![]() |
e questa e' l'altra fregatura. TU paghi una garanzia supplementare che ti obbliga pagare i tagliandi ufficiali. E' geniale. Pagare per garantirsi l'obbligo di pagare ancora
|
non so come ma mi sono immaginato uno che pensa di uscire a cena con una gnocca e gli paga la cena sperando di trombarla. Dopo, quando scopre che e' un travestito invece di cacciarlo a pedate lo paga anche per farsi inculare.
E infine e' tranquillo psicologicamente. Mica male! |
Quote:
:D:lol::lol::lol::lol: (concordone !!!) io conservo tutte le ricevute e segno i cambi gomme, ma non sono un maniaco seriale come voi... Mi sono interrogato spesso su questa domanda del topics, e per ora l'unica certezza è che comprare moto nuove è un bagno di sangue a prescindere !!! Ora sono tarato sul comprare usato di 1 .. 1,5 anni quindi avere ancora un po di mesi di garanzia ufficiale che mi para da qualche "bidonata" ; per poi rivendere sui 60000 70000 km, ovvero quando ancora riesci a dare via, se vai oltre, non è un discorso di "quanto ci rifai" ma semplicemente, non la vendi più e sei veramente costretto a portarla alla morte... quindi con le mie percorrenze cambiare ogni 4 .. 6 anni ma non ho certezze matematiche da fogli excel;) |
portarla alla morte di chi?
|
Quote:
Che sia un bagno di sangue ok... Poi si è spostato il discorso sulle garanzie... personalmente la posso usare come debole scusa per il cambio ... appunto debole perché il motivo è uno solo, ovvero :arrow: ... vero è che tenere una iper elettronica BMW dell'ultima generazione oltre garanzia qualche pensiero l'avrei... |
Quote:
I tagliandi io li farei comunque. Certo, ragionandoci su, l'estensione di garanzia conviene sicuramente a chi te la dà ma, come si diceva, è un aiuto psicologico. |
... pagare un estensione di garanzia per una giapponese tipo FJR, credo sia decisamente uno spreco...
|
Mai cannato a comprare una moto. Forse perche non compro moto se prima non le provo, quindi poi è difficile restare insoddisfatti. Anzi, magari compro la moto di qualcuno che ha cannato e se la rivende dopo 6 mesi con su 1200km e risparmio un pacco di soldi.
A dire, quattrini e minorati, presto separati. |
Quote:
mettiamola come un mini sondaggio: A) comprare nuovo e vendere dopo 2 anni B) comprare nuovo e tirare avanti di brutto (10 15 anni..) C) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 1 anno D) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 5 anni E) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 15 anni io voto per D voi ?;) |
Io invece non ho mai provato una macchina o moto che volevo comprare (ne nuove ne usate)... vado sulla fiducia, mai cannato!
Fra l'altro come ha scritto Aspes non me ne frega nemmeno nulla dei tagliandi della casa o di uno, due, cinque proprietari...mai cannato! Forse è questione di manico, tale e quale a coloro che provano, riprovano, contrattano, studiano e ristudiano! Se è solo culo allora vuole dire che sono bravo anche ad avere culo! 1100 GS forever |
l'opzione E vince a mani basse se si parla di risparmio. Bisogna pero' comprare una moto che sia adatta a un uso generico. Voglio dire, se non fai il corsaiolo non ti servira' l'ultimo ritrovato tecnico. Se fai delle gite e del normale turismo una gs LC nuova fiammante alla fine ti fara' esattamente le stesse cose di un gs1200 primo tipo, che quindi dopo 15 anni sara' ancora perfettamente adeguato. Bisogna ragionare per "cosa mi serve davvero" piuttosto che farsi abbagliare dalle frocerie
|
Quote:
Molte volte si cambia oggetto pensando di cambiare qualcosa dentro di sè. Comprate cose belle, usatele, tenetele da conto e saranno sempre come il primo giorno. |
Non ci crederai Aspes ma io compro veramente solo quello che mi piace fregandomene dell'uso che prevedo di farne!
Mi adatto io eheheheheh! In ogni caso è anche vero che purtroppo non posso girare più di tanto e quindi è solo per questo che mi sono preso una moto scomodissima! 1100 GS forever |
Però era una di quelle per cui sbavavo da anni!
Da questo punto di vista sono fortunato...sono sempre dieci anni indietro e quindi risparmio pure! 1100 GS forever |
Quote:
#1 |
Quote:
Avevo una Fazer 1000, moto molto eclettica che mi sono goduto tantissimo... ma che nei trasferimenti non era il massimo... e io di trasferimenti (compresa autostrada) ne faccio tanti. Appena presa la XT1200Z (presa anche per andare in 2, convinto definitivamente dalla compagna di allora, che sulla Fazer non saliva...) ho immediatamente raddoppiato i km annuali, quasi involontariamente. Praticamente ho avuto l'evidenza dei fatti di aver preso la moto giusta per le mie esigenze. Anche oggi che sono tentato da tante scimmie (in primis la Ducati Supersport :arrow:) mi domando cosa me ne farei... però mi stuzzica molto l'idea di tornare su una sportiva stradale leggera (anzi, più probabilmente, affiancherei alla mia... la Tenerona non ho il coraggio di venderla... è troppo bella). |
Quote:
|
nella valutazione di convenienza tra cambio o no, credo che la parte del leone la faccia comunque la percorrenza annuale
quando si passano i 15-20k/anno: -ci si espone a maggiorazioni dovute a manutenzioni, alcune delle queli importanti (pastiglie, dischi, frizioni, cinghie di vario titolo) -aumenta la probabilità di rotture impreviste (pompe varie) -la rivendibilità diventa sempre più complessa poichè ci si scontra su un mercato usato fatto di altre moto uguali tutte più appetibili perchè meno kilometrate in quel caso, mi verrebbe quasi da dire che, volendo navigare sulla cresta d'onda del nuovo, ogni 30k/35k va cambiata (max ogni due anni) mentre a percorrenze molto al di sotto della media (tipo 5/6k anno), secondo me non c'è convenienza al cambio così frequente, anzi, conviene portare avanti per anni nel mezzo, ho idea che la differenza economica la facciano fattori di cul@ |
I km/anno sono importanti in funzione della moto che si ha.
Con alcune moto (VFR) sono quasi ininfluenti, quindi puoi fare 10 anni e 200.000 km senza alcuna spesa aggiuntiva che non siano benzina, olio, filtri, pastiglie freni, catena di trasmissione (se non si ha la 1200). La soluzione meno costosa e' la E, con la sola variante che dopo 15 anni la moto la rottami. Piccola curiosita': volete sapere quanto ho speso di benzina con la mia VFR 800 nei 13 anni che l'ho usata? 17.698,55 euro, quindi 7,01 eurocent/km. Di gomme invece ho speso "solo" 7.008,00 euro, anche perche' le ho quasi sempre cambiate da solo e comprate online. Se sommo tutte le spese fatte con la VFR 800 (e potrei farlo!), penso che ci esca un piccolo appartamento :rolleyes: Ma mi sono goduto molto di piu' la VFR che le ipotetiche 4 mura. |
Quote:
allora quanto mi è costato il discorso? e credo che sono in ottima compagnia, ovvero di tanti che hanno fatto un acquisto oltre il mero pensare a "cosa mi serve davvero".... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©