![]() |
En passant, il concetto che se chiudo la strada al traffico riduco anche i vantaggi economici per chi ha esercizi commerciali su quella strada è anacronistico e tranquillamente smentito dai fatti di una qualsiasi zona pedonale di una qualsiasi città italiana.
Il passo di montagna chiuso il sabato alla circolazione a motore sarebbe pieno di ciclisti. Che mangiano pure loro.... |
Se posso dire la mia parto subito con il dire che queste persone sembra che vivano in un altro mondo!
Una volta c'era silenzio e pace....certo però è anche vero che una volta gli abitanti dell'alta montagna andavano a pascolare le mucche, fare fieno e mungere le capre! Ora basta fare un giro da quelle parti per capire che l'unica cosa che ci tengono a mungere sono i turisti! Certo chiudiamo pure tutto, poi quando ci sarà il silenzio a cui tutti loro aspirano....appunto ci sarà il silenzio perché non c'è nessuno! Scenario già visto....prima rompono i coglioni perché infastiditi, poi rompono i coglioni perché lo stato non fa nulla per incentivare il turismo! Minchia! 1100 GS forever |
Chiederanno lo stato di calamità.
|
a percezione, ma ammetto di non avere dati alla mano, le persone che ho visto passeggiare al colle del Nivolet sono aumentate, da quando è in vigore il blocco delle auto.
Perchè è ovviamente molto più bello. Quindi se è vero che tolgo il merenderos che saliva con la Punto e faceva merenda a bordo strada sulle seggiole ripiegabili, lo sostituisco magari con uno al quale piace camminare in posti il più possibile incontaminati senza per forza Farsi tre giorni di attraversata del Gran Paradiso. Che magari spende pure qualche soldo in più (per quel che puoi spendere al colle del Nivolet, c'è poco di commerciale) |
Redbrick il ciclista va dove può rompere i coglioni.....se non c'è nessuno a cui rompere i coglioni il ciclista vaga come smarrito in attesa di trovare qualcuno da importunare!
Ma te lo vedi un "campione del pedale" davanti a bloccare una mandria di mucche, tagliare la strada a un gregge di pecore o inveire contro una marmotta? Da retta il ciclista vive per fare capire chi comanda ai motociclisti e automobilisti! 1100 GS forever |
A Lerici/S.Terenzo oramai (l'ho già detto ) da giugno a Settembre non si entra più. ......I paesi stanno morendo popolati da vecchi milanesi (non me ne vogliate) che si sono trasferiti li......
Voglio vedere quando chiudono gli ultimi alimentari cosa cazzo fanno a 80 anni isolati nel silenzio più totale......io non ci vado più a lavorare, o meglio mi faccio pagare pure il tempo per richiedere il permesso ....che comunque non mi da il diritto di parcheggiare. ......e calcolo almeno due multe alla settimana. ....meglio tre và...... |
Quote:
|
Anacronistico ... e Messner dovrebbe essere l'ultimo a parlare. :(
Per quanto riguarda l'aria pura parliamone, i generatori a gasolio che ci sono nelle baite d'alta quota sono tutto fuorchè poco inquinanti. Ormai è risaputo che l'inquinamento delle città si riversa anche in alta quota, basta rientrare in Italia dalla francia nella zona di Torino per imbattersi in una fitta nebbia di smog. Chiudere le strade a fasce orarie comporta deviazioni del traffico verso altre direttrici, o preferite bloccare le moto/macchine/camper per 4 ore ai piedi della montagna? Volete il silenzio assoluto? Un paio di tappi per le orecchie possono essere la soluzione più appropriata. :lol: |
l'accesso all' Alpe di Siusi è vietato dalle 9 alle 17 da una vita.
nel frattempo questo è raddoppiato http://www.seiseralm.it/media/1024_x...mmerbanner.jpg |
Anche a Zermatt non si entra in macchina ma non sembrano soffrirne.
E al confronto con Cervinia, dall'altro lato della montagna, viene quasi da piangere. |
Allora facciamo come a Zermatt, 0 traffico a motore, si parcheggia giù e si va a piedi o a cavallo.
Anche se prima lo chiederei agli abitanti della zona... |
Forse perché ha un nome un po da zoccola!
Anche io sarei tentato dall' Alpe di Brigitta! Al mare voto per Chiavari.....Cervia mi da un senso che se lascio la moglie...! 1100 GS forever |
Dimenticavo, nelle città dove vige una pedonalizzazione mal gestita il centro storico muore, rimangono negozietti di moda e qualche bar che ciclicamente cambiano gestione. Sono equilibri delicati e ci vuole poco a far chiudere molti esercizi commerciali.
|
Quote:
ma la differenza è tra luogo di destinazione finale e luogo di transito. sul gardena nessuno in moto si ferma per + di 120 secondi transita e basta e allora non ci transita + nell'intervallo della giornata che altri usano per fermarsi. mica si tratta di vietare di salirci, ma solo di passare dall'altra parte. tanto mica svallichi per fare un'opera umanitaria, ma solo per sbarcare il lunario. |
bravo Messner
chiudiamo chiudiamo... |
Ma poi.. perché solo sui passi deve esserci il silenzio è la tranquillità?
Anche sulla sponda est del lago di Como una volta c'era tranquillità e silenzio, ma da quando c'è l'autostrada... E dei paesini lungo l'autosole? E quelli del GRA? |
Non si è parlato del fatto che il disagio da congestionamento turistico estivo è limitato ai soli due mesi clou (luglio-agosto), nei quali i residenti e il Comune si fanno le palle d'oro.
Frequento la Val di Fassa da una vita e vi assicuro che a giugno e a settembre (e relativi mesi prima e dopo) non solo non c'è un cane in giro, ma fai fatica a trovare un posto aperto/ristorante/pizzeria dove mangiare. Per non parlare delle giornate di pioggia, alquanto frequenti, in cui la gente se ne sta rinchiusa in hotel (o nei bar) e col cactus che fa trekking (spesso chiudono anche gli impianti) o sparate in moto. Alla fine sulla bilancia rimane un mese di sacrilegio (secondo i puristi come Messner) in cambio di ricchezza e benessere per tutta la valle in località altrimenti povere e soggette ad abbandono dalle nuove generazioni. |
l'anno scorso son passato da Livigno dopo venti anni circa dall'ultima volta. E' almeno raddoppiata di dimensioni. Forse di piu', son rimasto basito.
|
Quote:
|
..non ho capito se a Chiavari si trovano la polenta taragna, i pizzoccheri e il brasato di cervo..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©