Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Addio BMW!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399034)

Flavio56 05-10-2013 08:59

Da aprile ho fatto 12k Km con il CT, premetto che non faccio città perché la moto la uso solo per svago.
Il mio consumo medio è circa 17.5 km/l consuma sicuramente di più del GS con cui facevo mediamente i 20km/l però non riesco a vederlo come un problema...
Se poi ci mettiamo la differenza di prezzo d'acquisto e i tagliandi (il mio ultimo tagliano BMW 20k mi è costato 320 euro...)


La protezione è inferiore a quella del GS ma io ho il cupolino basso e per me va bene così....

Loooop 05-10-2013 09:30

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 7680398)
... tonigno su 10000 km/anno si parla di una differenza di circa 170€ ... che paghi in piú con il ct e se la benza é in media 1,9 ... non per difendere la ct che i alcuni commentatori del forum mi hanno reso antipatica, ma direi che i consumi in piú non sono un problema, no? :D
buoni km!
r

Infatti. Ho avuto differenze maggiori di consumo passando alla CT dalla Tiger 1050, con la quale facevo regolarmente 3 km/l in più nello stesso utilizzo, per non parlare della ancora precedente TDM900, con la quale, salvo in autostrada, facevo sistematicamente più di 21-22 km/l.

Oltretutto, probabilmente per la differenza di peso, a livello di prestazioni la Tiger ne ha qualcosa più della CT in qualsiasi frangente. Però è meno comoda, meno protettiva, messa peggio di sospensioni (se sei pesante o la usi in coppia è praticamente obbligatorio sostituire il mono), costruita peggio e soprattutto meno affidabile, in particolar modo riguardo all'impianto elettrico. Insomma, viaggio assai meglio con la CT, la quale cosa è ciò che in ultima analisi mi interessa di più.

Per quanto mi riguarda e per l'uso che ne faccio, le uniche critiche che sento di rivolgere alla CT riguardano:
1) il sistema con cui hanno realizzato il freno a mano sulla DCT, che è una solenne "cagata";
2) l'assenza del cruise control.

Altre due cazzatelle sono:
3) il contagiri illegibile: non è che serva a molto su questa moto, ma così tanto vale non metterlo affatto;
4) il fatto che sia possibile visualizzare l'autonomia in km soltanto quando entra la riserva.

Riguardo al peso, a me non crea problemi: la moto resta sempre assai facile ed intuitiva e solo da fermi occorre prestare qualche attenzione. In particolar modo, se ridurre il peso implica ridurre l'affidabilità, preferisco tenermi il peso.

P.S. Come riusciate a fare 17,5km/l di consumo medio con la CT per me resta un mistero.

Gioxx 05-10-2013 09:33

Quote:

Originariamente inviata da lollopd (Messaggio 7680007)
Ne ho vista una oggi...

Vista una anche io a fine Luglio al Rolle...


e non era Gaytano.

lollopd 05-10-2013 09:34

Quindi sono 3 quelle vendute?? :lol:

stac 05-10-2013 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 7680445)
P.S. Come riusciate a fare 17,5km/l di consumo medio con la CT per me resta un mistero.

https://lh6.googleusercontent.com/-5...0/DSCF1816.JPG

Per chi non conosce la CT, la media si può azzerare solo quando si azzera il parziale.

Quella media su quasi 10000 Km è stata ottenuta a moto carica, su questo percorso rispettando rigorosamente i limiti.
130 in Italia e danimarca, 90-110 in Svezia, 80 Norvegia, 180 Germania dove le condizioni del traffico lo consentivano

Pacifico 05-10-2013 11:00

Se continuate a parlare di Consumi vi scrivo un post della madonna... ma vale anche se parlate del GS o di qualsiasi altra moto oltre i 1000 cc...

Poi, quella che il contagiri non si vede me lo segno....
Il sistema del freno a mano vorrei che me lo spiegassi ....

Sulla riserva.... considerando che rimangono solo 4 litri, io tento di non arrivarci mai, con tutte le moto e le auto...

Sul Cupolino, stendo un velo pietoso sui commenti.... poi mi spiegate a che serve grande protezione in città.... che se passa un gabbiano vi scagazza sulla visiera al primo passaggio! ahahahahahah! che poi, in città.... ma per favore!

ps: e smettetela di mandarmi mp.... abbiate coraggio e chiedete qui...

Enzino62 05-10-2013 11:43

Addio BMW!!
 
Se metti il consumo in più del CT sul Gs sicuramente che c'è la differenza,ma fatto un po' di conteggi quanto olio ci risparmi. Il mio boxer 1200 si beveva quasi in litro tra un tagliando e l altro e il castro l gp1 racing costa18 euro al kilo.
Poi, i tagliandi credo che si equivalgono,ma quanti interventi straordinari non farai....,basta che spacchi un cuscinetto coppia conica e ti sei giocato a briscola la benza per una stagione.
Goditi quella moto....


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Loooop 05-10-2013 12:03

Si fa semplicemente fatica a leggere il contagiri. Sia le tacche che i numeri sono piccoli ed il colpo d'occhio, a differenza di ogni altra moto che ho posseduto, non basta. Poi, fottesega del contagiri: non serve praticamente a nulla sulla CT.

Il sistema del freno a mano (a prescindere da tutto l'accrocchio) è "pensato male" perché è facile dimenticarlo inserito. Se lo dimentichi inserito, poi ti tocca regolarlo di nuovo, che altrimenti in pendenza la moto non la parcheggi più.
Nessuno dice che non sia facile da regolare né che sia un grosso problema, ma il punto è che esiste un sistema semplicissimo per evidare che questo accada e tutti i componenti per realizzarlo stanno già sulla moto.
Sarebbe bastato connetterlo all'interruttore dell'alimentazione (invece che all'inutile spia sul cruscotto) come già accade per il cavalletto laterale. Se metti la marcia col freno inserito il motore si spegne esattamente come accade se hai il cavalletto giù, e problema è risolto definitivamente.
Inutile ribattere che tu e Pincopallino non lo dimenticate mai perché non vuol dire proprio nulla. Se esiste un banale sistema, senza alcuna controindicazione e senza costi aggiuntivi come quello descritto qui sopra che impedisce di partire a freno inserito (esattamente come succede per quello che impedisce di partire a cavalletto abbassato), non averlo impiegato implica che il sistema avrebbe potuto essere progettato meglio. Anche perché, quando lo dimentichi, sei costretto a fermarti bordo strada, dovunque ti trovi, per disinserire il freno a mano, e questo non è proprio il massimo della sicurezza.

STAC, se di quei 10000km ne hai fatti almeno 3000 su strade libere ad 80km/h praticamente costanti, si capisce anche che nel complesso riesci a stare sui 17.

Pacifico 05-10-2013 12:08

Il modo migliore per cadere... come il cambio sulla manopola...

cobra65 05-10-2013 12:12

Beh... la CT non mi piace ma il marchio non si discute. Honda fa dei prodotti eccezionali, purtoppo ultimamente anche a molto brutti a mio avviso. I contenuti tuttavia non si discutono mai. Enjoy!

Ps leggo di consumi per me inimmaginabili... il mio gs fa circa il 17 km lt... pensare di arrivare quasi a 20 mi sembra impossibile...

Pacifico 05-10-2013 12:17

Per il contagiri, la Honda, ha un optional che non costa neanche tanto ed è pesonalizzabile

http://images.travelpod.com/tripwow/...02aw-25599.jpg

Non basta dire... io non riesco a vederlo? e magari ci posti una tua foto? :lol:

paolo b 05-10-2013 12:20

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 7680663)
(..) I contenuti tuttavia non si discutono mai (..)

Anche perchè altrimenti arrivano i talebani del marchio... mica ci sono solo quelli BMW...

..e poi son cavoletti di Bruxelles intinti nella panna acida!!

stac 05-10-2013 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 7680644)
STAC, se di quei 10000km ne hai fatti almeno 3000 su strade libere ad 80km/h praticamente costanti, si capisce anche che nel complesso riesci a stare sui 17.

3000 no, ma 2000 si e confermo che ad 80 in sesta la media era appena sopra i 20.
Considera comunque che in Germania, e anche qui tra andata e ritorno parliamo di più di 2000 Km, appena potevo mi piazzavo a 180. Ogni ora, circa, dovevo fare il pieno.

biwu 05-10-2013 12:57

Spesso i 17km/l di strumento corrispondono ai 15 reali :confused:

Pacifico 05-10-2013 13:12

Vi comprate una moto da 15.000 € e state a fare la pulce su 200 € all'anno in più.... e poi vi comprate, magari, una moto da 20.000.....

Fossi in voi mi vergognerei... state a sindacare sul nulla! Pazzesco...

I "difetti" sono ben altri....

ironman 05-10-2013 13:20

Forse perchè uso la moto solo per divertimento non mi sono mai occupato dei consumi.
Per quanto riguarda l'auto invece, visto che mi serve per andare a lavorare, deve consumare poco!

stac 05-10-2013 13:25

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 7680744)
Spesso i 17km/l di strumento corrispondono ai 15 reali :confused:

Bisognerebbe verificare.
La differenza della rilevazione tachimetrica rispetto a quella del gps è molto vicina a quella postata da Loooop.
Per quanto riguarda il contachilometri, invece, non ho verificato attentamente.

Gioxx 05-10-2013 14:00

Bellissima sta moto...mi fa sangue....quasi come la crossrunner....o la Yousung Aquila.

ilprofessore 05-10-2013 14:41

Io giro spesso con un amico su CrossTourer del 2013. Consuma leggermente meno della mia VFR1200.
Viaggiando da solo ad andatura normale su strade extraurbane, quasi sempre di montagna, siamo sui 17-17.5 io e 17.5-18 lui.
Consumi reali, misurati da pieno a pieno su almeno 400 km.
L'ultimo giro, di circa 700 km, che comprendeva svariati passi (tra cui lo Stelvio ed il Gavia) e con circa 50 km di coda fatti in II-III marcia, io ho consumato 17.68 km/l, lui quasi 18 km/l.
La sua consuma meno perche' puo' utilizzare spesso una marcia piu' alta. Il motore della Crosstourer e' molto piu fluido ai bassi ed ha piu' coppia; il mio sui 3000 ha un leggero vuoto e quindi mi tengo normalmente sopra questo limite.

Solo per precisare, andatura normale significa cambiare prima dei 5000 giri, salvo quando si fa la tiratina (la salita dello Stelvio da Bormio l'ho fatta piuttosto allegramente, a ruota di 2 GS LC svizzere), velocita' max 120 km/h, salvo le tirate dove si puo' arrivare a 150-160 km/h, ma per brevi tratti.

Flavio56 05-10-2013 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7680765)
Vi comprate una moto da 15.000 € e state a fare la pulce su 200 € all'anno in più.... e poi vi comprate, magari, una moto da 20.000.....

Fossi in voi mi vergognerei... state a sindacare sul nulla! Pazzesco...

I "difetti" sono ben altri....

:prayer::prayer::prayer:
Moderatori scusate ma ho dovuto fare un quote integrale....

Quando ci vuole ci vuole.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©