Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Guidare bene la moto é come risolvere il cubo di Rubik (lungo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417204)

nicola66 28-05-2014 16:34

scusi geometra ma na MTB è 10kg e lunga 1 metro.
non so se rendo.

sartandrea 28-05-2014 16:36

orcocan,
m'era sfuggita sta cosa....:lol:

paolo b 28-05-2014 16:59

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8059907)
(..) qualcuno (..) mi potrebbe dire sinteticamente cosa vuol dire guidare pulito? (..)

Calzini mutande e maglietta della salute cambiati ogni mattina dovrebbe bastare..

..è veramente lunghissima 'sta mina!

levrieronero 28-05-2014 17:40

Vi ringrazio per gli interventi (complimenti e critiche).

Mi sento di non condividere in pieno chi rimarca il talento come condizione necessaria quando si tratta dell'utilizzo di un attrezzo (qualsiasi questo sia). Credo che il talento sia necessario per superare un'asticella posta molto in alto mentre per raggiungere un medio risultato (risolvere il cubo) penso sia sufficiente avere da chi imparare e mettersi di buzzo buono. Essere portati o meno aiuta nei tempi di apprendimento, in nient'altro. Personalmente, come ho detto, il cubo non so da che parte girarlo, ma seguendo i tutorial su internet penso proprio che riuscirei a farlo anch'io... E per farla breve, nel mio intimo non credo che la moto possa fare eccezione. Tutti noi ne siamo la dimostrazione vivente... il primo giorno in cui ci siamo saliti non andavamo come ora... e quindi se prendessimo "ora" come riferimento, perché non potremmo fare un'altro passo avanti?

Il mio soggettivo giudizio su Marco (fama24585) l'ho maturato in due occasioni diverse. Perché lo ritengo bravo e pulito nella guida? Perché viaggia ad un'andatura medio-elevata in rapporto alla strada ed al mezzo che guida senza nessuna apparente difficoltà, mantenendo elevati margini di sicurezza ed ho avuto la sensazione che la moto facesse, esattamente, quello che lui voleva che la moto facesse. Ho pensato, in buona sostanza, che avesse dimestichezza e destrezza nel maneggiare il suo attrezzo (meccanico, intendo... :)..).

Ste02 28-05-2014 18:38

Un intervento anche letterariamente fantastico. Ma perché questa mania per frenare poco e piegare sempre tanto? Vuol davvero dire velocità e sicurezza? Secondo me non necessariamente.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bikelink 28-05-2014 18:41

se lo avesse scritto un qualsiasi straniero ... sarebbe citato come bibbia-zen...
bellissimo. anche se non ho il cubo..

MBrider 28-05-2014 19:04

Ste non hai torto sulla piega, ma qui secondo me è più una questione di stile che di angoli..anzi, essendo capaci si lavora più con gli spostamenti del corpo mantenendo la moto meno piegata ed in una condizione di maggiore sicurezza e margine di correzione.
Il tutto alla stessa velocità o anche maggior velocità di percorrenza.

pippo313 28-05-2014 19:13

Mi verrebbe voglia di quotare lo scritto di Levrieronero una mezza dozzina di volte, non lo faccio per non essere bannato a vita. Condivido in toto le sue considerazioni, che sono alla base del mio modo di andare in moto. Anch'io, come altri, non ho avuto la possibilità di "farmi le ossa" in moto quando ero più giovane, i miei erano contrari all'idea di vedermi su un mezzo a due ruote con un motore. E le scorribande sulle moto degli amici (sempre brevi per paura di essere beccati...) non possono essere annoverate tra le esperienze di guida con la "E" maiuscola. Così ho dovuto attendere di avere qualche anno in più sulle spalle prima di poter mettere le mani su una moto che fosse solo mia. E l'apprendimento è stato (e continua ad essere) graduale, osservando quelli più bravi (quasi tutti), cercando di "copiare" movimenti, posizioni, gesti, ingressi in curva, frenate, provando e riprovando fino a quando quei gesti, quei movimenti, quelle posizioni (gli algoritmi) sono diventati fluidi, semplici, intuitivi. E ogni volta che salgo in moto cerco di "rubare" a quelli più bravi i segreti di guida, senza timore di fare domande e chiedere chiarimenti. E ogni volta imparo qualcosa.

Claudio Piccolo 28-05-2014 19:25

son convinto che per andare bene in moto, e per bene non intendo veloce, ma in sicurezza, sia quasi indispensabile aver fatto fuoristrada.

sartandrea 28-05-2014 20:09

non e un caso che i piloti professionisti volentieri bazzicano le piste da cross

nicola66 28-05-2014 20:34

Resto sempre in attesa del capitolato.

Cordiali saluti.

levrieronero 28-05-2014 20:34

:) a tutti.

@ ste02: La tua domanda è una gran bella domanda... a cui, giuro, non so dare una risposta univoca se non ponendo la domanda opposta... che senso ha frenare se non serve? Penso che il senso del "non frenare" stia più nella risposta alla mia domanda che nella possibilità di dare una risposta esauriente alla tua.

Per quanto riguarda la velocità, invece, credo proprio non porti vantaggi. E per quanto riguarda la sicurezza.. la risposta è ancora più difficile e non saprei dirti esattamente dove possa essere piazzato il confine tra avere degli oggettivi vantaggi e non averli. Penso sia molto soggettivo.

Claudio Piccolo 28-05-2014 20:43

Quote:

Originariamente inviata da levrieronero (Messaggio 8060325)
Penso che il senso del "non frenare" stia più nella risposta alla mia domanda che nella possibilità di dare una risposta esauriente alla tua...... la risposta è ancora più difficile e non saprei dirti esattamente dove possa essere piazzato il confine tra avere degli oggettivi vantaggi e non averli. Penso sia molto soggettivo.


supercazzolaconscappellamentoadestra?

levrieronero 28-05-2014 20:53

@ 66, faccio seguito alla sua gentile richiesta del 91 c.p (corrente postit) per proporle un sunto delle caratteristiche del prodotto "guida pulita":
1) fare solo quello che serve di fare;
2) mentre si mette in pratica il punto 1, non cambiare inutilmente quello che non necessita di essere cambiato;
3) qualora il cambiamento si rendesse indispensabile, metterlo in pratica seguendo le istruzioni al punto 1.
4) eseguire il tutto ad una velocità commisurata all'ambiente circostante ed alle caratteristiche del veicolo.

Il prodotto "buono da seguire" è purtroppo un prodotto relativo.
Concerne, in rapporto a quanto in oggetto nel post in questione, in un primo soggetto che sia in grado di eseguire il prodotto "guida pulita" meglio di quanto non sia in grado di eseguirlo un secondo soggetto a lui postposto.

Cordialmente.

nicola66 28-05-2014 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Ste02 (Messaggio 8060196)
Un intervento anche letterariamente fantastico. Ma perché questa mania per frenare poco e piegare sempre tanto? Vuol davvero dire velocità e sicurezza? Secondo me non necessariamente.

ste l'unica differenza tra una moto ed un'auto è che la moto si muove anche su un'asse di rollio.
Se per timori vari devo farne a meno vado in auto.
Almeno sto + comodo.

Claudio Piccolo 28-05-2014 20:59

Quote:

Originariamente inviata da levrieronero (Messaggio 8060357)
Il prodotto "buono da seguire" è purtroppo un prodotto relativo.
Concerne, in rapporto a quanto in oggetto nel post in questione, in un primo soggetto che sia in grado di eseguire il punto 1 del prodotto "guida pulita" meglio di quanto non sia in grado di eseguirlo un secondo soggetto a lui postposto.


Levri, te sarè anca un bòn toso, ma mì no te capìsso miga.

Ste02 28-05-2014 21:00

E' vero che e' soggettivo e credo dipenda anche dalla moto. Io, personalmente, sento di piu la moto e le gomme se faccio lavorare il tutto, accelerando molto e frenando molto e piegando proporzionalmente meno. Mi sento di avere piu margini se faccio lavorare le sospensioni piu con i freni e il gas che non solo di forza centrifuga. Poi magari mi capita di superare levrieronero in staccata a pelle di leone come al famoso corso motatd...hahahaha ma di massima cosi io in 30 anni di asfalto in moto son cascato solo un paio di volte... In strada. :-))))

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

levrieronero 28-05-2014 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8060369)
Levri, te sarè anca un bòn toso, ma mì no te capìsso miga.

ho corretto, effettivamente si tratta di eseguire tutto il prodotto "guida pulita" non solo il punto 1... ora sono certo sia più chiaro... :lol:

@ste... che giornata quella... epica... vecchio stile QDE... ahahahaha... ti ricordi che freddo?? :D ...

Ste02 28-05-2014 21:17

Che tempi...tu eri arrivato con un vfr grigio. Ibernato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

nicola66 28-05-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da levrieronero (Messaggio 8060357)
Il prodotto "buono da seguire" è purtroppo un prodotto relativo.
Concerne, in rapporto a quanto in oggetto nel post in questione, in un primo soggetto che sia in grado di eseguire il prodotto "guida pulita" meglio di quanto non sia in grado di eseguirlo un secondo soggetto a lui postposto.

Cordialmente.

sembra un discorso tipo:
l'acqua quella buona la riconosci perchè è + bagnata di quella meno buona che è appunto meno bagnata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©