Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Eccellenze in Emilia Romagna (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471711)

PATERNATALIS 27-04-2017 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 9414503)
"Tigelle e crescentine per tutti?"
Prossima volta che vado gli faccio notare l'errore

E fai male..
Qui a Bologna ( su S.Lazzaro e Casalecchio non posso garantire ) con il termine Tigelle si intendono ( nella maggior parte dei casi) delle specie di focaccette tonde cotte sul fuoco dentro uno stampo apposito ( che penso sia in realta' la tigella ) che si servono aperte a meta' e farcite con salumi, formaggi o quello che si chiama spesso pesto che e' un terribile miscuglio di lardo e spezie. Non sono un piatto tipico della pianura
Le crescentine invece sono fritte ( preferibilmente nello strutto ) e anch' esse servite con salumi vari e formaggi. Mia nonna le intingeva nel latte.
Per la serie: se avete il colesterolo basso vi possiamo aiutare
Gli ingredienti dell' impasto sono diversi per i due piatti ma non me li ricordo.

rasù 27-04-2017 12:06

e i crescioni?

matteo10 27-04-2017 12:15

Piadine chiuse ripiene (tipo i calzoni nel mondo pizza per intenderci).

rasù 27-04-2017 12:22

grz, li vedo scritti sui cartelli ma non li ho mai assaggiati...

PATERNATALIS 27-04-2017 12:29

Il crescione ( in alcuni posti Cassone...) e le piadine sono un cibo romagnolo.
Sempre qui a Bologna abbiamo la Crescenta che e' una pasta tipo pane cotta al forno e spesso arricchita con pezzettini di salume . Roba che se passi vicino a un forno all' ora di pranzo cresci di tre chili solo col profumo.
Poi sempre tra i prodotti da forno abbiamo le Streghe, piccoli pezzi di pasta , sottili, al forno.
E poi basta che mi viene fame....

Someone 27-04-2017 12:42

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9414710)
E fai male..

A seguire quel che si dice su QdE? A volte mi viene il dubbio

brontolo 27-04-2017 22:09

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9414710)
(..)
Qui a Bologna ( su S.Lazzaro e Casalecchio non posso garantire ) con il termine Tigelle si intendono ( nella maggior parte dei casi) delle specie di focaccette tonde cotte sul fuoco dentro uno stampo apposito ( che penso sia in realta' la tigella ) che si servono aperte a meta' e farcite con salumi, formaggi o quello che si chiama spesso pesto che e' un terribile miscuglio di lardo e spezie. Non sono un piatto tipico della pianura.

Infatti, sono le crescentine, chiamate volgarmente tigelle che in realtà sono ciò che serviva per cuocere la crescentina. Oggi si usa la tigelliera.
Le crescentine sono tipiche dell'appennino modenese ... che poi le facciano anche a Bologna, vabè ...
Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9414710)
Le crescentine invece sono fritte ( preferibilmente nello strutto ) e anch' esse servite con salumi vari e formaggi. Mia nonna le intingeva nel latte.
(..)

Quelle che voi chiamate crescentine a Modena è IL gnocco fritto e a Parma la torta fritta.
E a Modena IL gnocco fritto si mangia(va) per accompagnare il pinzimonio in cui devono esserci rigorosamente i cipollotti.
E il giorno dopo, come faceva tua nonna, pucciato nel caffelatte!
Adesso i fighetti lo mangiano col prosiutto e altri salumi/formaggi.

matteo10 28-04-2017 08:32

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 9415633)
...E il giorno dopo, come faceva tua nonna, pucciato nel caffelatte!...

:!::!::!::!:

miki69 28-04-2017 08:59

Pinzini, nel ferrarese si chiamano così, fatti pari pari a quelli descritti da Pater e da Brontolo

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Skiv 28-04-2017 09:23

quoto, e anche pizza fritta nel ravennate

Skiv 28-04-2017 09:34

poi mi spiegherete cosa c'è di fighetto nel mangiare quelle bombe fritte nello strutto accompagnate da una buona zia o coppa di testa :-p

ziofranco.GS 28-04-2017 09:59

il mio 50% di sangue Cervese richiama l'attenzione su CASADEI, evvvvvvia col lissssio.:lol::lol::lol:

Fabry65_RT 28-04-2017 11:58

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9414710)
E fai male..
Qui a Bologna ( su S.Lazzaro e Casalecchio non posso garantire ) con il termine Tigelle si intendono ( nella maggior parte dei casi) delle specie di focaccette tonde cotte sul fuoco dentro uno stampo apposito ( che penso sia in realta' la tigella ) che si servono aperte a meta' e farcite con salumi, formaggi o quello che si chiama spesso pesto che e' un terribile miscuglio di lardo e spezie. Non sono un piatto tipico della pianura
Le crescentine invece sono fritte ............

Confermo che anche a San Lazzaro, nonostante sia diviso da Bologna dal torrente Savena (che non e' il Rio delle Amazzoni...) abbiamo usanza di consumare queste meravigliose leccornie, nominandole esattamente come a Bologna!!!!;)

Someone 28-04-2017 12:08

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9414710)
o quello che si chiama spesso pesto che e' un terribile miscuglio di lardo e spezie

Sarà "terribile", ma è buonissimo.
A tal proposito la prima volta che andai a mangiare a Bologna mi chiesero appunto se volevo anche il pesto ed io, con un ramo familiare ligure, pensai al basilico ed al fatto che non si sarebbe sposato bene con gli affettati e rifiutai...salvo pentirmi e chiederne a gran voce quando vidi cosa intendessero per "pesto" perchè portato ad un tavolo vicino.

Sarà che è mezzogiorno passato, ma mi stà venendo una fame incredibile :lol:

charlifirpo 28-04-2017 12:46

Google immagini alle voci "tigella" e "crescentina" mostra le stesse focacce...in crescentina ci sono anche immagini di quello che dovrebbe essere lo "gnocco fritto" e c'è pure una tigella con la nutella :confused:

io per non sbagliare magnerei tutto...tranne forse quella con la nutella...

branchen 28-04-2017 12:49

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 9415633)
Le crescentine sono tipiche dell'appennino modenese ...

uno dei ricordi più belli è di aver conosciuto la "zona di Modena" per la prima volta per il suo appennino, e di aver assaggiato borlenghi e crescentine...

Poi con gli anni ho scoperto che in pianura chiamano le stesse cose col nome sbagliato :lol:

Viva la montagna sempre!

Someone 28-04-2017 12:58

Quote:

Originariamente inviata da charlifirpo (Messaggio 9416155)
...tranne forse quella con la nutella...

...e sbaglieresti...

brontolo 28-04-2017 15:34

Il borlengo e' ancora + specialistico ... nel senso che questo e' proprio solo modenese

Il Giova 28-04-2017 15:52

O regaz mi è venuta fame vacca boia

Nonmollo 28-04-2017 20:07

Borlengo che spettacolo...!!!! che ci sia sostanza pero'...!! -;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©