Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pericolo di bruciare lo statore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=453577)

robygun 15-03-2016 17:11

C'è da dire che un alternatore classico ha cuscinetti, spazzole, collettori.. tutta roba che si rompe..

Un alternatore da moto è un pezzo di ferro con del rame avvolto attorno piazzato dentro una scodella che gira sull'albero motore. .
Manutenzione 0..

Alessandro S 15-03-2016 17:13

http://www.apriliaforum.com/forums/a...1&d=1374612112

Confronto tra un regolatore tipo shunt ( curva blu) e un regolatore tipo serie (curva magenta).
(Tratto da http://www.apriliaforum.com/forums/s...ator-Mod/page5)

La potenza fornita dall'alternatore nel sistema shunt qui rappresentata è direttamente proporzionale regime di rotazione del magnete permanente e quindi del motore. Quindi è sempre quella massima erogabile in funzione della veocità di rotazione. Oltre un certo limite il genertore va in 'saturazione' e la curva ha un flesso.
La curva magenta rappresenta l'andamento , nelle stesse condizioni, adoperando un regolatore 'serie'.

Alessandro S 15-03-2016 18:33

http://www.shindengen.co.jp/img_e/pr...catalog_08.jpg

https://www.shindengen.co.jp/img_e/p...catalog_03.jpg

(da: https://www.shindengen.co.jp/product...o/catalog.html)

Ciò che mi lascia perplesso, ad un ipotesi di sostituzione, sono le correnti gestibili dall'SH775.
Suppongo che nella scheda del regolatore bmw , cioè l'FH020, ci sia un errore, e cioè che la corrente rms gestibile con un flusso d'aria in raffreddamento a 1/m sec sia 50A.

Abbiamo per il nostro FH020 30A ( aria ferma) 50A (aria 1m/sec) e 50A massimo di picco.

Invece per l'FH775 i valori sono 14A 27A e 35A.
Sostanzialmente una capacità di gestire correnti ben minore al nostro.

Il nostro alternatore ha una potenza di targa di 600W, il che significa una corrente massima erogabile di circa 40A, se li erogasse a 14Volt)

BrTom 15-03-2016 19:01

Quote:

Ciò che mi lascia perplesso, ad un ipotesi di sostituzione, sono le correnti gestibili dall'SH775.
Suppongo che nella scheda del regolatore bmw , cioè l'FH020, ci sia un errore, e cioè che la corrente rms gestibile con un flusso d'aria in raffreddamento a 1/m sec sia 50A.
Giusto! Per questo l'SH 775 non va bene perché si rischia di bruciare il regolatore. Il prodotto analogo ma con dati di targa come L'FH si chiama SH 847.

BrTom 15-03-2016 19:09

Già spiegato nei post precedenti: SH 775 uguale in dimensioni fisiche ma sottodimensionato per Gs 1200 Lc con alternatore da 600W. SH 847 stesse caratteristche elettriche di correnti sopportate al FH.
Si trova solo come ricambio Polaris o Suzuchi (Vstrom 1000). In alternativa oltremanica si trova da venditori che spedisco o ci sono prodotti che si possono trovare in Europa ma spesso contraffatti e non sono Schindelgen originali ma cloni da evitare secondo me

BrTom 15-03-2016 19:10

Però...... SH 847 più grande in dimensioni quindi piccola modifica per farcelo stare al posto dell'originale

Alessandro S 15-03-2016 19:10

Grazie Bruno,

si trova una scheda tecnica del SH847 ?

BrTom 15-03-2016 19:12

Il nostro di serie si chiama FH 20 AA e ha 50A di picco

BrTom 15-03-2016 19:19

In sostanza comunque non sono l'unico a pensare che montare un SH male non fa di sicuro anzi non può che far respirare meglio lo statore.
Ripeto io l'ho montato vediamo cosa succederà. Non so quanto scaldava l'FH perchè non mi sono mai preso la briga di allungare la mono sotto per toccarlo, quello che posso dire è che comunque l'SH 847 freddo non rimane comunque ma diventa tiepido. Bisogna pure dire che il posto dove stà non è dei migliori per la ventilazione.

rasù 15-03-2016 19:50

se gli SH, come indicato nel post iniziale, sono in grado di interrompere la produzione di energia elettrica quando non serve (come facciano con un alternatore a magnete permanente va oltre le mie scarse capacità di comprensione elettronica), mi pare sensato che possano essere dimensionati per amperaggi minori rispetto a quelli di un regolatore che deve dissipare tutto il surplus di elettricità in calore.

Alessandro S 15-03-2016 20:33

Sconnettono una o più fasi dal carico interdicendo una o più semionde ( anche quelle negative che vengono ribaltate a positive nella rettificazione a ponte di Graetz). Il regolatore serie in questo caso gestirà con i suoi scr posti appunto in serie ( e che assolvono la funzione di rettificatori interdicibili a comando) la corrente massima erogabile dallo statore. Qualora il carico la richieda. Le correnti massime in gioco restano quindi quelle che l alternatore può fornire

BrTom 15-03-2016 20:35

Si teoricamente si. Praticamente però alla Suzuki hanno optato per un SH con 50A di picco su la Vstrom 1000 che ha un alternatore che se non è 600W 550W di sicuro

BrTom 15-03-2016 20:36

Sovradimensionato non fa mai male comunque

BrTom 15-03-2016 20:39

Adesso lo sperimentiamo sulla strada e vediamo. Bello sarebbe tra trentamila Km smontare lo statore e verificarne le condizioni.

BrTom 15-03-2016 20:45

Quote:

Sconnettono una o più fasi dal carico interdicendo una o più semionde ( anche quelle negative che vengono ribaltate a positive nella rettificazione a ponte di Graetz). Il regolatore serie in questo caso gestirà con i suoi scr posti appunto in serie ( e che assolvono la funzione di rettificatori interdicibili a comando) la corrente massima erogabile dallo statore. Qualora il carico la richieda. Le correnti massime in gioco restano quindi quelle che l alternatore può fornire
Ecco, giusto, SH 775 secondo me non ce la fa

rasù 15-03-2016 21:06

Giusto... interpretavo gli amperaggi delle schede come fossero quelli esclusivamente dissipabili, invece valgono anche per quelli in semplice attraversamento ( che però penso stressino molto meno i componenti)

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

FraOrla 15-03-2016 21:08

Primo: grazie a BrTom per questo utilissimo 3D.
Secondo: considerando che, come dici tu, la sostituzione abbastanza semplice, credo seguirò il tuo esempio.

BrTom 16-03-2016 10:46

Quote:

Giusto... interpretavo gli amperaggi delle schede come fossero quelli esclusivamente dissipabili, invece valgono anche per quelli in semplice attraversamento ( che però penso stressino molto meno i componenti)
Ciao
in ogni caso ora ce l'ho montato e lo tengo sotto controllo: metto la mono ogni tanto e sento come si scalda. Se viene a scottare non va bene se rimane tiepido oK. Per ora mi sembra che non si surriscaldi cioè rimane tiepido quindi gredo sia OK!

rasù 16-03-2016 10:53

Su un vecchio scooter misi una ventolina da PC sempre accesa puntata sul regolatore, altrimenti me ne saltava uno ogni due mesi, e tenevo sempre le luci accese... avevo quasi una mezza idea di portare un termometro sul cruscotto che desse la temperatura del regolatore, poi lo misi fuori servizio prima di concertizzare l'idea. Comunque con la ventolina passava indenne i caldi estivi.
So che per certe moto era d'uso spostare il regolatore in posizioni meno infelici per il raffreddamento.

BrTom 16-03-2016 10:53

Quote:

Primo: grazie a BrTom per questo utilissimo 3D.
Secondo: considerando che, come dici tu, la sostituzione abbastanza semplice, credo seguirò il tuo esempio.
Ok cosi non sono solo già due tester è meglio. Comunque di sicuro non può far che bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©