![]() |
Quote:
Il solito smanettone.... |
Quote:
Credo comunque che siano sempre di più le moto che con l'attuale elettronica prendano il dato dalle ruote (la mia 10R per es.) |
La mia lo fa dal 2006....
|
Quote:
|
Ieri ho provato la Suzuki GSX 1000 F
Sgomma ha snocciolato in maniera sistematica pregi e difetti. Difficile aggiungere altro. Posso solo inserire pareri soggettivi, riferiti a gusti personali Estetica: dal vivo non mi finisce completamente il cupolino che si stringe nella parte superiore, e nemmeno il cruscotto total digit. Ergonomia e comfort: sulla mia corporatura ottimi (172cm x 69kg) Motore: mi piace, al pari del 1000 kawa. Corposo e presente ad ogni marcia/regime; sa essere gentile o aggressivo, dipende dal richiamo del gas. Leggermente ruvido solo a gas pelato intorno ai 3000 giri Sospensioni superiori alle mie aspettative; pensavo di trovarle semplicemente rigide (per dare un'impronta sportiva ad un impianto necessariamente standard ed economico), le ho trovate sì sostenute ma efficaci anche sullo sconnesso. Si lascia condurre con facilità, comunicando una certa sicurezza di marcia. Oltre al sopracitato parere estetico, per essere la mia moto, dovrebbe solo avere un pizzico di protettività in più su spalle/casco. Moto sicuramente efficace purtroppo in un segmento che da noi sarà poco richiesto. Se fossero in grado di costruirci intorno una cross XR style, ne uscirebbe molto bene |
Mah....io ormai,per colpa del Burbero,di Skeo e mia, mi sono integrato con la mia SeXy Ninja e se voglio gli metto su anche le sue belle borse......il motore mi piace,forse il Suzy è un pò più sportiveggiante ma non mi ispira neanche esteticamente.
http://i.imgur.com/8yfUcdp.jpg |
Mamba-Matrix :lol:
|
Prova Suzuki GSX 1000 S/F una moto divertente e ragionevole
Io ho sempre avuto una sport tourer in box. Attualmente sono al 6 VFR. Mi piace comunque avere anche moto da sparo e moto più pratiche per tutti i giorni (s1000r e Nc750dct).
Ho provato anche io i Suzuki, a lungo, e posso rimarcare le stesse sensazioni di Sgomma al punto che se non avessi già preso l'ultimo VFR (molto meno potente ma altrettanto sublime) sarebbe già in box a differenza della kawa con la quale ho fatto 1000 km in Sardegna ma non mi ha colpito. In effetti la Suzuki eredità della k5 la semplicità terribilmente efficace di un layout perfetto. E direi pure il ripresone delk'hayabusa (ne ho avute 2) complice peso inferiore e rapporti più corti. Potrebbe essere una moto totale come unica moto consentendo uno spettro di utilizzo veramente ampio. L'estetica è soggettiva e m'interessa poco, mentre la storia delle borse è relativa: da solo io monto sempre quella da passeggero anche se ho le borse (integrate nel caso del VFR) mentre per un viaggio in 10 minuti monti una coppia di morbide e vai. D'altra parte la linea filante del posteriore mal si concilierebbe con delle borse integrate a meno di inventarsi situazioni manga alla MV... Romano Roma |
Una sport tourer a mio parere deve consentire una seduta comoda anche per il passeggero. Cosa che ad occhio sembra garantire solo la Kawasaki, la Suzuki è una sportiva con il manubrio alto, e la seduta del passeggero è stata disegnata di conseguenza
|
La Suzukona non vuole essere una Sport-Touring nelle intenzioni della casa di hamamatsu, ma una Supersportiva per utilizzo stradale.
Si può concordare o meno con questa visione o posizionamento, ma non trovo corretto vederla come "competitor" di VFR 800 o Z1000SX. La Suzukona è una moto per smanettoni che non vanno in pista con la sportiva, ha giusto quel tocco di comodità in più che su strada ad alcuni smanettoni fa piacere (e ad altri no...). ;) |
Che poi, dai, non è che sulla Kawa il passeggero non veda l'ora si spararcisi ore di viaggio eh...
|
Infatti io viaggio sempre da solo altrimenti avrei tenuto il Supertenerè.
Quote:
|
Quote:
|
Prova Suzuki GSX 1000 S/F una moto divertente e ragionevole
Ho sempre amato il VFR e ho sempre sperato che sulla piattaforma dell'800 aumentassero la potenza di una ventina di cv senza variare null'altro. Fui molto entusiasta della kawa quando uscì e mi sembrava la quadratura del cerchio. Invece l'erogazione un pochino fiacca ai bassi e l'on/off della prima serie, unitamente ad una ciclistica non precisissima nonostante le regolazioni, mi hanno dissuaso.
So che gli aggiornamenti successivi hanno migliorato molte cose, ma ormai il flirt era scemato. Al contrario la nuova Suzuki è una sportiva stradalizzata più radicale che affiancherei volentieri al VFR. Romano Roma |
Riprendo questa discussione perché devo ammettere che la gsx s 1000 mi sta incuriosendo parecchio. Il prezzo, come era da aspettarsi, è sceso ed ora, da nuova, si attesta sugli 11 e qualcosa, da usata si trova già a partire da 9.000. Insomma direi che allo stato attuale come rapporto prezzo/contenuti sia difficilmente battibile. Ma dalla sua presentazione un poco di tempo è passato ed è scesa in campo anche una temibile avversaria, la MT 10, un poco più polivalente rispetto alla gsx e che nel mercato dell'usato tenderà forse a conservare un prezzo più alto. Vista l'ottima recensione di Sgomma, sarei curioso di sapere se ha provato la MT 10 e, nel caso, se ci racconta le differenze riscontrate.
|
Ad oggi pero la MT10 carenata non esiste... :mad:
|
Si, il confronto che mi interessa è tra le due nude, dando per scontato che quanto scritto da Sgomma circa la F è riconducibile anche alla versione scarenata.
|
|
Ah, ok... a me invece non dispiace la carenata, e non disdegnerei una MT-10 un po' più protettiva, non necessariamente solo in ottica turismo.
E a dirla tutta questa tendenza delle borse morbide o semirigide che sta pian piano prendendo piede (Ducati Hyperstrada, Yamaha Tracer, Yamaha MT-10, e magari ne scordo qualcuna...) non mi piace affatto. Nemmeno da un punto di vista estetico... |
Il design della mt 10 è un poco duro da digerire rispetto a quello più classico della gsx s (non f), magari è questione di tempo e mi abitueró...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©