![]() |
http://i63.tinypic.com/2dmb493.jpg
Queste cosa ve ne pare? Li avevo già puntate,consigli? |
Quote:
Nei commenti dicono però che sono spesse la metà delle originali... Inviato dalla mia moto |
Quote:
|
@frankbons io ho usato fin da subito le CL sia davanti che dietro sulla ADV bialbero che avevo prima. Le avevo montate poco dopo il ritiro della moto. Ho fatto 60000 km (ovviamente con vari "treni" di pastiglie) ed il disco a detta del mio meccanico aveva un consumo minimale. Le ho sempre apprezzate per il consumo "giusto" per la frenata intensa e modulabile e per essere sempre pronte anche con tanto freddo o pioggia. Per me ottime!
|
Considerate anche che tutti hanno/abbiamo un modo di frenare diverso, ci sono gli staccatori di professione ed i bradipi, difficile affermare quale è la pasticca freni migliore, ognuno ha una esperienza diversa anche sullo stesso ricambio.
|
Quoto @carlo.moto, stesso discorso delle gomme...
|
Pasticche freno Anteriori: percorrenze, consigli su sostituzione, impressioni, ecc.
Io con le originali di primo impianto, sono a 35.000 km, certo non sono uno staccatore ma, credo😬 neanche un bradipo, personalmente uso tantissimo il freno motore e/o le marce.
Ot Ho visto gente che con le pastiglie post. percorrere neanche 3.000 km.......... |
@rescue OT sul posteriore: mi dicono che il consumo precoce era un "difetto" della mescola della pastiglia che ora è stato risolto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
lasciando da parte gli estremismi......con un utilizzo "normale" si fanno non meno di 40mila km.
e con le posteriori 20mila. :) |
Quote:
|
@Cit
Di solito e' il contrario, si consumano prima le anteriori, e poi le posteriori.....poi ognuno guida e frena come sa... |
Quote:
con i gs precedenti ho fatto anche 65mila km. con le anteriori, mentre ne facevo meno della metà con le posteriori. ora, con la LC ne faccio circa 20mila con le posteriori, mentre le anteriori le ho cambiate a metà estate con circa 45mila km. La minor durata delle pastiglie, dipende dal fatto che hanno una superficie d'attrito inferiore (sono più piccole) ed un minor spessore di materiale (sono più sottili) delle precedenti, intendo. Dopo la tua asserzione, del tutto controcorrente, vediamo in quanti la pensano come te....:-o :lol: |
Io con 20k km ho le anteriori a poco meno della metà e le posteriori quasi immacolate.
Ho acquistato delle pastiglie anteriori zcoo prossimamente farò il cambio |
Quote:
|
volevi dire ....?
:) |
Normalmente, sia con la frenata integrale che con quella "manuale". , il 60% della frenata avviene alle anteriori ..... Poi, come ti ripeto ognuno frena come vuole........
Per quanto mi riguarda sul mio GS 1150 non sono ancora state cambiate....km 55000. Nell'auto che normalmente ha una frenata ripartita 60/40 ant/post ogni tre anteriori cambio una frenatura posteriore . I due amici che hanno scritto i post 93 e 94 concordano sulla mla mia teoria..... |
Quote:
ma comunque con questo cosa vuoi dire ? come detto più su, tempo fa ho venduto un gs 1200 con 65mila km. e le pastiglie ant. ancora buone, nel frattempo le posteriori le avevo cambiate almeno due volte. ripeto e sottolineo...sono curioso di sapere chi fa più strada con le posteriori rispetto alle anteriori. ovviamente parliamo di 1200 ..........il 1150 qui non lo consideriamo proprio. :) |
Ricordo che le posteriori del GS LC sono le anteriori dell'800 e almeno un paio di mm. più sottili di quelle dei bialbero.
proprio in virtù della frenata integrale si consumano anche a chi il freno posteriore non lo sfiora nemmeno. E sostenere che si possano fare più km. con le pastiglie posteriori rispetto alle anteriori.......... con tutto il rispetto la considero una eresia :cwm21: |
Il consumo delle pasteglie ant/post e' a prescindere dal mezzo che usi, ti ho citato anche le auto ...tutte ..... In ogni caso se consumi piu' le posteriori evidentemente le usi piu' delle anteriori....giusto ??? Secondo me andrebbe fatto il contrario..... Poi per fermarsi si possono anche usare le suole delle scarpe....
|
oltre ad aver riportato opinioni basate sul 1150 che non c'entra nulla con quello di cui si parla, hai anche sottolineato come avviene il consumo sulle auto, e quello potevi proprio risparmiartelo.
Tra le altre cose dimentichi che nelle moto ci sono due coppie di pastiglie davanti, contro una sola dietro. Ma in ogni caso mi sembra inutile continuare in questa diatriba tu hai le tue idee ed hai fatto bene a scrivere....concordano sulla mia teoria..... perchè di quello si tratta. Io parlo di fatti concreti e ti consiglio di leggerti le migliaia di post che parlano di consumi di pastiglie. Quando ne trovi qualcuno che concorda con le tue "teorie" riportalo.............sono curioso buongiorno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©