Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante [Thread n° 2] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457512)

nestor97 05-10-2016 17:55

........mi sa che continuiamo così finisce tutto sul monty....:lol::lol::lol:

managdalum 05-10-2016 18:23

ah, non ci siamo già?

eh no, hai ragione.

vedi a moderare troppe stanze cosa succede? non so più dove sono ...

Panzerkampfwagen 05-10-2016 18:47

Monty?

Qualcuno ha detto monty?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco 05-10-2016 20:02

MAH, e non dico altro...no, ci ho ripensato, alcune malattie sono contagiose!

Bluerrad 05-10-2016 23:44

Grazie alba, cercherò il rigagnolo sulla parte sinistra del motore e se è vero che son tutte uguali le nostre moto lo troverò.😔

Ma, perdonerete, non smontate le carenature ma riuscite a ricondurre un rigagnolo del lato sinistro motore alla vaschetta liquido refrigerante posta sul lato destro. Non dico che non provenga da li. Ma continua a sfuggirmi come avete capito che proviene da lì e che giro fa.
Potete spiegarmelo cortesemente Nestor o manag?

@manag: pirati del codice della strada si, nel senso che noto una grande attenzione, di gran parte dell'utenza, al livello di conoscenza di ogni più piccolo dettaglio tecnico e meccanico della moto. Su queste pagine diventa spesso un metro di giudizio del valore dell'utente, la sua capacità di contribuire su segreti tecnico-meccanici della moto. Se sai che la spugnetta piscia a destra e non a sinistra dai valore aggiunto. Se non sai che la spugnetta piscia sei un coglione. Non c'è voglia di condividere conoscenza, ma di pavoneggiarsi con la propria e di sbeffeggiare chi non ha sentito parlare della spugnetta pisciante o del "texano". Mi rammaricavo perché se solo ci fosse questa stessa attenzione al saper andar per strada, questo grado di preparazione e approfondimento, e questa positiva competitività al conoscere, ci sarebbero molte meno teste di ca**o al manubrio per strada!

Ma tanto siam ragazzi che ci vuoi fare...

Per tornare OT, verificherò anche io la mia my16, così, per fare statistica.

managdalum 06-10-2016 00:05

Lasciando perdere il pistolotto, che riguarda un tuo legittimo modo di pensare che non ho intenzione di confutare, come potrai leggere dal post iniziale di questa discussione, il liquido NON esce dalla vaschetta, ma dal foro di sfiato posto sulla parte sinistra del basamento.
Tutto qui.

Adesso torno a riflettere sul dubbio se sono più scarso nella tecnica o nella guida.

piegopocopoco 06-10-2016 00:29

Credo che il problema della "spugnetta",inserita affinchè cercasse di arrestare/assorbire le piccole perdite di liquido refrigerante, sia un problema che non riguardava le my 2016, la mia non ha mai perso liquido.
Al tagliando dei 1.000 km, avendo visto la vaschetta di espansione con il liquido refrigerante al minimo, alla mia domanda perchè non veniva riportato al livello massimo fui informato che in realtà quello era il livello consigliato per prevenire problemi di trafilamento.
Adesso la moto ha 10.000 km, il livello è stabile alla tacca minima e la moto non ha mai perso liquido!

@Bluerrad, credo che la perdita/trafilamento sia molto più bassa delle carene, per cui non occorre smontarle, se intendevi quella, mentre è possibile controllare lo stato del liquido refrigerante guardando attraverso i "buchi" della carena, sempre se è quello che intendevi...
Comunque puoi informarti presso la rete di assistenza per conoscere esattamente quale livello è ottimale....qui nel forum ognuno mette a disposizione la propria esperienza, personalmente credo che in molti casi si ottengono informazioni molto utili, talvolta utili, cerco sempre di apprendere da chi ha più esperienza, non mi sento un mentecatto se ignoro qualcosa....poi non occorre prendersela se capita il saccente (tanto prima o poi sbaglia anche lui;);) )...magari stiamo postando assieme a persone che si conoscono da una vita, fanno battute che a noi sfuggono appunto perchè siamo qui da poco...

Bluerrad 06-10-2016 00:48

Grazie! Molto più chiaro, ora, non capivo come aveste ricondotto il foro di sfiato a sinistra/il rigagnolo sul blocco, alla vaschetta a destra, senza smontare tutta la moto. Io che faccio fatica a guardare il livello...

E non mi spiegavo come un circuito chiuso di fatto non lo sia, ma abbia un foro di spurgo dall'altra parte del blocco.

@manag: oddio, per l'idea che mi sono fatto della tua conoscenza tecnica, forse farei guidare lo gnomo! Però metti un casco solo che poi non tocca...😜

Gufetto 06-10-2016 08:18

Idem a Piegopocopoco. La mia ADV 2016 fino ai 1000 km non ha mai pisciato. Al tagliando hanno rabboccato (anche se il livello era sopra il minimo) ed ha cominciato a fare qualche rigagnolo azzurro. Ora che il livello si è riabbassatto sotto la metà tra min e max ha smesso. Quindi sinceramente non me ne preoccupo.
P.S.: la mia non ha la spugnetta.

Ares80 06-10-2016 11:25

Buon giorno a tutti ragazzi sono nuovo del forum
Ed anche io ahi me ho il medesimo problema della perdita di liquido ,dopo essermi letto tutta la discussione , ieri pomeriggio mi presento dal conce e gli faccio vedere quelle belle righe blu sul lato sinistro del motore, quando riuscirò posterò anche l'immagine e pretendo una spiegazione la sua risposta.......... non c'è spiegazione la pompa è da sostituire.
Mi domando come è possibile che alcuni meccanici ufficiali e non dicano che sia normale una perdita è una perdita che sia una goccia oppure un litro cosa cambia???

managdalum 06-10-2016 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Bluerrad (Messaggio 9177849)
...
@manag: oddio, per l'idea che mi sono fatto della tua conoscenza tecnica, forse farei guidare lo gnomo! Però metti un casco solo che poi non tocca...😜

Lo gnomo non mi vuole in moto nemmeno se la guida lui ...

albatros1 06-10-2016 11:29

Cioè il Conc ti ha detto che bisogna sostituire la Pompa acqua ??


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

managdalum 06-10-2016 11:32

e vai, si ricomincia!

Gufetto 06-10-2016 11:36

:toothy10:

Ares80 06-10-2016 11:49

Esatto nel mio caso essendo la perdita non di lieve entità sostituiscono la pompa in garanzia ,preso appuntamento ordinato il pezzo il 14 ottobre si fa il lavoro ..
Approposito da me la famosa spugnetta è presente sembra quasi un tampax si vede che anche le mukke hanno il ciclo

piegopocopoco 06-10-2016 14:40

Strano, credevo che l'inserimento della spugnetta fosse un intervento tampone messo in atto quando si manifestavano lievi perdite di liquido di raffreddamento, in buona sostanza doveva servire a non far "gocciolare" il liquido sul monoblocco, la moto di serie ne era sprovvista!
La tua @ Ares80 di che anno è?

Slim_ 06-10-2016 14:59

Si si, ricominciamo. Tutto, piuttosto che tenere il livello corretto.

Ares80 06-10-2016 15:13

E un triple black immatricolato a novembre 2015.
Ma scusa se io acquisto una moto nuova di presume che il conce prima di consegnartela verifichi tutti i livelli correggimi se sbaglio. Io non ho mai rabboccato neanche una goccia e al tagliando dei 1000 il meccanico non ha fatto nessun rabbocco e lo dico con certezza perché ero presente in officina
Oltretutto dopo aver fatto quasi 1200 km in 3 gg il livello è sceso sotto il minimo se sarebbe rimasto tra min e Max non mi sarei preoccupato

edramon 06-10-2016 15:26

Quote:

Originariamente inviata da CarlettoBrumBrum (Messaggio 9176332)
@deamoon, ma la tua perdeva liquido?

Carletto dici a me?

Ragazzi, può sembrare assurdo, a me dal forellino sul basamento non perdeva liquido, ma olio motore!!! (poco, diciamo una goccia ogni 100 km), ne sono sicuro! Ci vuole poco a riconoscerlo, cosa può essere una sostanzanza unta e marroncina? (non fate battute:lol:).
L'ho segnalato ormai tantissimo tempo fa al tagliando e invece di scrivere olio lubrificante scrissero genericamente "liquido", ci misero il tappino di spugna e via. Problemi non ne ha dati, il livello dell'acqua in vaschetta non si è mai mosso.

edramon 06-10-2016 15:35

Adesso torno a riflettere sul dubbio se sono più scarso nella tecnica o nella guida.[/QUOTE]

Io in entrambi, ma se una cosa la so, la condivido con piacere.
Un mio limite è che, a volte, sembro saccente:read2:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©