Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   freno posteriore inesistente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456239)

brontolo 12-05-2016 08:32

Esattamente quello che fece KTM .....

Slim_ 12-05-2016 10:07

Fammolo pure noi !!
Scherzi a parte, appena torno ci guardo (sono in trasferta 3 settimane).

Corde et igne audere semper

edramon 12-05-2016 19:37

Efwettivamente una piccola paratia anticalore non sarebbe una brutta idea, magari sagomata con la forma della pompa dei freni...

edramon 12-05-2016 19:47

Mi chiedo però una cosa, se qualcuno sa rispondermi: quando si manifesta il problema della vaporizzazione dell'umidità nel fluido, il freno post non frena e qui siamo tutti d'accordo.
Ma riguardo la frenata combinata che succede? La percentuale di forza frenante passa dal 70 davanti e 30 dietro al 70 davanti e magari il 5% dietro? Perdendo quindi il 25% di forza frenante?
Ma BMW sa che ci sono questi problemi ai freni delle sue moto?

fabio adv 12-05-2016 20:10

gs triple black
 
ciao ragazzi io l ho ritirata il 26 febbraio 2016 triple black e mi sono subito accorto che qualcosa non andava ai freni dopo 300 km portata in officina a 950 km x il primo tagliando mi hanno detto che era tutto ok ma gia a 1500 km sia l anteriore ma soprattutto il post allungavano di molto risultato a 1700 km mi ritrovo con il disco post cotto e la moto che quando si surriscaldano i freni devo fermarmi x farla raffreddare dalle loro diagnosi non risulta niente tutto normale ma hanno fatto le foto e inviate all ispettore ma dopo 8 giorni ancora niente sono un po deluso dopo aver speso 21000 euro loro dicono che e la prima volta che vedono una cosa del genere e che non e mai successo a nessuno su questo modello che i freni allungassero cosi tanto la corsa maledetti bugiardi ora fortunatamente ho avuto riscontro leggendo i vs post
ah dimenticavo qualcuno ha provato a cambiare dischi o pompe su questo modello con qualcosa di piu performante??grazie a tutti anticipatamente

maidomo 12-05-2016 20:31

ovvio che lo sanno
è successo a tanti con questo modello
a me addirittura il solo pedale posteriore non teneva la moto ferma neanche da fermo

dopo lo spurgo tutto ok ma tanto tra un po' si ricomincia

IlMaglio 12-05-2016 21:33

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 8999009)
Ciao ecco qualche foto

...
Semplicissimo: smontate il paratacco destro per aver accesso al tubo e alla pompa del freno, prendete un po' di alluminio da forno e piegatelo su se stesso più volte, come a farne un sandwich, per renderlo più resistente, della misura voluta necessaria a foderare la pompa e il tubo nero che va dalla pompa alla vaschetta (io ho ricoperto anche la superficie della vaschetta rivolta verso il cat, ma forse non era necessario). Ho assicurato il tutto con qualche fascetta nera da elettricista, di misura piccola. N.B. l'allumnio va rivolto con la parte lucida all'esterno, cioè verso il cat.
Ho fatto anche qualche prova a casa: ho scaldato un pezzo di tubo nero sul fornello per 30" tenedolo sospeso di una 20ina di cm e poi ho misurato la temp con una pistola.
Poi l'ho avvolto con l'allumnio e ho ripetuto l'"esperimento" nelle medesime condizioni.
Ebbene la temperatura è stata di diverse decine di gradi C più bassa.
La spiegazione è che la superficie lucida "riflette" la parte irraggiata della radiazione termica (che ogni corpo emette sopra gli zero K).

Propongo petizione per una promozione immediata honoris causa...

maidomo 12-05-2016 23:41

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 9003644)
Mi chiedo però una cosa....riguardo la frenata combinata che succede? La percentuale di forza frenante passa dal 70 davanti e 30 dietro al 70 davanti e magari il 5% dietro? Perdendo quindi il 25% di forza frenante?

Non ti so rispondere con certezza e direi che in teoria dovrebbe essere come dici tu.

Ma ti devo anche dire che per me non è così perché personalmente, abituato oramai a frenare con la sola pinza anteriore, e azionando la leva esclusivamente con un solo dito (l'indice), non ho notato alcuna differenza nè ho dovuto esercitare una pressione maggiore.

Insomma da un lato il tuo ragionamento non fa una piega ma alla luce dei fatti sarei pronto a scommettere che l'azione frenante, azionando solo la pinza e pur con il freno posteriore praticamente nullo, non perde di efficacia.

Fermo restando il fatto che non poter più gestire le frenate con il pedale (era comodissimo in certe situazioni) lo trovo assolutamente ridicolo per una moto di questo livello.

edramon 13-05-2016 00:31

Guarda, anche io non ho trovato drastiche riduzioni di frenata, però come dici tu, su una moto così, i freni dovrebbero essere entrambi in perfetta effcienza.
A me non sono mai capitate frenate di emergenza, però preferirei sapere di poter contare sul 100% e non sul 70 o poco più, che potrebbe equivalere a sbattere da qualche parte o salvarsi le chiappe...
Mi fa pensare di vedere scritte brembo grosse 1 metro quadro in bella vista e scritte nissin da un cm e nascoste

Il Maiale 13-05-2016 08:50

Io ho un 2016, prima avevo un 15 un 14 e un 13.....ho sentito differenze solo a livello di elettronica di intervento e a ripartizione, ma non. Differenze di corsa al pedale.
P.s. Io uso più o meno solo quello dietro

brontolo 13-05-2016 09:15

Ah, i primi carotoni, per dire, risalgono al 2003!

NickF 13-05-2016 10:37

pero' e' scandaloso che BMW non risolva URGENTEMENTE un problema del genere....
si tratta dei freni cavolo... non di un interruttorino difettoso....
Incredibile...

kadosh 13-05-2016 11:01

Questa è una delle pochissime moto che non mi ha mai dato tentennamenti al freno posteriore, ma le altre sono quasi tutte SS (o d'epoca) quindi più sensibili alla problematica. Stessa cosa per altre persone che con me escono o viaggiano, ergo presumo che non sia un così conclamato problema in BMW.

Slim_ 13-05-2016 12:28

Ho letto che c'è qui nel forum, chi utilizza prevalentemente il freno dietro.
Resto basito.
Io lo uso pochissimo. Sarà perché son cresciuto senza i controlli elettronici??
O devo rivedere la mia guida ?

Corde et igne audere semper

kingfrenk 13-05-2016 12:36

Carletto, si tratta di Stefano Sacchini.... è un altra cosa.... va a guardare cosa fa di mestiere, nella normalità è giustissimo il tuo atteggiamento

Slim_ 13-05-2016 13:43

@ king, ...ah ah ah
ok...il nick-name non era riferito al fango...!!

Corde et igne audere semper

Il Maiale 13-05-2016 17:39

Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
Il freno dietro lo usa chi sa, chi non sa....può imparare :):)

Slim_ 13-05-2016 19:23

Sono della vecchia scuola, abbi pazienza,....:):)

Corde et igne audere semper

maidomo 13-05-2016 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 9005108)
Uscirà un azione di richiamo....me lo ha detto un tedesco.
Il freno dietro lo usa chi sa, chi non sa....può imparare :):)

Nonostante sia uno dei vecchi qui sopra :confused: non sapevo del tuo lavoro.

:!:

Dici davvero che prob ci sarà un'azione di richiamo per questo problema??

Spero davvero sia così perché sto disimparando a guidare. O meglio prima lo usavo molto sopratutto per movimenti di manovra in mezzo al traffico (manopola acceleratore più pedale freno = controllo assoluto della moto) o per impostare l'entrata in curva quando andavo allegro.

Ora senza l'effetto frenante del pedale devo fare tutto con la mano destra e non è la stessa cosa. :mad:

Teo Gs 13-05-2016 20:44

.....#97

...visto che il problema riguarda la sicurezza e la vita delle persone, direi sia assolutamente indispensabile.....;) !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©