![]() |
Credo su questo si sia tutti d'accordo.
Rimane da considerare l'opportunità di dover spendere 500-1000€ di consulenza da avvocato italiano specializzato in diritto internazionale e accordi IT-CH per, se va bene, non pagare la multa svizzera e, se va male, pagare la multa e l'avvocato. |
se ti arrivano 10/15 mila euro da pagare io li pagherei volentieri i 500/1000 della consulenza hahahahahahahaha
|
Quote:
Alcuni sostengono che bisogna pagare supinamente QUALSIASI cifra ci venga richiesta dal giudice svizzero!! :mad::rolleyes: |
@lollo, beh difficile dai...
Come dicevo al collega hanno fatto 3k per eccesso di velocità simile. Su 3k spendere 1k per sentirsi dire "si, devi pagare" potrebbe essere un azzardo. Su 15k sarei il primo a farlo :) la mia etica ha un limite... |
E il collega penso che si sia beccato la multa di fascia alta per aver infastidito la polizia e il giudice con una serie di formalità legali, per mettergli i bastoni tra le ruote, che personalmente ho trovato imbarazzanti...
|
Quoto Dpelago e RedBrik in tutti i loro interventi.
A Marco consiglio di pagare. Se è la prima volta che ti beccano saranno "clementi", nel senso che applicheranno la tariffa minima. Lo so, rode ma è così. ...ne ho appena pagata una:-o |
Pensate che a me é arrivata un richiesta di pagamento con tanto di traduzione legale dalla Croazia per una sosta non pagata per 15€, maggiorata delle spese di traduzione e riscossione a 180€...
E di un'auto che ho venduto 3 anni fa! Lol |
Aggiungo un aspetto, forse sottovalutato.
Siamo di fronte ad una rogatoria, ovvero una richiesta che uno Stato ( la Svizzera ) pone ad un altro ( l'Italia ) per porre in essere quello che a tutti gli effetti è un atto processuale. A suffragio la foto ( inconfutabile ) prodotta dall' autovelox. Opporsi ( come alcuni caldeggiano ) vuol dire da singolo cittadino, andare in giudizio contro lo Stato Elvetico. Con quali motivazioni vorrei poi scoprirlo, visto che la violazione del limite è pacifica e certificata. Fossero anche 15.000 euro ( cifra comunque bel lontana da quella che la fattispecie prevede ) , siamo sicuri che il gioco valga la candela? Analizzando la situazione da un puro aspetto finanziario, chì è così folle da volersi imbarcare in un'avventura simile? Perchè Vi garantisco, che quei soldi la Svizzera li chiede. E presto o tardi, omettendo di pagare, qualcuno " ti bussa alla porta " recapitandoti il conto. Perchè con buona pace di tutti i sostenitori dei " principi etici ", combattere a torso nudo contro un carro armato, secondo alcuni configura un atto di eroismo. A parere personale, è solo stupidità.... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Scusa però Dpelago ma se non ci fossero accordi perchè la Svizzera renda esecutivo il pagamento in Italia (cosa che qui nessuno sembra sapere), beh, se non ci sono non ci sono.
Per esempio, potrebbero avere accordi per l'esecutività del riconoscimento e non per l'esecutività del pagamento. Oppure, sempre per esempio, potrebbe essere che i Carabinieri abbiano proceduto con il riconoscimento senza nessuna base legale ma solo perchè "lo hanno chiesto i colleghi". Tutto potrebbe. Ci andrebbe un avvocato che faccia questo e che dia un'opinione più professionale. Io cercando online non trovo indicazioni che ci siano accordi per esecutività del pagamento della sanzione amministrativa o l'esecuzione di quella penale relativa a infrazioni del codice della strada. Ma, appunto, trovo solo discorsi come il nostro di gente fatti su forum senza alcuna base legale. Detto questo, contestare la cosa sapendo di aver commesso il reato non mi sembra (etica a parte) furbissimo, perchè si basa puramente su questioni formali, dove generalmente è meglio muoversi con i piedi di piombo. Ma si torna sempre al punto di partenza. Per l'ammontare che avrà la multa, vale la pena il mal di testa e la consulenza dall'avvocato? Che poi, se l'avvocato sbaglia, si paga 3 volte :) Multa, avvocato e spese di riscossione... 4 volte: nuovo avvocato per far causa al primo... |
Non ho letto tutte le risposte che ti hanno dato,ma ti dico che io sono stato pizzicato 4anni fa,fermato. Sul posto ,moto......lasciamo stare,superato di oltre 60 il limite ,.....totale 8000 fr :mad:
|
Quote:
Tuttavia, ne faccio una questione di costi / benefici. 1- Verificare la sussistenza dell'ipotesi di cui sopra, ha costi ed esiti molto incerti. Nessun avvocato inoltre ti dirà mai che " le cose stanno così ". Ti dirà al più che ci sono buone possibilità che un certo orientamento consolidato trovi applicazione.... 2- Nel concreto. Di quale ammontare stiamo discettando ? 1.000 / 2.000 Franchi ? Lo Stato Svizzero, può perseguitarti anche per anni, ingaggiando una battaglia legale sul suolo italico. Non hanno problemi di liquidità. Il privato è disposto a tanto ? Perchè discettare delle teoriche implicazioni ha il suo fascino. Poi si torna sul concreto e la domanda si riduce a... " Chi tra coloro i quali si è visto recapitare una multa dalla Svizzera , ha posto in essere una battaglia legale ? " E tra questi, " chi ha vinto ? " . E eventualmente " in che tempi e con quali costi ? ". Torno a dire. Paga i tuoi 1.000 / 2.000 Franchi, e dormi sereno la notte. Visto comunque che il reato ( perchè di questo si parla ) lo hai commesso. Visto che " filosofeggiamo ", io nella vita ho imparato a combattere le battaglie che credo di poter vincere, e difendo le mie convinzioni. Se l'avversario è troppo forte, trovo intelligente e non disonorevole, ritirarmi. In altre parole, non faccio causa alla Svizzera dopo essere stato a casa loro :lol: Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
|
http://www.myluxury.it/articolo/auto...di-euro/19327/
io ero rimasto alla precedente più cara in assoluto 200mila euro. questa è da Guinness. |
Quote:
|
Quote:
io so di motociclisti (italiani) beccati a 170 all'ora su di un limite degli 80. Pare che le moto sìano state loro confiscate, anche li non so l'entità della sanzione pecuniaria e nel penale come è finita. Sbaglio o quando c'è la confisca significa che la moto te la scordi ? |
Quote:
Capisci che un poliziotto svizzero probabilmente non si diverte di fronte a una cosa del genere. Ma devo dire che il collega lo faceva non con la speranza di vincere ma con il solo interesse di rompergli i coglioni. A ognuno il suo divertimento.. |
Quote:
complimentoni. :lol: |
Quindi tirando la riga la risposta è: nessuno sa come stanno le cose quindi meglio pagare a prescindere.
La regola "non passare più per la svizzera" come fosse Parco della Vittoria non è più valida. Corretto? |
Non si sa se la regola "non passare più per la svizzera" sia ad oggi valida o meno, tutti discorsi da bar..
|
veramente si sa benissimo come stanno le cose. Agli italiani generalmente (alla prima) applicano il minimo.
Agli svizzeri, se non erro, le sanzioni sono adeguate al reddito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©