Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Italia nordkapp (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398599)

Isabella 15-11-2013 12:12

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7749477)
Quindi mi sembra di capire che per Irlanda ed Inghilterra sia meglio un bel completo in gore-tex per non impazzire in continue vestizioni/svestizioni.
Anche per l'estremo nord vi sentireste di consigliare questa soluzione?

basta che l'esterno tenga l'acqua, se si inzuppa troppo non asciuga per il giorno dopo.
sotto ti vesti a cipolla, portare l'intimo tecnico invernale e qualche pile sottile ma caldo.
e l'antipioggia comunque, che se la temperatura si abbassa troppo la usi come antivento.

GSWAY 15-11-2013 12:21

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 7749043)
In Irlanda ci son stato nel 2003... neanche una goccia d'acqua. Tornato nel 2004, normale amministrazione.


Sent from  🐾

Allora c'è speranza. Bene.

Superteso 15-11-2013 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7749191)
Certo che anche la Scozia mi fa "sangue" :-p

In diversi anni... Irlanda, Irlanda, Scozia, Galles, Cornovaglia, Isola di Man, Orkadi&sSkye, Shetland. Prox anno Cumbria.
Grande GB!


Sent from  🐾

GSWAY 15-11-2013 12:23

Saponetta, un buon antipioggia, e vai.
Aggiungerei un buon paio di guanti antipioggia. Guidare con le mani bagnate non è il massimo e talvolta le manopole non risolvono.

GSWAY 15-11-2013 12:24

GB, un posto che mi riprometto di tornare a fare con calma e bene, tutta !

paolo2145 15-11-2013 13:21

@Saponetta

Io giro.....

paolo2145 15-11-2013 13:48

@ Saponetta:

Io mi regolo così:

Giacca Spidi GT Pro, 2 strati. Se piove davvero una giacca Spidi antipioggia sovrapposta, tiene bene il freddo e ha un collo molto funzionale.
Sottogiacca in dotazione, rimovibile, se freddo sul serio. E' utilizzabile anche come giubbotto dopomoto.
Maglietta da ciclista in lana sottile, collo alto.
Maglietta intima tecnica, maniche lunghe, non puzza e si lava e asciuga in una notte.

Pantalone Dainese in due strati, con interno asportabile invero un po' ingoffante, preferisco utilizzare una calzamaglia di lana ma se veramente freddo anche l'interno.
Non uso mai i calzoni antipioggia (BMW Rainlock 2, ultimamente li lascio addirittura a casa).

Stivali BMW del 2000, non ricordo la sigla, ancora validissimi, comodi anche per camminare nonostante il loro stile tipo enduro.
Nel 2010 comprai degli stivali BMW Pro Touring due in occasione dell'acquisto della RT, ottimi anche questi in tutto.

Tubolari da palestra e se gran freddo calze BMW Silver Function, molto valide e non troppo spesse.

Guanti Spidi da mezza stagione, se piove forte sopraguanti Dainese antipioggia, se molto freddo guanti BMW Pro Winter 2, ottimi ma un po' troppo spessi per poter utilizzare anche i sopraguanti. Li giudico ottimi.

Sottocasco in seta (sono pelato dunque sporcherei subito l'interno del casco, peraltro rimovibile integralmente e lavabile.
Ho pure un sottocasco BMW per il grande freddo, mai utilizzato.

Casco Sohei Neotec, ottimo in tutti gli aspetti, con visiera interna Pin-Lock anti appannamento e visierino antisole a scomparsa.

Giacca da Pioggia Spidi, datata ma sempre valida sia per pioggia che per il freddo.
Le maniche permettono di essere sovrapposte alla parte alta dei guanti, impedendo infiltrazioni retrograde con pioggia battente e insistente.

Dal 2000 in poi il freddo fa un baffo, la pioggia pure.
Altro discorso negli anni 80 e 90.

Comunque se devo sceglier fra 2 gradi o sotto e 30 gradi o sopra meglio il freddo, dal caldo difendersi è più difficile, molto.

La pioggia (o la neve) per chi va lassù è quasi d'obbligo, per cui invece di lamentarsi per la pioggia si dovrebbe essere contenti quando c'è il sole.
Lo stesso: se al mattino piove non può che migliorare per cui tutto ok comunque, se poi nevica ci si fermerà a dormire.

Uso sempre un corpetto flou estivo della OJ, sulla giacca da pioggia invece preferisco un corpetto costituito da strisce gialle riflettenti che non si imbeve d'acqua.

Insomma, c'è solo da godere andando là.

paolo2145 15-11-2013 13:50

Chiedo scusa, l'ho scritto due volte pensando che fosse abortito il primo invio.
Visto che invece il parto era avvenuto l'ho tagliato.

Saponetta 15-11-2013 14:30

Quote:

Originariamente inviata da paolo2145 (Messaggio 7749651)
@Saponetta

Io giro.....

Carino il tuo sito e complimenti per la tua carriera motociclistica, tra 30 anni spero che anche la mia sia così sostanziosa :)

Saponetta 15-11-2013 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Isabella (Messaggio 7749497)
basta che l'esterno tenga l'acqua, se si inzuppa troppo non asciuga per il giorno dopo....

Infatti ho notato una bella differenza di "inzuppamento" tra la giacca Spidi che ha 10 anni ed il panta Dainese che ne ha 3.
Mi sa che dovrò rivedere parzialmente l'abbigliamento tecnico...

paolo2145 15-11-2013 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7749790)
Carino il tuo sito e complimenti per la tua carriera motociclistica, tra 30 anni spero che anche la mia sia così sostanziosa :)

Grazie.
Sono intenzionato a girare per un'altra quarantina d'anni, come minimo .......

Saponetta 16-11-2013 19:29

Per arrivare ad Oslo voi siete passati dalla Danimarca e poi?
Avete fatto Frederikshavn-Goteborg, Frederikshavn-Oslo, Hirtshals-Larvik, o cosa?
Costi? Tempi di traversata? Compagnie?

paolo2145 16-11-2013 19:36

http://www.directferries.it/

Saponetta 17-11-2013 00:50

Paolo il sito lo conosco, volevo avere però le vs esperienze ;)

paolo2145 17-11-2013 01:06

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7752489)
Paolo il sito lo conosco, volevo avere però le vs esperienze ;)

Li conosco tutti avendoli presi varie volte.
Si tratta di scegliere in base all'itinerario che si vuole seguire.
La tratta più lunga è Frederikshavn-Oslo, conviene approfittare di una eventuale corsa notturna per non perdere quasi una giornata.
Da Hirtshals a Kristiansand conviene scegliere le corse che utilizzano navi veloci, si guadagna circa 1 ora e mezza.
La corsa per Larvik l'ho utilizzata l'ultima volta nel 2009, non so se ora ci siano navi veloci, allora no.
Per Goteborg idem, da Frederikshavn, ci sono alcuni servizi veloci che conviene utilizzare.

In genere in moto non si viene lasciati a terra, anche se sul momento ti viene detto che non c'è posto il più delle volte un buco alla fine lo trovano.

Lo strano è che un anno, credo nel 90, da Helsinki a Stoccolma, fui lasciato a terra con la motivazione che non c'era posto per la moto nonostante fosse disponibile addirittura una cabina: restai a terra.

Sono in genere navi confortevoli, con tutti i servizi, con possibilità di mangiare potendo scegliere fra fast food e ristorante, con differenza notevole di costi.

In genere io salgo da Frederikshavn-Goteborg e rientro da Kristiansand-Hirtshals.

C'è anche un servizio Kiel-Oslo, comodo se fatto di notte, troppo lungo di giorno.

albertopape 19-11-2013 00:11

fatto l'estate scorsa qui di seguito puo trovare info su costi e percorso

http://forum.dueruote.it/posts/list/9301.page

GSWAY 19-11-2013 00:23

Saponetta,
oltre ai traghetti, che io non amo molto, puoi valutare ( se non lo avessi già fatto ) di andare on the road, tutta strada sui magnifici ponti della Danimarca.
Se non li hai mai visti, una vera esperienza, e se valuti bene, i tempi sono comunque fattibili.
Puoi accorciare magari viaggiando in traghetto di notte, ma non saranno forse quelle poche ore di differenza.
Questo post è forse dettato dai miei gusti, che non brillano per i traghetti che prendo solo se seriamente motivato.
Nel mio viaggio ho usato i molti traghetti della R17 e naturalmente da Helsinky Tallin.
Comunque tutti i traghetti usati erano ottimi e davvero ben tenuti.
Forse l'ho già scritto ma se pensi di usarli ti consiglio di comprare delle cinghie a cricchetto personali, oltre a quelle che potrai trovare a bordo.

alby1953 01-02-2014 15:50

Visto che è opinione comune portarsi un sacco a pelo da usare nelle hitte, avete dei consigli sul modello da acquistare tenendo conto, ovviamente, che essendo in due la moto non la posso trasformare in un camion?.
Grazie per i consigli.
Lamps

paolo2145 01-02-2014 16:45

Da una decina d'anni utilizzo un sacco Salewa Micro Tech 650 Blanket che mi regalò mio figlio acquistandolo da Touratech.
Pesa 650 grammi e piegato si riduce a un cilindro di cm 26 di lunghezza e 36 di circonferenza senza utilizzare le cinghiate per comprimerlo di più, che permettono di ridurre la lunghezza di qualche centimetro.
T Comfort +23 +15 +8, T Extreme +2.
Io dormo normalmente con una maglietta di cotone a mezze maniche, ma in giornate molto fredde mi metto una maglietta di lana ed eventualmente una calzamaglia di lana sottile dato che non amo dormire con il riscaldamento acceso (trovi stufe elettriche che seccano terribilmente l'ambiente).

maiacasa 01-02-2014 16:52

il mio sogno un bel giro in moto per la norvregia.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©