![]() |
Concordo con chi dice che probabilmente il consumo diminuirà, non concordo invece con l'idea che il consumo sia normale.
Trovo oggettivamente che sia un po' elevato. Prova a seguire la guida ufficiale per il controllo d'olio, talvolta si controlla il livello senza che tutto l'olio sia sceso e questo può comportare esubero di quantità con aumento dei consumi. Trovi la guida cliccando qui. |
Anche secondo me non è normale
|
Quote:
Io ho avuto 3 GS raffreddati ad aria (l’ultimo un bialbero) e con nessuno di questi ho riscontrato consumi del genere. Con il bialbero rabboccavo 500-600 cc tra un tagliando ed il successivo. Massimo (ma proprio massimo) un litro! Ma parliamo di un litro ogni 11.000 km e questo può starci. Di più no. |
Pare strano anche a me... Preso la mia dopo quasi un anno di letargo dal conce, i primi 3/4000 km ho rabboccato ogni 1000 con 200cc, poi il consumo si è riassestato, e per i successivi 7000 km non ho aggiunto più nulla. Aveva comunque già 49000 km sul groppo, adesso siamo a 62000 e in effetti migliora notevolmente il consumo d'olio, pur utilizzandola quotidianamente in città
|
E guardo l'olio da l'oblò, rabbocco un po' (cit. non mi ricordo più chi)
|
consumo olio 1200 gs std 2012
ho acquistato la moto nel sett 2015 con 12000 km in sostituzione di un 2008 con 130000 Km. Ad oggi sono quasi a 30000 facendone un uso quotidiano e qualche giretto per vacanza. Negli ultimi 8000 km sto notando un aumento del consumo olio nel senso che ho aggiunto circa 1L di 15/50.Mi si è accesa anche per due volte la spia dell'olio ,quella con le ondine sotto per intenderci, senza triangoli , ripristinato il livello tutto si è normalizzato. la cosa che mi perplette è che nei primi 12000 non è mai successo e men che meno nel monoalbero precedente. E' normale secondo voi tutto ciò per il bialbero?
|
Bialbero 2011 sono al terzo cambio d'olio e non ho mai rabboccato,tantomeno si è mai accesa la spia......Livello a metà oblo seguendo la ben nota procedura.
Cambi ogni 10.000 km. |
Per capire, hai aggiunto un litro di olio in 8000 km?
Se così fosse è anomalo, nel senso che alla maggior parte dei proprietari di GS come il tuo, tra cui anche io (GS standard TB del 2012) i rabocchi di olio sono pochi e di quantità ridotte 100/200 gr per 10.000 km. |
Bialbero 2012, 200/400gr ogni 10.000 km.
Ora quasi 40.000 km e sembra consumarne un po' meno. |
Adv 2012 con 35000 km cambio ogni 10000 mai consumato olio .ma proprio niente .
|
Se ne parla da anni... c'è quella che ne consuma un po' come la mia...
c'è quella che ne consuma zero e quella che ne consuma 1 kg tra un tagliando e l'altro... Penso che un poco dipenda anche da come si utilizza... |
...e dal tipo di olio.
Anto (GS 1200 STD 2009) |
Al boxer non piace la velocità di crociera alta (170/190) , nel senso che a quelle condizioni consuma olio.
tapatalkato con startak |
Mi aggrego a quanto scritto sopra, più spingi e più consumi olio ...... poi dipende da che tipo di olio usi, da quando uso il full sintetico i consumi si sono ridotti.
|
Il consumo di cui spesso si parla è olio che va in fumo...
Prova un 5W-40 API SL e poi dicci quanto ne ha consumato! Anto (GS 1200 STD 2009) |
quando avevo la 1150RT con quasi 60000 km questa consumava abbastanza olio, sebbene mi fossi ritrovato a mettere un tipo d'olio minerale Repsol 15/50 manco a dirlo quanto ne consumasse, e spesso capitava che la moto fumasse alle accensioni, questo per via dei depositi d'olio nel cilindro destro.
Ora con il 1200GS ADV del 2006 (non bialbero) con ben 92000 km questo mezzo non consuma affatto olio, ho la moto da febbraio e c'ho percorso 6000 km e non consuma affatto, solo l'altro giorno dopo un lungo giro nel traffico capitolino, con temperature infernali, quando ho fermato la moto e dopo averla ripresa con una sosta di un paio d'ore, all'accensione ha fumato. Oggi per scrupolo sono andato a prendere un litro d'olio sintetico 15/50 ho trovato il Motul 7100 ho messo la moto sul laterale, poi sul centrale, ho controllato il livello e questo è bello a livello a 3/4 di oblò ... sta moto non consuma niente |
bialbero del 2010 con 168000
Consuma olio abbbbestiaaa!!! |
Sono convinto che il consumo dipende nella maggioranza dall'uso di un olio non adeguato.
Provate a cambiare olio, anche con gradazioni uguali sono diversi, ci sono quelli che ad te temperature evaporano, altri che resistono molto di più. Soprattutto il bardhal con c60 sul boxer ne viene consumato un sacco, oltre a non essere un gran olio per quello che cpsat |
Quote:
|
Sto per cambiare olio motore su consiglio di un amico che col suo gs da 90 mila km mette il 5/50.........mai un problema zero consumo olio......vedremo.............cmq per esperienza posso dire che con il precendente gs std acquistato nuovo, consumava circa 300-400 grammi tra un cambio e l'altro per sparire completamente intorno ai 40 mila.......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©