![]() |
Durante le prove libere i team non sono tantissimi, comunque può essere.
Lo vedo solo come dato oggettivo. Prima le vedevo ovunque. Ora meno. Sicuramente la costosissima manutenzione ha influito, alla lunga. |
Paolo
certo, Bmw non regala niente e questo è un fatto. Un paio di responsabili di team che bazzico mi hanno tranquillamente detto di aver scelto una determinata moto, quest'anno, perchè le condizioni offerte erano molto vantaggiose: io non so normalmente che sconto hanno le squadre ma mi ha detto il prezzo della moto e sinceramente faticavo a crederci. Certo poi a livello competitività la scelta non ha proprio pagato alla grandissima. Del resto guarda nel mondiale Stk, le Bmw sono poche e quella davvero ben preparata è quella di Tamburini. ma sono molte meno, anche perchè il modello 2015 non si è finora dimostrato così tanto più prestante del precedente. Si cominciano a vedere diverse Aprilia, che era agonizzante, perchè è davvero un gran mezzo, ci sono tante 1199 R ma qui il discorso manutenzione è molto più oneroso pure di Bmw. Del resto parliamo di motori che già di serie sono estremi e tirati. I giapponesi , fino adesso, hanno usato un approccio diverso, ovvero motori meno prestanti e più affidabili, ma non competitivi (salvo kawa) a meno di preparazioni profonde. Sono filosofie differenti. la S 1000 RR è stata la prima moto davvero potente come una sbk e con un pacchetto elettronico completo offerta ad un prezzo comunque competitivo, per questo è stata la scelta quasi obbligata per molti per diversi anni. Adesso siamo in una fase di transizione, alcune case hanno fatto ritocchi su modelli da tempo esistenti (Bmw), altre sono ferme a moto di 5 anni fa, Yamaha ed Aprilia hanno debuttato quest'anno. nei prossimi due anni si dovrebbe vedere parecchio di nuovo. Quasi certa la Gsxr 1000 nel 2016, la nuova Bmw e la nuova Honda 1000 (V4 ?) nel 2017 e poi il Ducati V4 a 90 gradi che pare sia già al banco. Tra poco ci sarà ampia possibilità di scelta |
posso condividere tutto..
rimane il fatto che per una moto, sia pure sportiva, utilizzata su strada, il motore non può aprirsi in quel modo...proprio no!!:mad: |
Certo Sgomma, è quello che ho sempre sostenuto io nei confronti sia del concessionario, sia di mamma BMW!
Le possibilità sono: 1) il motore è difettato e me ne dai uno nuovo 2) il meccanico della concessionaria ha commesso l'errore, il mio motore è esploso e la conce mi paga il motore nuovo Invece eccoti qua la risposta dopo aver fatto un po' di casino in giro, arrivata proprio ora: http://i57.tinypic.com/5n3gxc.jpg http://i62.tinypic.com/166dx8n.jpg |
Secondo me queste lettere le hanno già prestampate, cambiano solo il nome del modello e quello del cliente.
Ronzoni è quello che ha preso il posto di Buzzoni, che era di un'altra categoria a mio parere. |
Dopo aver letto la lettera... Alcune cose mi sono più chiare....
Non vado oltre per non espormi a querele. Comunque resta una perizia di parte... E come tale lascia il tempo che trova. Non entro in merito alle tue scelte, rispettabili, ma da me non condivise. Inviato? Forse si |
Quote:
Ottimo lo faccio presente ad un amico che ha appena preso la S1000 XR, gli dico di godersela un anno e mezzo e poi sbolognarla alla veloce! Mah..... |
E' la frase 'tattica' che usano di qualsiasi inconveniente e moto si tratti. Non ho mai visto una di queste lettere che dicesse qualcosa di diverso, parola per parola. Che si tratti di flange, bulloni, verniciature o motori esplosi la frase è sempre quella. Diciamo che il modo corretto e civile di procedere si scontra con l'ufficialità dell''ufficio clienti' dove esiste una pigna di lamentele di ogni genere e accanto ad essa c'è una pigna di queste lettere prestampate già pronte. Si abbina ogni lamentela ad un prestampato, aggiungendo nome del modello e del cliente, poi si portano sulla scrivania di Ronzoni che le firma tutte assieme, e si spediscono. Finito il compito dell ufficio clienti. su 100 clienti, 95 ingoiano il rospo, Bmw risparmia un sacco di soldi con cui allegramente rientra di quelli che deve cacciare per i 5 clienti che si incazzano per davvero e rompono i cojoni fino in fondo nel modo più opportuno.
La butto lì ma non credo nella realtà funzioni in modo troppo diverso. |
Credo anche io che funzioni così, peccato che non si rendano conto che una risposta così, soprattutto per il problema avuto dal ns collega, è al limite dello scandaloso.
Se non c'è difettosità allora i casi sono due; è normale che il motore faccia così o è stato un elemento esterno, che so ... un moscerino "filtrato" attraverso il radiatore preso a gran velocità? |
Ma qui non si è mica rotto un elemento in movimento soggetto ad usura!!, si è sfondato il carter del motore !!
Al tuo posto, o se succedesse la stessa cosa alla mia moto, non esiterei un attimo ad aprire un bel contenzioso legale, coinvolgendo anche casa madre BMW tedesca, a prescindere da quanto tempo ci voglia, chiedendo tutti i danni, le spese, le spese legali, il riconoscimento degli interessi legali ecc, :mad:..altro che 40% dei pezzi.!! Subito dopo ne darei pubblicità sui giornali, se necessario anche a pagamento. Poi quando arriverà la sentenza, darei pubblicità anche a quella.. Son convinto che non solo vinci la causa, ma che otterrai anche soddisfazione perché in BMW a meno che non si siano bevuti il cervello, non possono permettersi che un fatto del genere venga pubblicizzato perché sarebbe devastante ed inammissibile per qualsiasi potenziale futuro acquirente. A Febbraio stavo valutando di provare ed acquistare una RR 2015..ma se avessi visto allora una cosa simile, e avessi saputo come BMW si è comportata, avrei scartato l'opzione RR immediatamente!!:rolleyes:.. Se poi il cervello se lo son bevuto davvero, allora peggio per loro, è un motivo in più per andare fino in fondo!! |
Come prassi, si contatta la casa madre con il metodo 'civile', richiedendo però una risposta esauriente entro tot giorni. Se questa risposta, come di solito succede, non arriva, si invia mail a un paio di riviste di settore con foto e dettagliata spiegazione degli eventi, e per conoscenza la si gira di nuovo a Bmw. Sempre secondo prassi, la rivista prima di pubblicare contatta a sua volta Bmw... a quel punto, con quelle foto in ballo, diventa molto più probabile che Bmw si faccia viva di corsa, e con proposte ben diverse. Dico Bmw perchè in questo caso di quella si tratta, ma vale per qualsiasi altro.
|
Perchè ... io che avevo detto?! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Come dice Paolo se ne vedono di meno, nei nostri trofei prima spopolavano ora ce ne sono comunque ma ci sono anche molte Kawa molte Ducati ed iniziano ad arrivare le R1, io per l anno prossimo passo sulla Ducati manutenzione per manutenzione almeno è molto piu leggera piu piccola piu performante e decisamente piu bella, io non ho mai avuto problemi con la mia BMW ma ogni anno apro il motore e butto tutto quello che è a rischio, riguardo il cambio Mototarta non è un componente che va revisionato, mi spiego meglio, se rotto si cambia, e a 7000 km rompersi vuol dire che è fatto male e se vuoi ti porto una lista elevata di persone che hanno rotto anche piu volte il cambio.
Mi spiace io continuo a dire che va forte (ora c e chi va piu forte) ma non è per nulla affidabile, costosissima di ricambi ed accessori, e Bmw non sa tenersi i clienti........3 anni e nelle piste se ne conteranno molto meno vedrete.......... |
Janez
ma concordo, il cambio è sempre stato un pò il tallone d'Achille, però è anche vero che ad esempio a livello imbiellaggi c'è chi a rotture sta messo molto peggio, e proprio tra le giapponesi. Che io sappia già la 2012 monta qualche componente diverso a livello cambio, ma è sicuro che presto arriverà il modello nuovo con un motore totalmente rivisto, si parla di Valvetronic e di uno step evolutivo molto netto... e chissà, magariil cambio estraibile che sarebbe una bella cosa, visto che adesso tocca tirare giù il motore dal telaio. lOrmai gli altri costruttori sono arrivati, del resto dopo 6 anni era abbastanza scontato. Per Ducati io sono molto contento, ma calcola che chi corre ad un certo livello apre il motore col doppio della frequenza, 7000 Km di pista senza interventi sono un miraggio, almeno se si gira ai tuoi livelli. Però la moto è gran bella da guidare e va molto forte, indubbiamente. Ma prendi la 1199R o la 1299 ? Ci sono trofeii che si possono fare col 1299 |
il national trophy lo fanno col 1299
|
ho visto da sbk gomme che vendono un motore del 2011 revisionato se interessa info@sbkgomme.it
|
Quote:
puntano sul fatto che tanto uno ingoia per non aver rotture di palle..:mad: A questo punto farei come ho detto e scenderei sul piede di guerra..poi se vogliono trattare si negozia dopo.. non dico ad armi pari, ma almeno non disarmati!!:tfrag: |
E quello che infatti ho scritto dopo. chiaro che ti proponi per correttezza col metodo urbano , se questo non funziona passi ad altro.
|
Ciao a tutti,
riguardo alla "proposta" di Sgomma, che mi piacerebbe tanto attuare, ne ho parlato con un mio amico e bravissimo avvocato Dico amico e bravissimo perché un avvocato "anomalo", cioè non se ne approfitta della situazione. Penso lo faccia di indole, se poi aggiungiamo che è mio amico ... Bene, mi ha detto: lascia stare! Con la garanzia loro hanno le spalle copertissime! Una volta non l'ho ascoltato per un ritiro patente e sono ancora qui che me ne pento, aggiungo ... Di soldi ne ho già spesi abbastanza! Credo che l'unica sia scrivere a qualche rivista specializzata come dice Mototarta |
Scrivo un'altro paragrafo, sulla moto nuova ...
Perchè con BMW non è finita qui: Faccio il primo giro, 150 km Mi accorgo che perde olio:rolleyes: Non era serrato a dovere il tappo ... :mad: Vado in conce, nella nuova conce, incazzato come una bestia e chiedo di controllare tutti i serraggi. Inoltre: - mi lamento di una vibrazione non da poco tra i 3 e 4 mila giri - mi lamento di una forte deriva a destra senza avere le mani sui semimanubri (con le mani appoggiate non mi pare che derivi per nulla) Risposte: - si la vibrazione c'è ma è normale Ok, controllano tutto e prima di allontanarmi dico: le viti del motore sono serrate? Risposta: ah, quelle impossibili siano "molli" Secondo giro: perdo la vite della vaschetta dell'olio freni anteriori e la vaschetta che penzola Contatto la concessionaria imbufalito e mi mandano il capo officina ed un ragazzo in pausa pranzo per sistemare la cosa Nel frattempo mi doto di chiavi apposite e trovo, oltre a molte viti abbastanza lasche, anche 2 viti del motore alle quali ho dovuto dare un giro completo, rispetto alle altre che sembrano serrate a dovere Arrivano i ragazzi, mi ricontrollano le viti con la promessa di verificare, durante il tagliando, anche quelle sotto carena Il capo officina prova la moto e mi conferma che la deriva è importante. Mi promette che: - ne prova subito una in conce per verificare il comportamento - si informa se è normale (mi ha ventilato che lo facciano apposta per evitare che la moto senza pilota vada a centro pista ... :confused:) e mi fa sapere ... Ecco, detto questo vorrei vostri pareri... 1) Perché ci sono viti molli su una moto nuova? Può essere normale? 2) Chi ha il modello 2015? Deriva a destra? 3) Ho la rogna addosso? :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©