![]() |
@er-minio: consumare consumicchia, effettivamente, perchè anche se vai via con un filo di gas, nei lunghi trasferimenti la mancanza di una 6a che consenta al motore di distendersi si sente.
|
Secondo me fa dai 12 ai 21. Dipende come la usi. Appena avrò dati reali pieno a pieno li condividerò.
|
...più verso i 12...;-)
P.S. Quella delle colonne doriche è mitica... |
Quote:
In JP continuarono a produrlo ancora per anni, peccato che in Europa durò così poco. Oggi si trovano veramente al prezzo delle patate e rimane una bellissima moto, sicuramente con più carattere del 1100 che adesso vorrebbe scimmiottarla. |
Il bello di moto come il CB 1300 è che tutto quel che vedi e che tocchi...è METALLO. Compreso il carter catena...
|
Non ne vendeva una l'Orsoforumistico?
|
Si... vendeva... :(
|
"La moto" ...
quando si andava in moto semplicemente (chi aveva i danè ...) altri la rugginosa Guzzi di De Tommaso ... .... .... Anni gloriosi e moto umane. Se mai moto "umane" ci son state ... bel colpo. **p |
relativamente ai consumi è ovvio che non è un mezzo per fare il rappresentante!! :-) .....sono tuttavia convinto che con una guida pennellata e con la giusta pressione delle gomme io riesca a fare i 16/18 km-lt. in montagna. Fossero poi realmente i 12/14 immaginate che su 5.000 km annui....
20 al litro di media = 250 lt x 1.550 al lt.= 387,5 12 al litro di media = 416 lt x 1.550 al lt.= 645,8 uguale..con 20 al litro il risparmio annuo sul mio kilometraggio sarebbe di euro 250 circa......che certo non li buttiamo via ma quando si parla di moto e consumi io parlerei piuttosto di autonomia ovvero la eventuale seccatura di fare piu' volte la sosta ma anche....già corriamo tutto l' anno....la pausa benza/caffè fatta una volta in più non ha mai ucciso nessuno. PS: per la cronaca io con il 1150 std/adv mai fatto piu' di 15.5 reali al litro.....a meno che non girare ai 90 in pianura.....ma io in moto non vado ai 90 in pianura.....:) |
Concordo, era solo una curiosità.
Non ho mai visto i consumi della R nemmeno quando ci facevo 30mila l'anno. Quelle che ho adesso non ho idea. Il GSA ci butto dentro la benza, ma fa degli svarioni megagalattici a seconda di dove e a che velocità di media guidi, avendo una sezione frontale peggio di 4 scania uno a fianco all'altro. Però visto che l'ho sentito dire da diverse persone riguardo la CB mi era venuto il dubbio. |
Comunque, tornando in tema: Bella bella bella! Bravo.
|
Quote:
ops!............:confused:... |
L' unico cupolino degno di nota è questo, prodotto da azienda Jap che però non risponde alle mail.
Ho comunque già ordinato un parabrezza, le barre paramotore cromate come lo scarico :!::!: e l' alza-moto per manutenere la trasmissione :lol::lol: Ecco il CB 1300 con un cupolino adeguato: http://www.chicdesign.co.jp/products...03_slant_l.jpg E' questo: http://www.myjapanbrand.com/images/I...&base=1&no=341 |
Possibile che non ce ne sia uno grezzo (chessò, Givi) da prendere e verniciare?
|
http://youtu.be/ld18YcZMPUE
Video palloso con la signora Honda |
Niente. Cupolini.
[yt]https://www.youtube.com/watch?v=QI5wg2atSL8[/yt] |
Quote:
e la più gustosa da guidare? |
Ceneremusic sei un grande,è davvero bellissima!!
E' il mio sogno ma non l'ho mai comprata. Quando giri con lei è come entrare in un ristorante a braccetto con una bella ed affascinante signora,imperturbabile alle critiche!Bella!! La tua è la più bella in assoluto,la S è snaturata. Dove l'hai presa....se puoi dirlo?Km? |
Parliamone.....
L' ho permutata con un ragazzo di Milano presentatomi da un amico del forum. Km 10.000.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Massiccio il Cenere sempre una ruota avanti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©