Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Telelever Si telelever No (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433085)

Wotan 17-02-2019 08:30

Quote:

Originariamente inviata da sparviero17 (Messaggio 10011412)
Le forcelle delle maxi enduro hanno una escursione che variano da min 200 mm a oltre i 230 mm, mentre un'ammortizzatore sul telelever può arrivare al massimo a 120mm...

Curiosità: da quale fonte attingi i tuoi dati?
Te lo chiedo, perché sono FALSI.

Questi derivano dal sito BMW Motorrad:
  • R1250GS STD: escursione ant. 190 mm, post. 200 mm
  • R1250GS ADV: escursione ant. 210 mm, post. 220 mm.
https://www.bmw-motorrad.it/it/model...n-dati-tecnici
https://www.bmw-motorrad.it/it/model...scheda-tecnica

rasù 17-02-2019 15:10

Ma anche l'estensione fa parte della corsa ed è indispensabile per la marcia della moto...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

rasù 17-02-2019 15:25

Appunto... l'escursione del telelever è 210 e non 120...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

paolo b 17-02-2019 15:43

Rasu e Wotan non capiscono una ceppa, confermo.. e sono pure strenui difensori a prescindere del telelever, da sempre..

Ci vorrebbe Barbasma, lui si che ne capiva (infatti che per fare enduro tosto il GS 4v non fosse proprio adattissimo lo aveva scoperto, profeta inascoltato, credo venti anni fa, ed era subito passato a KTM).. ma purtroppo è un pezzo che non scrive. Però magari torna per l'occasione.

rasù 17-02-2019 16:26

ok, cvd post editato per correggere lo strafalcione:lol:

Wotan 17-02-2019 22:36

Quote:

Originariamente inviata da sparviero17 (Messaggio 10011692)
@Wotan

Questi dati sono molto attendibili.

Ho il sospetto che tu non abbia capito un granché di come funziona un Telelever. A differenza che sulle forcelle normali, l'escursione della ruota non coincide con la corsa dell'ammortizzatore, ma le è nettamente superiore, dato che l'ammortizzatore è molto più vicino al fulcro del braccio oscillante.
Ai fini dell'assorbimento delle sconnessioni, ciò che interessa è l'escursione della ruota, e sulle GS i dati sono quelli che ho postato sopra.

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccan...gini/08_it.gif

Quanto al discorso della compressione della sospensione dovuta al peso, vale per tutte le moto, mica solo per i GS!

Svaldo 18-02-2019 06:53

@ Sparviero17, io non sono un ingegnere e non ho intenzione di mettere in discussione quello che dici, anzi ammiro le tue capacità di portare al top delle performance un sistema come il telelever, ma quello che @Wotan stava dicendo secondo me, consiste nel fatto che partendo dal sistema della forcella telescopica, dove hai un'escursione della ruota anteriore in senso verticale per certi versi diretta , non considerando l'inclinazione della forcella, nel telelever invece hai una leva, quindi bisogna considerare che il pistoncino si comprime con un rapporto diverso rispetto agli ammortizzatori telescopici classici, quindi non è direttamente sovrapponibile la sua escursione a meno di non fare un calcolo in proporzione all'azione della leva.
Quindi quello che consente un confronto diretto della reale escursione del complesso ammortizzante è lo spostamento in senso verticale della ruota anteriore.
Che poi si può anche parlare della scorrevolezza dei due sistemi totalmente differente, facendo sembrare meno reattivo, più rigido il telelever sugli ostacoli.

RedBrik 18-02-2019 07:41

ci sono tutti i presupposti per un bel lunedì!

Diavoletto 18-02-2019 07:59

Ohhhh
Mi metto comodo.....
Quindi corse escursioni telelever forcelle


Pronto!!!!

paolo b 18-02-2019 08:57

Io ve lo avevo detto che Wotan non capisce una mazza..

Basta guardare le foto postate da Sparviero per capire che l'anteriore di una maxienduro con le forcelle tradizionali va a pacco dopo un'escursione della ruota quasi doppia di quella di una con il telelever..la corsa dell'ammortizzatore parla da sola!
Come nelle sospensioni posteriori, del resto.. se l'ammo è infulcrato sul perno ruota è ovvio che questa avrà una escursione maggiore rispetto ad una con l'ammo infulcrato magari a metà forcellone.. se non addirittura orizzontale!

EDIT: sostituire "escursione" con "traslazione basculata", come giustamente fatto notare da Sparviero.

Svaldo 18-02-2019 09:32

Ho capito....mi metto comodo sul divano e anche se è un po' presto, tiro fuori la birra dal frigo, chi porta popcorn e patatine?

RedBrik 18-02-2019 10:53

Wotan non risponde più, si sarà (finalmente, peraltro) messo a studiare.

Fa piacere ogni tanto su queste pagine leggere di tecnica scritta bene, si imparano un sacco di cose nuove.

Svaldo 18-02-2019 11:27

Mi sembra assurdo voler fare un confronto diretto di escursione pistoni idraulici senza considerare il contesto generale in cui lavorano, come dire che ho una macchina con cilindrata 1200 dove carico 5 persone e siccome in una moto con pari cilindrata non riesco a caricarli, e se li accatasto e li lego come una balla di fieno non riesco manco a partire, poi andassi a lamentarmi che è un mezzo di trasporto di merda.

il franz 18-02-2019 11:40

Quote:

Originariamente inviata da sparviero17 (Messaggio 10012060)
Il Telelever lavora su un braccio che impone un leveraggio per far si che il carico sia distribuito, invece che unicamente sulla ruota anteriore, sull'intera lunghezza del veicolo.

Sarebbe bello approfondire questo concetto anche in un nuovo tread.

Ste02 18-02-2019 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Svaldo (Messaggio 10010883)
Molto interessante quello che dici @Sparviero17, si vede che ti intendi

Secondo me non si vede proprio per niente.

bobo1978 18-02-2019 11:46

Il telelever è per diversamente etero

Sallatelo.

rasù 18-02-2019 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Svaldo (Messaggio 10012261)
... come dire che ho una macchina con cilindrata 1200 dove carico 5 persone e siccome in una moto con pari cilindrata non riesco a caricarli, e se li accatasto e li lego come una balla di fieno non riesco manco a partire, poi andassi a lamentarmi che è un mezzo di trasporto di merda.

ben detto, mi si perdoni il quote lungo ma una buona spiegazione va tenuta sempre in primo piano...

RedBrik 18-02-2019 12:06

Tagliamo la testa al toro!

Questo è il brevetto originale del Telelever: https://worldwide.espacenet.com/publ...=&locale=en_EP

Basta un'occhiata veloce ai disegni per capire che era stato originalmente inteso per moto stradali (evidente dalle figure) e che la sua applicazione su una Gelände/Straße è stata forzata.

Ognuno poi ne trae le conclusioni del caso.

Aggiungo che, come si vede da figura 4, in una prima bozza pensarono anche a mettere l'ammortizzare quasi orizzontale salvo poi immediatamente capire che questo avrebbe limitato la traslazione della ruota a livelli ridicoli, per le ragioni già spiegate e riassunte da PaoloB. E infatti questa soluzione non ha mai visto la luce del giorno.

Diavoletto 18-02-2019 12:09

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 10012276)
Sarebbe bello approfondire questo concetto anche in un nuovo tread.

ma anche no

:lol::lol::lol::lol::lol:

rasù 18-02-2019 12:09

Quote:

Questo è il brevetto originale del Telelever:
figo... era ancora quello del primo r1100rs con il manubrio che basculava insieme alle forcelle


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©