Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Cardano arrugginito a 68000 km? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461184)

Zzzzappo 28-05-2020 23:40

Questo aiuta a capire

https://youtu.be/sPkYbEHADl8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcotroi 29-05-2020 07:13

Top,video salvato:!:

Dove si può trovare il pdf con tutte le misure dinanometriche per stringere i bulloni?anche a pagamento:-p
Poi non capisco perché ha forato e filettato per metterci un bullone?bisognerebbe comunque svitarlo a random per verificare che non ci sia acqua ma se rimane anche solo 1 mese dentro siamo comunque a capo:mad:
A parte che non serve un buco da 8mm come quello ma è sufficiente un foro da 3mm che penso anche se lasciato aperto non entri così tanta polvere.
al massimo esiste uno scarico automatico di liquidi simile a quelli che si montano sotto ai serbatoi dei compressori di aria compressa:cool:
tipo questo

https://www.ebay.it/i/322874938152?c...SABEgLpIPD_BwE

GiorgioneS75 29-05-2020 08:34

Ci metto 2 cm di nastro americano e lo tolgo una volta a settimana ( che vuol dire quando mi ricordo oppure viene via da solo :lol: ) con un foro da 3 mm

iteuronet 29-05-2020 08:58

Quote:

Originariamente inviata da pierrovere (Messaggio 10317151)
c’è un problema nei soffietti di gomma e che la casa madre ha dato disposizioni di verificare ogni volta.

Se la verifica consiste ,al tagliando annuale e/o a quello ogni diecimila km, in quella visiva,al fine dirilevare crepe/fissurazioni nel soffietto ,la disposizione é utile quanto l ´herpes genitalis:confused:
Tra l ´altro anche discostandolo, in situ, non si vede lo stato dell ´accoppiamento millerighe/sede.
Al massimo si puo vedere l ´ossidazione superficiale dei componenti che é ´fisiologica´ ,come affermato da svariati conce.
Secondo i quali non viene compromessa la funzionalitá e la durata.
Tuttavia da bravo italico non mi fido e disaccoppio (come era previsto anni fa).
Fate/imponete l ´operazione perché é una stupidaggine.
Anche da nonmaghi della meccanica,quale il sottoscritto.
Impiego una mezz´ora(quando cambio la scatola della finale GS x i viaggi lunghi ,con quella della RT).

iteuronet 29-05-2020 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Zzzzappo (Messaggio 10316815)
Quello che serve é il grasso CASTROL optimol TA ad alta temperatura per il mille righe e,molto importante, un grasso che si chiama Staburags _ be 30 PTM Premium, grasso che costa come l’oro e che si mette sul bordo della cuffia per sigillarne l’incastro col braccio oscillante.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non é prescrizione di farmaco salvavita:lol:
Il Catrol Opt TA ,che non é grasso,ma una pasta antigrippante,puo essere sostituito con prodotti equivalenti ,con notevole risparmio.
Sulle proprietá sigillanti dello Staburags ci sarebbe da discutere.
Vale quindi lo stesso principio.
Meglio ,casomai,provvedere dopo ogni lavaggio(nel mio caso 2volte/anno):lol::lol:

Lucky59 29-05-2020 09:28

Ma la domanda è: come è entrata tutta quell'acqua? Idropulitirice? Guadi profondi? Perchè è evidente che il sistema è progettato/pensato per lavorare all'asciutto, non con la presenza di acqua. Finchè non si capiscono le cause più comuni di queste infiltrazioni si continueranno ad avere esemplari perfetti ma altri arruginiti e potenzialmente a rischio rottura.

marcotroi 29-05-2020 09:43

risposta semplice:) sul 1150 la cuffia era fermata con una fascetta dietro ad un bordo ed era perfettamente ermetica.
in più il braccio in alluminio ,l'involucro del cardano per capirsi,nella parte finale era dritto e non ricurvo quindi se entrava acqua usciva :cool:
qui bmw ha cannato la progettazione 2 volte 1 i soffietti non sono per niente ermetici 2 in caso che si infiltri acqua non ha la possibilità di uscire.

https://i.ibb.co/qMWGMrg/1.jpg
https://i.ibb.co/YySt4D0/5.png
https://i.ibb.co/Y8NR7wf/2.jpg
https://i.ibb.co/QbCDzqv/3.jpg
https://i.ibb.co/DMZCK4X/4.jpg

Gibix 29-05-2020 09:54

io sono propenso a pensare si tratti di cuffie montate non perfettamente o già difettose all'origine, come ci sono quelle che si crepano dopo poche centinaia di chilometri.

cit 29-05-2020 09:57

Quote:

esiste uno scarico automatico
sicuro ?

non è che se non azioni l'anello non esce un bel niente ?

;)

marcotroi 29-05-2020 10:00

sul pernetto di quell'anello all'interno tra filettatura e perno cè una molla .... basta toglierla e il gioco è fatto:-p rimane sempre aperto con una fessura molto piccola
non so se esiste qualcos'altro in commercio

cit 29-05-2020 10:42

Quote:

cè una molla .... basta toglierla
certo, lo so .....ma a quel punto tanto vale lasciare un forellino a tre mm. senza alcun tappo così ciò che entra.....esce.

Lucky59 29-05-2020 11:03

Ma avere un forellino di scarico significa anche che l'acqua può entrare. Pensiamo ad un guado melmoso o anche solo una pozzanghera profonda, io non vorrei che quel genere di acqua mi entrasse nel braccio e mi lasciasse tutta la sua morchia. Il braccio DEVE essere perfettamente stagno IP68 a 1 metro, quantomeno. Quindi se su certi esemplari non lo è, bisogna trovarne le cause e migliorare il migliorabile, a cominciare dalle procedure di ispezione e manutenzione che, evidentemente, sono carenti se nessun meccanico se ne accorge mai durante le normali ispezioni.

marcotroi 29-05-2020 11:25

concordo :)
per questo sono indeciso:lol:
e installare un ugello quelli che si usano per ingrassare?
hanno una sfera con molla se premi la sfera esce eventuale acqua a riposo nè chiusa

Lucky59 29-05-2020 13:17

Già molto meglio che un semplice foro che io sconsiglio vivamente. Ma evidentemente particolare attenzione va data alla cuffia in gomma che va controllata spesso.

cit 29-05-2020 13:23

Quote:

hanno una sfera con molla se premi la sfera esce eventuale acqua
la tua è una utopia.....

ma se trovi chi si segue........ne ho alcune centinaia che sono disposto a regalare a chiunque faccia una operazione del genere.

;)

Lucky59 29-05-2020 13:25

Fai collezione di valvole di sfiato?

cit 29-05-2020 13:26

io se dovessi decidere per una modifica, faccio un foro e lo filetto da M6 o M8 e lo tappo con un pomello del genere

.

cit 29-05-2020 13:28

Quote:

Originariamente inviata da Lucky59 (Messaggio 10318531)
Fai collezione di valvole di sfiato?

Marcotroi ha parlato di ingrassatori.

li vendevo ed ho cassetti pieni di fondi di magazzeno

mike78 29-05-2020 13:32

Ma un semplice foro M5 /M6 max chiuso con una vite zincata o inox e lo si apre(in un attimo) solo quando si ha il dubbio, cioè dopo aver viaggiato sotto la pioggia o dopo un lavaggio, non è la cosa più semplice...!?

R1200GS My 2014
By Tapatalk

cit 29-05-2020 13:34

certo.........ma è più comodo il pomolo che ho indicato io.

.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©