![]() |
Quote:
|
vi ricordo, io ho 1300GT, che a 3500g/min la motazza dispone gia di 80% della coppia max.
Trovate un altra moto capace di tanto. Parliamo di 135Nm a 8000g/min e 160cv a 9000g/min |
Dare più coppia al 1000 aumentando la cilindrata o migliorare definitivamente il k togliendo gli ultimi difetti? Secondo me, la casa, cosi brava ad imporre al mercato il prodotto gs, con la xr manca di personalità e sembra rincorrere strade già cominciate da altri.Comunque anche il conformismo è una scelta commerciale.
|
Confermo, resterà sempre un gran motore.
|
Io darei più coppia al 1000, portandolo a 1100 (ammesso che si possa fare...) e abbasserei i giri massimi e il regime di coppia e la potenza ai 150 160 cv
di sicuro è una unità più leggera del 1300 (nasce per le supersportive) e anche più affidabile (se regge i 200 cv di serie e stressamenti vari delle preparate per gare ...) ma sono o.t.:-o |
Ieri arrivato a 120.000 anche con il milletre....mai avuto nulla...solo girantino pompa.
Quindi sono 256.000 con la serie k in due moto... Ha ragione Furio1 motore sbagliato. |
Ciao Giosssss :lol:
io non ho avuto la stessa fortuna, ma mi piace istess :D |
Quote:
Certo tu puoi abbassare il regime di rotazione e la potenza guadagnando sicuramente affidabilità ma il motore nasce alleggerito e con elementi che (per le dimensioni necessariamente ridotte) hanno inerzie ma anche durate fisiologiche inferiori Per capirci: le bronzine, gli ingranaggi del cambio, i pistoni e le cammes del 1000 sono fatti per girare fortissimo e ridurre al massimo le perdite di potenza (per andare forte) Quelli del 1300 nascono per fare chilometri Prova a pensare alla tranquillità che potresti avere prendendo un k1300 di 60.000km ed quella prendendo un mezzo con motorizzazione derivata dall's1000rr sempre con 60.000km |
Ti saprò dire..con l s sono solo a 30.000😁
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ho l' S1000R e vengo dal K1200R. Queste le mie impressioni: posizione di guida molto simile, riparo dall' aria con cupolini maggiorati originali su entrambe a favore dell' S, vibrazioni meglio l' S, potenza, coppia, fluidità di marcia a bassi giri o in città (vedi seghettamenti specie sul 1200) senza paragone. Affidabilità? Per ora nessuno si lamenta dell' affidabilità dell' S. Spompare a 140/150 cv effettivi del 1200/1300 e farne un uso turistico- autostradale possiamo stare tranquilli che ci vuol poco a fare meglio delle K, a patto di mettere olio di ottima marca e gradazioni indicate da BMW anche a chilometraggi inferiori da quelli prescritti e manutenzione puntuale. Note a sfavore il comfort per il passeggero e la capienza delle borse, e la rottura di pulire la catena. Però a queste conclusioni sarebbero entrambe sbagliate; meglio un RT 1200 o GT 1600.
|
Quote:
|
Quote:
inviato dal mio Samsung S6 |
Quote:
comunque tutto ciò che ho quotato per me ha una conclusione assolutamente opposta, al ritorno in concessionaria sono stato felice di risalire sulla bestia. |
Non c'e' niente da fare...il tiro da mulo ai bassi manco la busa ce l'ha...
inviato dal mio Samsung S6 |
Quote:
|
se essere obiettivi significa dover dar ragione allora hai ragione, non sono obiettivo :lol::cool:
|
Nemmeno io lo sono.
Sono risalito sul K stamattina dopo due mesi in cui usavo un'altra moto, e la fluidità e il tiro di quel motore anche ai 3000 giri in quinta è roba che non credo si possa raggiungere con cilindrate inferiori. Ah, per dovere di cronaca: prima avevo un K1200 che non seghettava. Leggermente meno efficace fino ai 3500 giri, più divertente del 1300 nel passaggio dai 6/7000 in su. Io lo preferivo... |
Ecco perchè in SBK fanno la figura delle fave: dovevano prendere il KS 1300, portarlo a 1000 e allora tacabanda. Almeno provatela un' S. Nella sezione S ci sono altri utenti che vengono dal K1200/1300 e tutti concordano che è stata una gran moto e che è rimasta nel cuore di tutti, ma ormai è stata superata.
|
Mah! tutto dipende da cosa si vuole e cosa ci si aspetta da una moto..., ad es ultimamente ho provato una triumph 800 xc ed una honda crosstourer 1200 dtc,la prima, facile, reattiva e con un motore godibilissimo, vera moto totale; la seconda pachidermica seppur maneggevole con un sensibile on-off, sospensioni sottodimensionate ed un motore che se stimolato non mostra alcun carattere. Ambedue sono modelli recenti e di punta nelle rispettive categorie, ma con il K ci faccio le stesse cose restando sotto i 7000..... e poi c'è la bestia.Ora non mi si venga a dire che è superata, forse solo dal 1290 gt, ma le naked e le mode non mi piacciono.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©