Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Gomme (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418336)

pacpeter 10-08-2016 19:04

Se poi la gente venisse a vedere cosa alcuni utenti di qde fanno in pista con gomme turistiche o addirittura da enduro probabilmente tante pippe mentali non se le farebbero.
Sfido chiunque a star dietro ad un utente qde con il v strom 650, al mugello nella parte di misto.
Li si vede fin dove le gomme possono arrivare, altro che far scivolare una rosso corsa 3

Paolo Grandi 10-08-2016 19:26

La realtà è che ormai, le gomme, hanno raggiunto livelli tali...da andar bene tutte...se si guida nei limiti del buon senso...

Certo per strada avere gomme troppo specialistiche non ha molta ragion d'essere, imho. Costano molto, durano poco e se si trova umido bisogna stare ancora più attenti.

walty 63 10-08-2016 19:49

Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

topax'82 10-08-2016 22:27

Quote:

Originariamente inviata da walty 63 (Messaggio 9110837)
Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

La gomma totale non esiste và scelta in funzione di cosa le si farà fare, premesso che una stradale sportiva come M7rr, Rosso 3 e simili ne ha da vendere...se uno pensa di macinare 10.000km guidando adagio anche le gomme sopra sono "inadatte" fai meno km e le consumi senza sfruttarne i vantaggi, così conviene andare di Angel GT o categoria tourer....mentre se si fanno solo passi perchè si vive così l'andare in moto, allora una K3 o addiritura K2 SC1 possono darti quel qualcosa in più a livello di sicurezza più che di performance assoluta.
Ho usato 3 stagioni fà una D211Gp che tutti danno come inadatta in strada a ritmi sostenuti e per niente consoni alla strada, ma si capisce sempre tardi :mad:, con una soddisfazione immane il traction non lavorava mai e addirittura la moto alzava il davanti con angoli di piega "accentuati" cosa che con tutte le altre gomme portava solo ad un lavoro extra del traction, ma il ritmo era molto troppo elevato per essere in sicurezza su una strada.

Per me per ogni uso ci và la sua gomma, ora che ho iniziato a pascolare in strada (dopo aver provato la pista, benedico quel giorno) dopo anni di scorrazzamenti per passi trovo inadatta la stessa D212GP anteriore che prima adoravo, mentre mi trovo molto bene con le M7rr...è cambiato il modo di usarle e la prima si trova a lavorare a temperature troppo basse e non dà feeling, mentre la seconda che prima era "al limite" ora và benissimo...forse proverò qualcosa di ancora meno racing e più tourer in futuro.ù

La M7rr è comunque la migliore gomma sport stradale mai provata, tra K3 interact, Rosso Corsa e S.smart 2 una delusione per via di una carcassa troppo morbida.

Questo per dire che il passo condiziona la resa della gomma e quello che và bene a me non và a te, quindi un giudizio univoco sulle gomme non ci sarà mai ;)

step76 11-08-2016 09:46

Quote:

Originariamente inviata da walty 63 (Messaggio 9110837)
Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

Ok, quindi ti sei contraddetto da solo. Monti le "normali" su strada e le racing su pista, beh e' quello che volevo farti capire anche io. Il fatto che i gommisti facciano gomme sempre piu' performanti non vuol dire appunto che se monto perfino gomme turistiche non possano andar bene sui passi, anzi. Le racing invece le reputo un piu', che puo' anche essere controproducente, bisogna scaldarle, ci vuole l'asfalto perfetto, non deve essere troppo caldo, quindi le ho scartate, la riprova che le ultime K3 che avevo su fino a martedi non mi davano la stessa fiducia delle Diablo Rosso Corsa o delle Bridgestone che avevo di serie che di certo non erano racing, ma andavano benissimo. Ora vedremo ste Rosso 3.

walty 63 11-08-2016 11:08

Topax'82 @: mi sembra che tu non abbia le idee chiare. Le M7 RR sono nel target delle rossoIII ( sono praticamente le stesse, carcassa morbida) e delle smart2 ( carcassa dura ). Le K3 sono nel target delle SC V2 ( carcassa morbida ) e D211 / D212 ( carcassa dura ). Le rosso corsa ( carcassa morbida ) sono una via di mezzo tra le due categorie. Per il resto siamo in perfetta sintonia e hai centrato l' argomento. step76 @ : non mi sono contraddetto assolutamente. Con la stagione più fredda le K3 sono pericolose ed è più ragionevole montare qualcos' altro. La risposta te l' ha data anche topax'82: sui passi va bene tutto. Dipende da quello che vuoi. Grazie topax'82.

topax'82 11-08-2016 11:23

Le s.smart 2 sono delle (Pi/Me) carcassa morbida nulla a che vedere con la s.smart prima serie, mentre la M7rr ha una carcassa bella tosta...e ti dirò che la carcassa M7rr è piu tosta di quella delle ss2 e mi ha reso anche meglio come gomma sia in km che grip.

Per il resto concordo con te su tutto, come sul fatto che da Ottobre a Marzo fai bene ad usare rosso 3 e simili.

bandit75 11-08-2016 12:36

mi intrometto...
ormai le gomme della stessa fascia sono quasi identiche come mescola e chilometraggio, quello che cambia è la forma della carcassa e il relativo comportamento in curva.
prima di tutto si deve decidere cosa uno cerca dalle gomme, grip e tenuta o chilometraggio turistico?
dopo questo uno deve decidere la gomma da usare in base ai propri gusti, io adoro le K3 e le SC perchè hanno un limitato effetto autoraddrizzante e permettono di frenare (in caso di pericolo) anche a centro curva limitando il raddrizzamento della moto...
Io avevo una S1000RR 2011e le K3 mi erano durate 3.800km, ora ho una S1000RR 2015 sempre con K3 ma grazie alla nuova gestione del TC ed il DDC sono a già 4.300km e penso di poter arrivare ai 5.000km.
La moto la uso in tutte e 4 le stagioni sia col sole che con la pioggia senza mai aver impostato la mappa rain, tanto basta un pò di sensibilità e limitando le pieghe si può stare in scia alle GS anche su strada bagnata senza grossi rischi.

inviato dal mio S7

step76 12-08-2016 10:18

Scusami, come fai con la s1000rr ad arrivare a 5000km con le k3?????:rolleyes::rolleyes: Io con la s1000r sono arrivato a 4000 ma erano devastate e pensare che neanche forzavo perche' non mi son piaciute e non mi davano il giusto feeling....

bandit75 12-08-2016 11:20

con la 2011 max facevo 3.800km con le K3, adesso con la 2015 sono a quasi 4.300 e sono ancora decenti...
penso sia tutto grazie all'elettronica più evoluta ed alle sospensioni attive

inviato dal mio S7

step76 12-08-2016 11:32

Capisco ma almeno al centro sulle sparate nel dritto si consuma a vista d'occhio, io ormai le limitavo alla stragrande.

Soto1000r 12-08-2016 14:07

Io nella mio poca esperienza con le gomme( ho provato rosso corsa,racetec RR k3, Pirelli angelo e adesso s21) con le rosso corsa all'inizio mi trovavo bene, ma dalla metà non mi piacevano più (sono sempre sensazioni) con le k3 gran gomma ma 3500 km mi sembrano pochi a mio parere (faccio 7-8000km all'anno) con le s21 a mio parere personale sono delle gran gomme e ci ho già fatto 2000km e la gomma è appena consumata!!! Di sicuro le rimonterò!

@ pacpeter perchè dici che le sospensioni della s1000r sono "strane" ?io mi ci trono da dio !!




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

topcat66 12-08-2016 16:58

Mi permetto di consigliare le S21 per chi vuole divertimento in sicurezza per strada e magari vuole fare una puntatina in pista fermo restando il fatto che tutte le gomme sono assolutamente soggettive come percezione di "sensazioni restituite" . Concordo con chi trova sprecato montare gomme da "pista" per utilizzarle su strada.

pacpeter 12-08-2016 19:27

Step: mi sono stancato di dover eliminare i tuoi quote chilometrici.
Datti una regolata ed evita di quotare in questo modo.
Soto: era sarcasmo rispetto alle condiderazioni lette

sosero2 12-08-2016 22:26

Gomme
 
Io mi sono trovato bene tanto con le Rossocorsa, quanto con le S21.
Ambedue 2.5 e 2.9 perché non mi stuferò mai di dire che in strada vanno usate le pressioni consigliate anche andando forte, fortissimo.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che chi usa le gomme da pista in strada di moto e di moto guidata forte capisce poco.
Io ho una piccola e modesta esperienza in moto. Ne ho acquistate solo 30 dal 1999 e ho fatto solo poco più di 850.000 km di cui appena 32.000 in pista. Per cui se dico che chi usa gomme da pista in strada è solo uno sciocco forse posso essere smentito.
Per gli interessati alla formula grip+durata sulla S1000R posso consigliare le Michelin Power III con cui si raddoppiano tranquillamente I chilometraggi delle concorrenti a patto di farle un settaggio dedicato che nel caso della moto con sospensioni elettroniche consiste nel levare 3 giri di precarico al posteriore.
Pressioni rigorosamente 2.5 e 2.9: calandole mantengono stesso grip ma diventano meno agili e d'estate scaldano troppo (a 2.5 il posteriore è arrivato a 72° scendendo dal Terminillo, troppi per la silice di una gomma stradale). La Michelin è meno rigorosa a piazzarsi in piega estrema rispetto a Pirelli e Bridgestone a causa del suo profilo più tondo, addirittura all'inizio può sembrare un pochino ballerina, ma basta prenderci le misure per avere un grip superiore a qualsiasi concorrente soprattutto su sporco e bagnato.
Poi per il resto il mondo è bello perché è vario quindi ciascuno faccia ciò che crede...

Romano
Roma

Soto1000r 13-08-2016 09:38

Io sosero da quando mi hai detto di tenerle così le pressioni mi ci trovo da dio!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bandit75 13-08-2016 22:27

Quote:

Originariamente inviata da step76 (Messaggio 9112452)
Capisco ma almeno al centro sulle sparate nel dritto si consuma a vista d'occhio, io ormai le limitavo alla stragrande.

la gomma al centro principalmente si consuma quando strappa o se si scalda troppo, io adoro i passi montani ed evito autostrade, non ho mai spiattellato le gomme, le ho sempre consumate in maniera uniforme

inviato dal mio S7

CosimoRM 22-12-2016 09:44

ho letto tutti i post e l'unica cosa che ho capito è che non ci ho capito nulla,
dai discorsi/argomenti/ elugubrati in questo post sembra addirittura che per scegliere un pneumatico bisogna essere un ingegnere fisico con tendenze alla chimica con master in sospensioni
io non sono mai riuscito a chiudere una gomma forse qualche volta una porta ma non ne sono sicuro,
scherzi a parte
ma uno come me che non sa correre non sa piegare ma ci vuole provare come si deve regolare?
carcassa morbida ?
carcassa rigida?
touring? stradali con anima pistaiola?
sono veramente in confusione totale
una volta sul CB1000R HONDA ho montato le pirelli supercorsa sp1 (penso)
e mi trovai benissimo,premetto che erano gomme turnate in pista a vallelunga con 2/3 giri
perciò usate
e devo dire che sono riuscito a guidare alla grande, almeno penso, poichè ogni giudizio è soggettivo,
però devo dire che riuscivo a "piegare" senza timori
adesso invece con la S1000R visto anche l'elettronica al cambio di gomme non so veramente come regolarmi
la mia prima idea erano le D211 gp racer
poi ho pensato anche alle M7RR
alla fine leggendo questo post non so più quale
adesso

bo?

:) :) :)

pacpeter 22-12-2016 10:27

se sei uno tranquillo, che non guida con le orecchie per terra, ti consiglio una gomma più turistica. quelle sportive hanno anche dei profili più aggressivi, più svelte, mentre le turistiche sono tendenzialmente più rotonde, con una dinamica più omogenea che mette più a proprio agio chi non è troppo smaliziato. per il grip, anche con le turistiche volendo si grattano le orecchie per terra

MirkoS1000R 22-12-2016 10:32

La moto mi è stata consegnata con le Bridgestone S20 , a dir la verità devo ancora capirle, forse devo fidarmi un po' di piu' !!!! :confused:
Ero abituato con le Diablo Supercorsa SP , montate su Yamaha R1.
Si è verissimo come ha detto qualcuno , kilometraggio quando non esageri sui 3.000 Km , però divertimento assicurato.
Che ne pensate per il prossimo cambio gomme, Bridgestone S20 o Pirelli Diablo Supercorsa SP ?

Buon Natale a tutti.

Mirko


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©