![]() |
L'impronta a terra è la solita coperta corta! Una gomma molto rotonda come S20 offre una notevole impronta a terra entro certi angoli di piega poi come scrivono tutti i tester che l'hanno provata quando si va a piegare di più si ha la sensazione di avere un gradino e di dover forzare per buttare giù la moto, questo è dovuto dal fatto che queste gomme all'aumentare della piega diminuiscono l'impronta a terra e quindi si va a lavorare su uno spigolo ridotto. Questo non vuol dire che la gomma non tiene ma sicuramente ad angoli di piega da pista bisogna forzare un po'. Questa è la sensazione che riportano i tester e che ho notato anche io sia in strada che in pista. Diciamo che secondo me S20 sono delle gran gomme da strada ma per la pista sceglierei sicuramente altro con un profilo più omogeneo e con più spalla.
|
Per le S20 sulla nostra moto fate molta attenzione alla pressione del pneumatico anteriore, sotto ai 2,4 bar diventa pericolosa. Ora al quarto treno mi trovo dopo circa 300km che la geometria dei pneumatici mi agevola in modo anomalo a chiudere le curve destre mentre in quelle sinistre si comportano in modo diverso non dico che tendono ad allargare ma di sicuro non chiudono come nelle curve destre. È dire che le curve destre mi risultano come per tanti più ostiche che a sx.
Lamps......Holdy |
Le S20 hanno carcassa abbastanza morbida per cui sentono molto la pressione. Anche io appena perdevo anche solo 0,2 di pressione davanti mi accorgevo subito. Avevo letto anche che le pistaiole R10 rispetto alle altre marche lavorano con 0,2/0,3 di pressione in più sull'anteriore. Diciamo che sono proprio l'opposto di Dunlop in questo.
|
Quote:
Io sceglierei la S20 per le tirate sui percorsi guidati di montagna. Mai per la pista, dove appunto c'è il rovescio della medaglia. Grazie per gli avvisi sulla pressione, che terrò presenti (quando avrò le S20) Ad holdy rispondo che non ho capito il suo problema, perchè a destra si comportano in n modo e a sinistra in un altro. Io ero rimasto al suo post dove diceva che la gomma anteriore era difettosa. |
Parlo di questo ultimo treno appena montato, ho la sensazione che ci sia una leggera differenza nella geometria del pneumatico, immagino l'anteriore ma dovrò sicuramente approfondire. Guidando la moto si ha la sensazione che curvando verso dx la moto tende molto agevolmente a chiudere la curva con relativa semplicità, mentre nelle curve a sx non dico che tende ad allargare ma di sicuro non si comporta come nelle curve a dx. Ho avvertito subito questa differenza in quanto mi sto trovando molto meglio sulle curve dx quando sono state per me sempre più ostiche che le curve a sx.
Non saprei come controllare se le geometrie degli pneumatici sono simmetriche, magari con righello metallico prendendo l'impronta e riportandola su un foglio. Appena ho un po' di tempo ci provo. Lamps.......Holdy |
Holdy: ma continui ad arrivare col kappone intraversato alla staccata di quella orribile variante ad imola?
|
:-)
Non mi sarei mai immaginato di vedere la ruota di dietro passarmi davanti in una bestia di moto come il Kappa. Dopo Imola solo Misano, ci faccio la voglia però. Lamps.......Holdy |
Ma... ti si è sbullonata?
|
Difficile che una gomma possa avere problemi di simmetria, sarebbe impossibile da bilanciare, soggetta a vibrazioni esagerate e la moto non andrebbe dritta!
|
Giusto, ma la sensazione è strana. Qualche vibrazione la da, più sul manubrio sx che dx mentre invece il treno appena cambiato dava vibrazioni più accentuate sul manubrio dx.
Le gomme le bilancio io è sono sicuro del bilanciamento. Lamps.......Holdy |
Pierpaolo, in staccata il posteriore si è sollevato da terra e avanzava dal lato dx, per fortuna la curva era a sx e ero in pratica intraversato sul lato giusto.
Lamps.......Holdy |
Ma ti ha attraversato un gatto?
:lol: |
Quote:
Gomme eccellenti in alcune situazioni peggiorano parecchio in altre - avvertimento per chi vuole gomme super sportive anche per andare per strada con 10° C o meno. Più in generale, più una gomme eccelle in uno specifico settore e meno è versatile; grazie, direte, ma alcuni sembrano non saperlo. Circa il fattore moto, moto con una ciclistica molto svelta fanno "soffrire" con gomme molto rapide, per eccesso di reattività e minore stabilità. Certo, il pilota migliore compenserà molto, ma il punto rimane nell'uso eterogeneo che facciamo. Per esempio le SportSmart sul mio KTM 990 e Ducati Hypermotard sono eccellenti perché, anche se a carcassa rigida (pressione 2.1A 2.0P da solo), non hanno un profilo appuntito. Però, con il K, quando vado in vacanza che include strade bianche e giornate di pioggia, uso le Scorpion Trail. Altro esempio, le Metzeler M5 sul R1200R che avevo mi sembravano ottime, sulla Ducati Hypermotard per me sono da dimenticare. Sui gusti, c'è chi odia gomme con carcassa sostanzialmente rigida (come le SportSmart), e chi le ama. Io personalmente apprezzo molto la sensazione all'avantreno di gomme come le SportSmart. Altri prediligono gomme a carcassa decisamente più morbida, favorendo il grip. Morale: vero, il livello qualitativo delle gomme è molto alto per moltissime marche, ma c'è ancora il motivo per scegliere una gomma piuttosto che un'altra. |
Quote:
Ma siamo ot............ |
In questa diatriba dunlop/bridgestone ho provato a inserire anche michelin e ho intuito che per molti non sono adatte al k e pensare che sono diversi anni che le uso e soprattutto le ultime pp3 mi piacciono molto, qualcuno che le ha provate mi sa spiegare in cosa difetta michelin sul K? grazie.
|
Le pp3 sono turistiche. Quelle di cui parliamo sono sportive. Io personalmente non le conosco mi dispiace
|
Quote:
Le michelin mi dispiace non poterne parlare. Dico quello che dice pac. Bellla ed interessante la testimonianza di mdon. :) |
Le pilot power 3 sono una novita' di quest'anno e non penso siano gomme turistiche le tourer sono le pilot road, le pp3 hanno una nuova tecnologia bimescola che consentono una durata leggermente superiore rispetto alle vecchie 2ct di qui a dire che sono turistiche... io con un treno ci ho fatto circa 6000 km. Comunque cio' che mi interessava sapere, a prescindere da questo modello, e' in cosa non piace la sportiva michelin sul k da chi le ha provate visto che sul forum ho letto che non sono adatte al tipo di moto. A rigrazie.
|
Scusami mi ero confuso sul modello di gomme. Però sulle pp3 ne so ancora meno. Posso dirti che le michelin non sono mai state molto amate in queste stanze. Qualcuno in passato si trovó male ma di testimonianze ne abbiamo poche
|
E' proprio perche' ho letto di pareri negativi che cerco un confronto di opinioni,
pilot pure a parte che si spiattellavano solo a guardarle, penso che le classiche 2ct fossero delle gran gomme per non parlare delle nuove pp3 che trovo eccellenti...fidatevi, comunque le prossime saranno s20 cosi' potro' dire di averle provate tutte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©