Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   pistoni diversi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398549)

chuckbird 28-09-2013 17:20

Roberbero... ora che ne abbiamo parlato, capisco a cosa ti riferivi (all'iniezione multipla appunto).

Ma senza la chiacchierata che ci siamo fatti, parlare di iniezione elettronica per riferirsi all'iniezione multipla non è cosa assolutamente scontata.

... Vado a memoria, la Croma fu la prima auto (mi pare) a proporre un motore automobilistico ad iniezione diretta (singolo spruzzo). Diciamo che l'elettronica c'era ma aveva un ruolo secondario in quest'auto relativamente a ciò di cui stiamo parlando.

La prima BMW 530d (common rail) aveva l'iniezione diretta singola e la gestione completamente elettronica della stessa.
Essa era infatti dotata di iniettori piezoelettrici in grado di aprirsi e chiudersi in millesimi di secondo...
Questo permetteva di misurare in maniera precisissima la quantità di gasolio ma non solo... anche di spruzzare non necessariamente sempre allo stesso momento (simulando anticipi, cazzi e mazzi).
Eppure trattavasi di iniezione diretta singola a gestione completamente elettronica...
Questa tecnologia, di fatto, vista in un'ottica semplicistica, non ha portato - tecnicamente - ad alcun beneficio relativamente alla silenziosità di funzionamento.*

Il common rail nasce appunto per questo: il poter sfruttare iniettori velocissimi, non avendo problemi di velocità di pompaggio (nel condotto ad alta pressione, la fuoriuscita del liquido è praticamente istantanea).
Successivamente
è venuto fuori il multijet... che rappresenta l'esasperazione di quest ultimo concetto... grazie appunto alla disponibilità del collaudatissimo sistema common rail, dell'elettronica di gestione degli iniettori, e degli iniettori piezoelettrici.

*Di fatto poi non è così, in quanto il poter decidere quando spruzzare il gasolio (indipendentemente dalla meccanica) permetteva per esempio variare la spruzzata a seconda dei giri, quindi chessò al minimo spruzzavo quando il rapporto di compressione era più basso ritardando l'iniezione... al massimo dei invece spruzzavo quando il rapporto era più alto.
Questa tecnica permetteva di ridurre la rumorosità in determinate circostanze proprio per il fatto che si "ottimizzavano" le martellate...

Roberbero 28-09-2013 17:30

Te l'avevo detto che non ci capivamo per i termini.

Sulla croma sono daccordo, sulla BMW che non conosco, ma credo che avesse l'iniezione JTD che debutto per prima insieme sulla AR156 e la Mercedes 220D.

Questa iniezione nata nel 1999, la JTD appunto è quella che io chiamo "iniezione diretta (moderna) gestita dall'elettronica ( in cui l'elettronica ha un ruolo predominante), ha la famosa pre-iniezione.

E quindi credo, non ne ho la certezza, ma ne sono quasi sicuro essendo il fornitore lo stesso Bosch ed è partito fin da subito con la preiniezione, che anche la BMW avesse le preiniezione.

Anni dopo la Bosh chiamò multijet, (iniezioni multiple) l'evoluzione di questa. E da quello che mi ricordo i primi multijet, dividevano per 5 getti quella seconda e principale iniezione che il JTD faceva di continuo.
Non aveva iniettori piezoelettrici e di meglio non riusciva a fare.

chuckbird 28-09-2013 17:35

Ok, non contesto ulteriormente.
L'importante è che entrambi ci siamo capiti.

Roberbero 28-09-2013 17:50

Ok, è stato un piacere.

Capisco che a volte tendo ad inventarmi neologismi che solo io alla fine capisco, ma cerco comunque di usarli nella maniera più precisa possibile.

chuckbird 28-09-2013 17:56

Se ancora non hai capito cosa è la granularità puoi dare un occhio qui...

http://en.wikipedia.org/wiki/Granularity

e capire dunque che cosa c'entrava nel discorso.
Siamo in un forum, non nel laboratorio di ricerca e sviluppo di BMW...
E il termine è fin troppo preciso ed appropriato per esprimere il concetto che volevo esprimere... forse per questo suona strano.

Roberbero 28-09-2013 17:58

Fatti non foste per viver come bruti......... etc etc.

chuckbird 28-09-2013 18:01

Ed elli avea del cul fatto trombetta... ecc. ecc.

;)
:lol:

Bassman 28-09-2013 18:34

Lasciando perdere il buon Dante e rientrando parzialmente in tema...
Dopo il motore elettrico, quello rotativo più accreditato è quello a turbina.
Negli anni '60 ad Indianapolis hanno corso delle auto con questo motore, montato a sx, verso il centro dell'ovale, mentre il pilota si trovava più disassato a dx. verso l'esterno.
Quali sono i motivi tecnici (non economici) che all'epoca hanno impedito la diffusione di questa tecnologia per l'auto?
Chi sa, parli....

chuckbird 28-09-2013 18:37

La scarsa coppia in primis e il rumore assordante... :)
Oltre all'enorme calore generato...

nicola66 28-09-2013 18:41

adesso però girano qui da me 4 bus a trazione elettrica con generatore azionato da turbina a metano. Rumore zero, calore non so, ma a toccarli non scottano.

nicola66 28-09-2013 19:13

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 7667948)
Insomma, stai fondando il tuo pseudo-ragionamento, su una casistica più unica che rara.
Non è nemmeno da considerarsi un prodotto di nicchia il Wankel... e tu vuoi farlo competere con un motore alternativo?

c'è chi fa pseudo ragionamenti e chi molto, ma molto, banalmente non ha altro da proporre che il senno di poi.
Il senno di poi è ormai sotto il cofano delle auto da 80 anni, lo sanno tutti, ma solo perchè è una "favola" che è iniziata con certi vincoli tempo fa e poi è andata a finire così. Ma io non mi sento di dire che non ci sarebbe cmq stato un altro finale, magari migliore, nella storia d'amore tra aria e benzina.

chuckbird 28-09-2013 20:41

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7668109)
adesso però girano qui da me 4 bus a trazione elettrica con generatore azionato da turbina a metano.

Lui parlava di turbina per autotrazione infatti.
Cosa che richiederebbe delle demoltipliche enormi per essere attuata.
Per quel che mi riguarda le batterie di quell'autobus puoi pure ricaricarle ad energia solare o mettendoci un generatore eolico sul tetto.
Sei completamente off topic.

nicola66 28-09-2013 20:48

lui.
tu di rumore assordante e calore generato.

chuckbird 28-09-2013 20:58

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7668135)
c'è chi fa pseudo ragionamenti e chi molto, ma molto, banalmente non ha altro da proporre che il senno di poi.

Colui che ha aperto il thread chiedeva se fosse possibile realizzare motori pluricilindrici aventi cilindrata unitaria differente.
Si è trovato a rispondere il sottoscritto motivando, per quel che gli è stato possibile, il perché fosse sconveniente una soluzione come quella domandata.
Alla domanda iniziale non ci sono state risposte più esaurienti (forse quella di aspes che ha espresso lo stesso concetto con parole differenti).

Si è iniziato a parlare di tutt'altro... (il bello dell'off topic)

Sei andato a scovare su internet improbabili configurazioni motoristiche che imho, nemmeno chi le ha immaginate, sapeva realmente a cosa potessero servire. Vabbè, erano curiose a vedersi e ci ha fatto piacere.

Poi si è iniziato a parlare di motori a cilindri splittati... anche qui abbiamo imparato cose nuove e visto esempi interessanti.

Dopo hai cercato di esprimere un tuo parere relativamente al sistema pistone/biella/manovella... chiedendoti come mai così tanti stolti si fossero ostinati a trasformare il movimento rettilineo in moto rotatorio... (il concetto era quello).

Ti ho chiesto quali altri metodi propulsivi avevi in mente, dato che nessuno ci aveva mai pensato... inizialmente non mi hai saputo dare risposta alcuna ... ma dopo 5 minuti ti sei ricordato del Wankel, motore che anche i sassi sanno che non ha mai e poi mai sfondato nonostante l'incaponirsi di tecnici di ogni tipo (motore che ha 50 anni...)
Per problemi cronici irrisolvibili intrinsenci al progetto e ai materiali...
Motore che funziona grazie al petrolio...

Dopo hai tirato fuori il motore diesel moderno quale massima dimostrazione del fatto che ad applicarcisi si trovano metodi per efficientare il tutto... ma come: non avevi detto che il sistema pistone/biella l'aveva inventato pulcinella? (fa anche rima...)
Anche in questo caso si parla di un accrocchio che funziona grazie al petrolio...


Adesso tiri fuori il discorso sulla benzina che non va bene e i complotti dell'industria petrolifera :lol:
...Però fai l'esempio di un sistema alimentato mediante turbina a gas... (risorsa esauribile e che inquina).

Insomma... forse dovresti un attimo chiarirti le idee.
Fare un po' di ordine, cercare di esprimere un pensiero che sia costruttivo e non necessariamente utile solo ad esprimere un parere contrario a tutti i costi... così, giusto per dire la tua...

chuckbird 28-09-2013 20:59

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7668268)
tu di rumore assordante e calore generato.

Fratè... tu non sai nemmeno di cosa stai parlando. :)

nicola66 28-09-2013 21:09

ma tu un veicolo terrestre con trazione a turbina l'hai mai sentito andare o toccato?

chuckbird 28-09-2013 21:16

Toccato per vedere se è caldo dici?
No, questo no.
Ma se è per questo evito anche di toccare i motori tradizionali mentre sono accesi, è una cosa che lascerei fare a te :lol:

gisly 28-09-2013 21:29

giusto così per tornare a di stranezze, di questo chi ha notizie?http://www.aereimilitari.org/forum/t...ciclo-bortone/

Bassman 29-09-2013 11:51

Da incompetente (me lo sottolineo da solo), non mi convince neanche un po'. Al di là delle prove al banco, ci vorrebbe una lunga sperimentazione sul campo per dire che va bene. Al banco anche il Wankel andava bene, nella realtà creava problemi e durava poco.

In ogni caso, che vada bene o male, si tratta sempre della trasformazione di moto alternativo in moto rotatorio. Che avvenga tramite biella e manovella o tramite altri accrocchi, non è certo una novità rivoluzionaria. Attendiamo la realizzazione su vasta scala e vedremo...

jocanguro 29-09-2013 12:39

interessantissimo...

aggiungo:
i turbina potrebbero avere rendimenti migliori del ciclo 8 o del diesel, e ottengono ben più potenza a parità di pesi e dimensioni dei motori a pistoni (diesel o ciclo 8 ):D:D
ma il problema principale è:
il funzionamento ottimale SOLO in un determinato range di giri,
infatti ce ne sono a milioni, ma funzionano bene solo su applicazioni a regimi continui , aerei elicotteri, centrali elettriche


p.s.
a vedere quelle encclopedie sui motori strani .. accidenti quante canne si facevano i progettisti:mad: ..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©