molto adatte alle LC.
vi faccio sapere...

jump66 06-07-2017 12:00

.....cambia gommista....

francogs 06-07-2017 12:24

le Pirelli ST II vanno Benissimo - a.2,5 p.2,9

ESA - C+B / C+C - Normal/Hard

strommino 06-07-2017 13:23

@piripicchio...falla girareeee sul cerchio sta gomma e non solo equilibrare...deve controllare che il cerchio giri il più diritto possibile...per tentativi fagli girare la gomma sul cerchio, magari mettendo dei segni nella vecchia posizione e prova!!!


Inviato dalla mia Tapamoto

Gattonero 06-07-2017 13:40

Ma solo io penso che a 50/60 km/h non sia un problema di gomma?

Piripi' sei sicurosicuro che l'idraulica del mono funzioni bene bene? L'ammortizzatore di sterzo?

Il cerchio (assialmente) è in tolleranza?

@strommino, se hanno equilibrato cerchio + gomma su una bilanciatrice e corretto l'eccentricità residua il girare la gomma sul cerchio è un 'nice to have' per ribilanciarla usando meno peso. Ma non è che cambia il comportamento in senso radiale.

...boh

(seguo interessato)

strommino 06-07-2017 13:48

Io avevo lo stesso problema, hanno girato la gomma sul cerchio in modo che girasse il più dritto possibile e risolto il problema.


Inviato dalla mia Tapamoto

Gattonero 06-07-2017 14:16

@strommino, che io sappia l'unica ragione per la quale girare uno pneumatico su un cerchio è limitare l'eccentricità dell'insieme "ruota" giocando con le fasature delle eccentricità della gomma e dello pneumatico in modo che lo sbilanciamento risultante sia minimo.... quindi correggendolo con la minima aggiunta di peso. Tieni poi conto che la bilanciatura delle ruote da moto si fa (assialmente) su un piano solo.

In ogni caso, ma non sono un esperto, non credo che a velocità così basse una ruota che esce da un'equilibratrice in tolleranza possa innescare ondeggiamenti. Dubito francamente possa anche in caso non sia bilanciata (ovvio, salvo avere un cerchio ovalizzato pesantemente).

Ripeto, seguo con interesse...

Slim_ 06-07-2017 14:50

Però sta cosa, con le Pirelli la sento sempre più di frequente (che la gomma non sarebbe distribuita sulla carcassa in modo perfetto). Solo una sensazione?

strommino 06-07-2017 16:12

Fate come pensate meglio...io in pratica ho risolto così...se poi vogliamo parlare di logica e altro...evidentemente a volte la logica va esclusa...boh


Inviato dalla mia Tapamoto

Slim_ 06-07-2017 18:07

Quote:

Originariamente inviata da strommino (Messaggio 9499421)
Io avevo lo stesso problema, hanno girato la gomma sul cerchio in modo che girasse il più dritto possibile e risolto il problema.

Su questo sono perfettamente d'accordo. È proprio ciò che occorre fare. Io ho risparmiato anche 35 grammi di pesi, oltre ad avere una gomma che non saltella più. Anzi....proprio Luca, crossista e gommista amico, mi ha detto: dobbiamo fare così!

strommino 06-07-2017 18:12

Meno male uno che mi da ragione! Il mio gommista corre in moto, ci capirà un pochino?!


Inviato dalla mia Tapamoto

Lucky59 06-07-2017 18:54

Nel senso che corre al bar per lo spritz delle 6?:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©