![]() |
E' che da quel che leggo il boxer ad acqua ha 125 cv un po' farlocchi.
|
Si, pochini... Il minimo sindacale sono i 160 del multistrada
|
ma se rimanete / rimaniamo, su strada..... una bella RT no? io ho visto che di sport, per strada poi.... non se ne fa più.... una bella sgroppata, un po' di musica e via.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
RT mi pare troppa, tutta quella carena, allora FJR.
|
Na come, la RS che ai miei tempi era la punta di diamante adesso e' quasi una sguattera in casa BMW ? Ci feci centinaia e centinaia di Km sotto acqua battente e avevo solo la punta degli stivali appena bagnata...
|
Quoto Boxerfabio, anch'io l'ho vista in conce sett. scorsa e purtroppo ho potuto solo sedermici sopra, impressione positivissima più' che ad Eima, anch'io faccio parte della minoranza di italiani che amano questo genere di moto, peccato non sia un fan del boxer...da provare comunque!! L'Rs e' una parte di storia del marchio ed era giusto riproporla, come e' giusto e ovvio che sarà' una moto di nicchia...
|
Moto molto interessante, ma stendiamo un pietoso velo sul tachimetro a lancetta e il contagiri digitale. :(
|
la preferisco di gran lunga alla XR, ma avrei preferito qualche "lusso" in più.... pare tanto che abbiano messo il cupolino alla R e basta.....
|
Ma il motore come va?! Un paio di anni fa ho provato la r1200r "vecchia", e scendendo dal K mi sembrava ferma, erogazione piattissima con ogni marcia che sembrava la stessa, se avesse avuto il cambio automatico non ci sarebbero state grandi differenze con uno scuterone da 500/600cc.
|
moto stupenda. allucinante. mi convincerà sicuramente a mollare il mondo enduro.
costa pure molto meno delle parenti strette (4000 € dall'RT). unica nota dolente, come già detto, è la strumentazione, bastava fare il contagiri analogico e il resto uguale. per tutto il resto, pazzescamente bella e credo funzionale. non vedo l'ora di comprarla. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
parabrezza elettrico, anche se non maxi...., integrazione del Nav nel cockpit, una strumentazione con display come nel K1600 o nella RT; aggiungo qualcosa di cui non sono sicuro ne sia o meno provvista: - gruppo ottico confunzione "auto" - selle riscaldate |
A parte queste sciccherie, in questa moto io avrei forse mantenuto il telelever.
|
E' una R1200R con la semicarena, nulla di più e nulla di meno. La inguardabile piastra di sterzo posticcia sta lì a dirlo. E visto che ci hanno messo pure la forcella tradizionale non esiste un solo motivo al mondo per il quale mi potrebbero far sopportare il boxer... :lol:
Però per conto mio se la avessero fatta come dice Hedonism si sarebbero spostati troppo verso la RT; il posizionamento di mercato è giusto, secondo me... e io sono uno che la moto la concepisce quasi solo come sport-touring. Magari presto faranno una nuova R/S e allora avranno riempito una gamma completa, dalla endurona alla sportiva, con un solo insieme telaio-motore-trasmissione. Vai a insegnare le economie di scala ai tedeschi... :-o |
Ho avuto due rs la 1100 e la 1150...
Nn venderà una cippa |
Quote:
|
Riesumo la discussione perché ci ho fatto un giretto l'altro ieri mentre aspettavo per il tagliando della mia. Avevo poco tempo prima della chiusura della concessionaria, quindi non mi sono potuto allontanare dalla città ed è un peccato.
In ogni caso questo è quello che ci ho capito: Ergonomia: posizione un po' troppo eretta per i miei gusti, pedane un filo troppo avanti e in basso, sella duretta. Ma soprattutto manubrio assurdo: una via di mezzo di cui non si capisce il senso, visto che pur non essendo sufficientemente basso spinge ben bene sui palmi delle mani. Probabilmente chi ci vorrebbe il manubrio della R/R non sbaglia. Sospensioni: uno choc. Mi chiedo cosa si sia fumato chi ha pensato di eliminare la Hossack (ok... chiamiamolo telelever... duolever... favalever... o comemminchiavogliono... ) per rimetter su una forcella teleidraulica. Ma soprattutto la ho sentita esageratamente sfrenata, sia in compressione che soprattutto in ritorno; meno male che dicevano di essere riusciti con l'elettronica a simulare il comportamento neutro del sistema precedente... Ok che ci ho fatto solo un giretto sui viali della città, ma un paio di staccate le ho tirate proprio per capire quanto affondava il davanti... e secondo me affonda parecchio per poi tornar su troppo libero. Freni: poco mordenti sulle prime, ma probabilmente è una scelta precisa. Strizzandoli la moto si ferma, e non ho quasi sentito l'abs anche quando ho simulato una frenata di emergenza. Però io vorrei delle pasticche più aggressive. Protezione aerodinamica: posso dire poco, ma mi è sembrata modesta. Però scendevo dal K/S con cupolino MRA: per dare una idea a chi non ha provato, oggi in autostrada pioveva un poco, e io mi sono bagnato solo dalle spalle in su. Gambe asciutte, piedi asciutti, mani asciutte. Dubito che la RS protegga altrettanto... Motore: per la prima volta mi è piaciuto il boxer. L'ho sentito bello reattivo al gas anche ai bassissimi regimi (frega un casso a me che sia dolce... deve andare, punto), e con una bella grinta ai medi. Oltre a un bel suono incazzato sulla spalancata di gas che non mi è dispiaciuto per nulla. Ricordavo sulla RT provata lo scorso anno una maggiore differenza fra le varie mappature. Cambio: silenzioso, come prima cosa. Non fa il ciocco di quello del K quando si mette la prima, e non è poco. Usandolo senza frizione sulle prime mi sembrava lentino, ma ho notato che le cose cambiano parecchio impostando la mappa motore più incazzata. Con quella le marce entrano una dietro l'altra anche più veloci di quanto succede col cambio del K, che comunque non è tutta 'sta meraviglia come paragone... Mi è piaciuta la servoassistenza in scalata, ma dovrei provarla meglio. Nel complesso la moto mi è piaciuta abbastanza, perfino nel motore che fino ad oggi per me era stato uno scoglio insormontabile per farmi accettare una moto. Peccato soltanto per quella forcella, che per quanto mi riguarda rovina non poco l'equilibrio generale di quella che sarebbe una gran bella moto... Dovessi comprarla la sceglierei probabilmente senza ESA in modo da poter lavorare sulla forcella con maggiore libertà... ma non la comprerò... :-o |
a me la RT ha sempre dato la sensazione di stare seduto sul bidet, la r1200rs decisamente no.
|
Grazie della recensione Enrico :thumbup:
Per le forcelle mi sa che ho provato la stessa cosa con la moto sostitutiva presa ieri, f800r, alla prima frenata, normale allo stop, è affondata neanche fosse stato il ttr regolato morbido... non è stata una bella sensazione appena sceso dal kappa, però forse è solo questione di abitudine?! L' Esa regola solo l'idraulica o anche la molla? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©