![]() |
Potrebbe essere una soluzione, perché in effetti nella guida rilassata a mio avviso sono un passo avanti, forse meglio dire tutt'altra cosa in positivo rispetto alle prime tradizionali...
ma l'effetto isolamento risulta fastidioso se cerchi di aumentare il ritmo e vorresti più riferimenti all'anteriore... A direi vero io con la prima versione, con Ohlins ho avuto problemi all'anteriore, estremamente rumorose.... tanto da attendere mesi una modifica che ha poi migliorato le cose... |
a me sembra che al motore ducati gli manchi "la castagna", il tiro. cioè il momento in cui ti strappa le braccia e te le mette tipo sciarpetta.
cosa che ha maggiormente il 1190 adv (ed ha ancora di + la caponord) |
Io ho provato il 1190 Adventure S, e posseggo una MTS S del 2011.
Sul motore ho un parere opposto a quello di Dab e Vitoss. Ho trovato il KTM e ho trovato il motore più lineare, e meno "rabbioso". Aspetto che ritengo un pregio soprattutto ai bassi giri. |
Il confronto era con la 2013.
Ierisera, incoraggiato da quanti lamentano la mancanza della castagna, l'ho messa per la prima volta in sport. A me fa un po' paura. |
le valutazioni sono sempre soggettive e in qualche modo legate alla moto che abitualmente si usa.
credo che nessuno sostenga che non vada forte. fa forte, senza dubbio. ma va forte male :-) le manca il punto in cui ti spara nell'iperspazio |
Boh, la 2010 ce l'ha. E' tra i 6500 ed i 7000 giri/min.
Il problema è che in 3a, dopo un attimo, sei a 180-190 km/h... |
Castagna o non castagna o schiena o calcio in cu..., ma cosa vuol dire le prestazioni ci sono e avanzano se provate la Busa o la Kawa queste vi portano con dolcezza nell'iperspazio a velocità curvatura senza che ve ne accorgete!!!!
|
Quote:
quoto al 100% |
La multi e' stata fatta per fare del gran turismo in modo pittosto veloce,poi qualcuno la scambia per una moto da gara solo per il fatto che e' una Ducati. Io la trovo molto buona per andarci in due (specialmente dopo aver messo la scu) normalmente la uso in touring ed e' gia'un bel andare poi quando la metto in sport mi si drizzano i capelli sotto il casco. La castagna servirebbe poco visto che interverrebbe il DTC.
|
Scusate l'ignoranza, ma cos'è la scu?
|
Qualcuno mi pare confonda la "castagna" con il "calcio in culo".
Io ho provato brevemente la 2013, e da appassionato Ducati il motore mi ha fatto schifo proprio perché gli manca il tiro ai medio-bassi (la "castagna", appunto...) dei motori bolognesi di un tempo, specie quelli a due valvole. Giri il gas e succede molto meno di quello che ti aspetteresti, insomma: non è questione di numeri che scorrono sul tachimetro digitale, ma della mancanza di quella sensazione di spinta forte e costante del motore indipendentemente da marcia e regime che viene spesso chiamata "castagna". Ricordo con nostalgia il 900 due valvole ad aria di un amico, tanti anni fa, elaborato in proprio: inutile tirare le marce oltre gli 8000, ma fino ai 200 orari teneva dietro la 851SP3 NCR dell'altro mio amico, che a sua volta sul rettilineo del Mugello sfilava le carene alle CBR900 (ma non ditelo a Skito...). Ecco... il 1200 del Multistrada quelle sensazioni non te le fa nemmeno lontanamente ricordare; poi nessuno nega che a 6500 giri ti dia un calcio nel culo che ti spara agli 11000 tutto d'un fiato... ma quelle sono cose che almeno io non è che apprezzi più di tanto in un bicilindrico... |
Enrico, forse tu intendi quelli a carburatori?
Oramai con l'iniezione diventa tutto più smussato. @Mbrider: come va? Ancora nulla? Io sono sempre sul che fare....:) |
yo enrico.
manca castagna. |
Quote:
Sono ancora come quando ci eravamo sentiti. Nel mentre ho continuato ad arricchire/perfezionare la moto. Ogni tanto mi viene qualche voglia, tipo quella del 990 Adventure, che si ripresenta più o meno periodicamente. Per ora sono molto contento e sul mercato non trovo nulla che mi convinca a dare via la mia (cosi come me la sono modificata). Poi non si sa mai, la scimmia è sempre dietro l'angolo!:arrow: |
Quote:
Persone dell'ambiente Ducati mi dicevano che tale sistema faceva parte del progetto originario della Multi equipaggiata con le Ohlins. Alla fine però Ducati preferì evitare di aggiungere un ulteriore componente elettronico ad una moto che all'epoca, sotto questo punto di vista, era già molto carica e sotto certi aspetti pionieristica. Alla fine le soluzioni tecnice/tecnologiche introdotte da ducati ed ohlins con la Multi nel 2010 sono state riprese da tutte le case (mappature, ciclistica regolabile elettronicamente, sospensioni semiattive, chiave transponder, ecc). |
A me hanno raccontato che era solo una questione di prezzo,anche perche' non aggiungi niente ma sostituisci la centralina precedente.
|
Grazie.
Enrico: reputo una fortuna che le case seguono il mercato e non le opinioni dei puristi. Ha fatto così BMW quando ha tolto i famosi 30 (?) kg dal 1150 e l'ha rifatto Ducati con i motori attuali ed in particolare l'ultimissima Multistrada, la migliore moto che io abbia avuto, finora. E i numeri danno loro ragione. Sul mercato dell'usato restano senz'altro tanti ottimi esemplari per la soddisfazione dei nostalgici. |
Augusto ti quoto in toto.
|
Mancanza di tiro ai medio-bassi?
Se per bassi intendiamo sotto i 3000, non la chiamerei mancanza ma sicuramente ci sono moto che ho trovato decisamente più corpose.... Se intendiamo medi, dai 3000 ai 5000 forse parliamo di moto differenti o forse di esperienze passate differenti che ci permettono di dare giudizi opposti.... Ho letto questa mattina in diversi commenti e proprio poco fa di ritorno con la moto, messa in sport e senza mai passare i 5/6000 giri a me ha proprio impressionato per quel tiro sempre pronto che ha appunto in questo range.... Non so se sia questa intesa come "castagna", ma a me pare che la moto risponda con una prontezza e reattività non comunque ad un sacco di moto che ho provato e qualcuna posseduta.... Non vado tanto lontano, ma se penso ad una mia moto precedente che ho adorato per motore e che ancora mi farebbe innamorare, k1200r del 2008, ricordo la sensazione di corposità che aveva nel tiro a giri bassi, appunto sotto i 3000, che a mio avviso sono più una sensazione che non un reale vantaggio in termini di prestazioni pure... La grossa curiosità che avrei é di provare la KTM 1190 giusto per capire se è vero sia molto più regolare in basso.... se così fosse non so cosa si potrebbe pretendere ancora da un bicilindrico, nostalgia appunto a parte..... |
Sarà nostalgia, non lo so, ma io i motori Ducati me li ricordo così... come il 900 di Cigolla... :-o
E come il 944 del mio amico Sauro o anche il mio 900, che è un po' meno estremo: sicuramente i numeri dicono che vanno la metà di un odierno 1200, ma il piacere di guida di quei motori per me rimane incomparabile. Da circa un paio di settimane sono risalito sul Superlight, dopo due anni di fermo: sarò un vecchio rincoglionito, ma da due settimane quando salgo invece sul K1300 il "gusto" è decisamente minore di prima... :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©