![]() |
Quote:
(cazzata inevitabile) ;) |
Quote:
Laverda poi fece quasi subito una evoluzione piu' corsaiola del chott, si chiamava TR ed era una bella moto ma non ebbe successo. Abbandono' il settore per poi rientrarci con le validissime laverda husqvarna, 125 e 250, che erano molto buone, ma il marchio ormai era visto un po' come alieno in regolarita'. In compenso si fece largo successo con le stradali a motore zundapp, azzeccatissime. |
La mia prima moto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...557fa6797a.jpg Inviato dal mio iPad pro utilizzando Tapatalk |
Azz! Avete aperto una voragine nella memoria!
Io giravo dalle mie parti al campetto della Montagna Spaccata a Soccavo oppure mi inerpicavo salendo sui sentieri che portavano alla collina dei Camaldoli .... che ora sono perfettamente asfaltati. Iniziai con un Caballero 50 regolarità casa, poi l'Aspes navaho 50 ... la SWM 250 e mi capitò anche di provare la mitica Gori 7 marce e la strappabraccia Maico 500. Con quella rischiai di farmi male!! |
1971: l'uomo molto nero con il suo Morini 125 Regolarità Casa sul campo di motocross di Lessolo, vicino a Ivrea, che da tempo è stato spianato
[IMG]http://s21.postimg.org/ljwjs3iwj/motocross2.jpg[/IMG] e il Morini Regolarità Casa [IMG]http://s24.postimg.org/s62rdaaq9/WP_20150317_003.jpg[/IMG] |
Bei tempi ..... anche io passavo ore ed ore ai campetti o in palude dove facevamo i guadi a tutta birra .........salvo annegarci la moto !
Poi a casa a togliere il fango dalla moto e dal dal Belstaff senza toglierlo con la canna dell'acqua. Prima una gilera 50 trial : http://www.tristan.it/moto/GILERA/50...20depliant.JPG Poi Mazzilli uguale a questa : http://www.kellymotodepoca.com/image...2_125_1971.jpg |
Gli Idoli , Alessandro Gritti , Imerio Testori , che i "gggiovvani" ricorderanno sicuramente : :!::!::!:
|
Bellissimo Lorce, siamo due gggiovanissimi! PS stesso cinquantino..
|
Spettacolo.......bei tempi, al minuto 4'10" crossodromo Esanatoglia.......ci ho corso qualche volta e ancora non'è cambiato molto!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk |
Testori era uno specialista delle grosse KTM. Lo trovarono morto su un sentiero in maniera un po' misteriosa.
|
Io sono un trialista quindi, vabbè lo dico, i regolaristi mi sono sempre stati sul cazzo !
|
Gritti e Testori, me li son goduti alla 12 ore del Ciocco, non c'era gara anche con gli altri Bergamaschi. Io, vabbe non faccio testo, ma non riuscivo a stare dietro, nelle prove, a Brissoni, ed era , lui, senza catena :):):)
Sulla scomparsa di Testori, allora nell'ambiente non c'era nulla di misterioso, era solo e ha fatto un impennata di tropp troppo :( |
misterioso intendo dire che era solo e non si sa come sia andata.
|
Quote:
|
Ecco qui qualche ricordo di quegli anni e di quelli subito dopo ..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01...fd7e024cc4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vorrei sapere da voi se oggi (duemiladiciassette quasi diciotto), gradireste l'arrivo sul mercato di una moto di questo tipo, che ne pensate?
ecco: una 300 4 tempi 4 valvole, da fuoristrada, raffreddamento ad aria con avviamento elettrico. Volani grandi per avere tanta coppia. Dovrà avere la sella ad una altezza da terra umana, grande raggio di sterzata, con erogazione potenza gestibile da chiunque, e potenza massima da 20/25 cv. Accessibilità meccanica da riferimento per esempio accesso a candela immediato senza togliere il serbatoio, filtro aria in carta da 5 euro che non conviene pulirlo, e per raggiungerlo 15 secondi. Una forcella davanti evoluta e per forza bisogna andare sulla Usd, niente mono con leveraggi che si lascano e pesano, due ammortizzatori laterali tipo gli ohlins delle Hsq del 1984 che li togli mollando una vite e svolgevano un lavoro egregio. Serbatoio in alluminio per ora, Telaio in tubi di acciaio, più flessibili con costi inferiori dell'alluminio. Forcellone in alluminio. Parafango posteriore con un bel portatarga da non perderla mai, ed attacchi per eventuale cambio in caso di pioggia o sudata. Inedito sistema di scarico, ingombro zero con zone calde lontane dal pilota,e catena di trasmissione protetta dal fango. Omologata per due, e se passerà i 100 kg sarà per poco. un compromesso fra enduro vero e poco motoalpinismo. La sua vocazione vera sarà la vecchia regolarità. Parafanghi alti ed escursioni sospensioni sui 250 mm. Penso che i 200 km di autonomia con il carburante,non siano proprio utopia,anche se dobbiamo tenere presente gli ingombri,che non devono essere invadenti una vera moto da regolarità stile anni 80/90. |
L'idea è buona ma il filtro di carta lo butto via (cosa te fai quando piove e/o trovi il fangone?), i doppi ammortizzatori al posteriore anche insieme al raffreddamento ad aria e la catena inglobata in un carter a far compagnia all'innovativo sistema di scarico ad ingombro zero (tipo la Aprilia RXV prima maniera?) ed i "volani grandi" che su un trecentino 4t a momenti non lo fanno muovere...la risposta vera è Beta Xtranier, costa il giusto e va benissimo per fare "regolarità" alla vecchia maniera...ma è a due tempi (come le moto di una volta!)
|
Quote:
ahahahahaha!!!! uguale ugualissimo!!!:lol::lol::lol: prima col Corsarino Scrambler con il quale un pomeriggio ci siamo talmente impantanati in un campo che per tornare a casa ho dovuto strappare con le mani il parafango basso anteriore buttandolo in un fosso dal nervoso. :lol::lol: Poi col Gilera 125 Reg. Comp. 4 T, poi con lo Zundapp GS 125 che ho ancora adesso...............e si finivano i giri all'osteria con una brocca di rosso fumando d'inverno come i cavalli zuppi di sudore. Che spassooooooooooo!!!!!!!!!!! :blob::blob::blob: |
Quote:
|
La ducati ci è andata vicina con la desert sled. non è un mono ed ha qualche limite nei confronti delle mono anni 80 ma ovviamente ha anche dei vantaggi.
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©