Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Un viaggio nel centenario della Grande Guerra (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404921)

trottalemme 18-01-2014 07:43

Quote:

Originariamente inviata da IlMaglio (Messaggio 7844832)
Mi dice mia moglie che proprio adesso Ermanno Olmi, su racconto di Rigoni Stern, sta girando un film ad Asiago per la ricorrenza della Grande Guerra. Tutto in notturna.

Notizia interessante!

positivo 18-01-2014 12:32

...agevolo

http://www.ilgiornaledivicenza.it/st...finanziamenti/

http://mattinopadova.gelocal.it/cron...toni-1.7628255

;)

palopalo 18-01-2014 16:37

Trottalemme, plaudo alla tua iniziativa di aprire questo thread. Essendo abbastanza avanti con gli anni ho anch’io in casa molte testimonianze della Grande Guerra: lettere, fotografie, cimeli….Lo studio della G.G. è uno dei miei passatempi e dispongo di numerosi volumi ad essa dedicati: ho visitato tutti i principali teatri di scontri del nostro fronte (o meglio, come si diceva allora, della nostra fronte) dal Gavia a Redipuglia. Ogni volta il mio pensiero va, con deferenza, a tutti quelli che quando sono stati chiamati non hanno detto no, o meglio, non hanno potuto dire no. Sono partiti con lo strazio nel cuore sapendo che sarebbero venute a mancare due braccia, le più robuste, per il sostentamento di mogli, figli, genitori e fratelli: l’Italia di allora era prevalentemente contadina. Hanno visto le lacrime di madri, mogli, figli che da quel momento sono vissuti nell’angoscia di saperli esposti al pericolo. E poi le indicibili sofferenze materiali e morali di una guerra devastante in cui le armi avevano un enorme superiorità sull’elemento umano. C’erano uomini maturi di 35 anni in linea con la Territoriale (che loro autodefinivano la Terribile) e ci sono stati i Ragazzi del ’99 che a 18 anni sono andati in prima linea sul Grappa e sul Piave pieni di spirito risorgimentale (se li confronto con i diciottenni di oggi: che abisso!) Purtroppo questa vicenda è poi stata strumentalizzata per fini ideologici dal fascismo, prima, e dalla sinistra poi. Ma credo che, senza pensare alle ragioni e alle motivazioni, senza essere militaristi o antimilitaristi il pensiero debba andare agli uomini, a TUTTI gli uomini indistintamente, che tanto hanno sofferto: questo è il mio pensiero ogni volta che entro in un cimitero di guerra, italiano o austrogermanico. Credo che un grande elogio ci abbia fatto lo scrittore americano John Schindler quando nel suo libro Isonzo rende onore all’Italia che, a differenza di altre nazioni, mantiene e cura con amore tutti i cimiteri di guerra, anche quelli degli ex nemici. Mi permetto di segnalare questi due indirizzi del tubo con i filmati raccolti dall’Istituto per la cerimonia della traslazione della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma: a me fa venire i brividi. E’ stata una delle poche occasioni in cui l’Italia si è sentita unita Milite Ignoto 1 Milite Ignoto 2. Speriamo che questa Italia di oggi, tanto malmessa, sappia ritrovare un poco di dignità per onorare in modo degno il prossimo anniversario senza che le ideologie prendano il sopravvento.

trottalemme 18-01-2014 18:22

Grazie PaloPalo della testimonianza e dell'indicazione. Continua a scrivere...

trottalemme 27-01-2014 19:44

Interessasse a qualcuno, ho pubblicato un'altra piccola tappa del mio viaggio nel centenario della Prima Guerra Mondiale.
Tappa ancora letteraria in attesa che il tempo sia più favorevole a lunghi trasferimenti in motocicletta...

Il moro di Doberdò

smile50 27-01-2014 20:28

Grazie. Qualunque parola mi rimane in gola e nella tastiera.

brag 27-01-2014 21:11

Da tempo ho in programma di visitare i luoghi della grande guerra ;)

Grazie per aver "riacceso" la voglia :)

IlMaglio 27-01-2014 22:00

" ... Sono stati i componenti del Gruppo speleologico carsico a scoprire l'esistenza in Ungheria dell'albero isolato di Doberdò, e dopo la trasferta del 2010 in Ungheria per concordare il prestito, sono riusciti ad averlo per due mesi. Merita pure ricordare che l'Albero Isolato, dal cui omonimo Valloncello, il poeta Giuseppe Ungaretti, il 27 agosto del 1916, scrisse la famosa poesia "San Martino del Carso". .."
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/...lato-1.6771503

iw6bff 28-01-2014 07:58

Domenica ero a Cavalese, sono andato a visitare questa mostra: http://www.valledifiemme.it/mostra-grande-guerra/
sarà che di musei ne ho visto tanti, i principali Rovereto, Caporetto, e anche piccole raccolte private, questa assieme a quella della Marmolada:http://www.trentinograndeguerra.it/c...&id_context=46
la più interessante: http://www.trentinograndeguerra.it/c...&id_context=53
Bene se vi trovate in zona è un investimento di 4€ ma non ci andate apposta non li vale!

trottalemme 02-02-2014 12:55

Un'altra piccola tappa del viaggio nella memoria e nelle memorie.

Fontana Nicolò fu Lorenzo, alpino

Claudio Piccolo 02-02-2014 13:00

Impossibile trovare un'altra piccola tappa del viaggio nella memoria e nelle memorie...

...così mi dicono...:-o

smile50 02-02-2014 19:27

Mi permetto di inserire il link Fontana Nicolò fu Lorenzo, alpino

Claudio Piccolo 02-02-2014 19:33

cramènta che magòn. :(

Superteso 02-02-2014 19:38

Che racconto.....
Italiani.... che gente.

Dovrebbero leggerlo due o tre c.....
del 3D dillà!


Sent from  🐾

maiacasa 02-02-2014 19:43

complimenti per la discussione

trottalemme 02-02-2014 20:06

Quote:

Originariamente inviata da smile50 (Messaggio 7870033)
Mi permetto di inserire il link Fontana Nicolò fu Lorenzo, alpino

Grazie smile50! :D

A'mbabu 02-02-2014 20:50

Trotta, sei il solito incorreggibile scrittore! Giá piove, adesso con la storia di Nicolò é anche peggio... Guai se smetti!


"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)

smile50 02-02-2014 20:50

@trottalemme
Grazie a Te per questo 3D.

Claudio Piccolo 02-02-2014 20:54

(al telefono)...fuori nevica, piove, fa freddo e tira vento, manchi solo tu...........tesoro, anch'io ti amo......no, dicevo che manca solo 'naltra disgrassia.

A'mbabu 02-02-2014 21:23

😂😂😂😂😂😂!


"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©