![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Pacifico....torniamo alla fiducia....bene segnare o no il filtro dell'olio?
se ne deduce che non è presente al tagliando altriemnti non serve segnare visto che sei presente,quindi siamo sicuri che metterà l'olio portato dal cliente e non qualche litrozzo della mistura da fusto gigante? adesso che ho messo la pulce nell'olio vado a pranzo.........e ocio alla benza,che non te ne succhi! |
Quote:
Tu parli, in maniera molto pomposa, di acquisto di moto da 20k iuri! E questo, sempre secondo te, giustificherebbe un prezzo elevato dei tagliandi! Della serie: è gusto far pagare 400-500 euro un cambio di olio perchè tanto il cliente è uno che ha pagato la moto 20k! Correggimi se sbaglio ma il succo del tuo discorso è più o meno questo. Io invece faccio un’altro calcolo. Questo è il mio TERZO GS. In tutti i precedenti cai ho sempre pagato di DIFFERENZA 7.000 euro esatti per avere una moto con più o meno gli stessi optional e configurazione. Ovviamente pagamento cash senza finaziamenti o menate strane. Do la mia moto in permuta ed aggiungo 7k per una moto nuova equivalente alla mia. Caso strano ma nella sostituzione, effettuata entrambe le volte dopo 4 stagioni/annidi utilizzo, ho pagato sempre 7k. Pertanto 7k in 4 anni fanno 1.750 euro/anno per l’acquisto della moto. Ragionando quindi con una spesa per la moto di 1.750 euro all’anno, non mi pare fuori luogo risparmiare su un tagliando da 400 euro spendendone circa 180 o anche meno.... Se a questo sommi anche i costi degli pneumatici (ogni 5 o 6 mila km al massimo) vedrai che i costi on-going sono molto simili a quanto speso annualmente per l’acquisto. |
a me mi ha fottuto anche la centralina e ha messo una pietra al suo posto...
|
Quindi sei sempre in folle....come fai a mettere le marce? :lol:
|
Quote:
Il problema enorme oggi come ieri e' se il lavoro viene fatto e se viene fatto bene. Perche' poi il ragazzotto di bottega spesso e volentieri fa i tagliandi mentre il capoofficina fa le cose serie. E il ragazzotto di bottega ha poca voglia e poca competenza. Puo' anche far dei danni.Ma peggio e' Il fatto che molti lavori vangano fatturati e non eseguiti , non e' questione di soldi, e' proprio questione che alla fine se io compro una moto usata e come valore aggiunto mi viene presentato un libretto con tanti bei timbrini, per me vale come la carta del cesso (usata). Mille volte preferibile un proprietario competente e appassionato che fa da se. E quello lo capisci subito se ci parli 10 minuti. |
quando mi vennero a comprare la mia 125 2 tempi usata, tenuta come un gioiello, l'acquirente mi chiese il libretto tagliandi, che non avevo.
Gli spiegai tutti i lavori (pochi, aveva 4 anni) fatti, con dettagli e quant'altro. Lui, avvicinatosi al motore, riuscì a sentire un rumore che riconduceva al gioco valvole, e mi fu incolpato di non averle mai fatte regolare. Li fu chiaro che, con alcuni acquirenti, il libretto con i timbrini vale più di mille parole e anche di più delle condizioni effettive della moto. |
Quote:
Diciamo che il discorso del DOIC non fa una grinza: ti hanno inculato 20mila€ per una moto che probabilmente vale la metà, anche se ti prendono 200€ per un cambio olio e filtro + la classica controllata generale direi che siamo in tema no? Generalmente se una persona può permettersi un lusso da 20mila€, potrà tranquillamente permettersi anche di mantenerlo, penso, o almeno così a me hanno insegnato. |
Visto che in questo tread lunghissimo è stato già detto di tutto...vi voglio raccontare un "NANETTO":
***Anni fa portai la mia PEUGEOT 406 2.2 HDI al CONCE per il primo tagliando...Serranda semi-abbassata...ma io spio lo stesso senza farmi notare, mentre mi aggiravo con fare distratto in mezzo ad altre PEUGEOT (nuove) ammassate li' vicino. Della mia 406 vedevo solo il cofano aperto in attesa di "qualche testa" che ci guardasse dentro....CHE NON E' ARRIVATA!!! Da premettere che l'auto non è stata ovviamente sollevata...Dopo circa un'oretta viene il capo-officina: "dottò l'auto è a posto, abbiamo fatto olio e filtri"...Alle mie rimostranze (E DOPO NON AVER PAGATO UNA LIRA...) NON CI SIAMO PIU' VISTI. *** RIMANETE A GUARDARE, SE NON VE LO PERMETTONO CAMBIATE!!! |
me l'ero perso quel passaggio di Romargi...........insomma tu vorresti farmi credere che il costo di mantenimento non viaggia di pari passo con il valore dell'oggetto......della serie la revisione di un Rolex dovrebbe costare uguale a quella di un Festina.....
il fatto che tu Romargi la cambi ogni 4 anni permutandola con il ferrovecchio di prima,un orologio rotto o un paio di mutande sporche non cambia il valore della moto da nuova, se te la regalano vale zero perchè non l'hai pagata? |
far un costo di manutenzione alto perchè il costo di acquisto del mezzo era alto è un modo - disonesto - delle case per spennare chi ha più soldi.
In BMW, per rimanere in casa, un cambio di un braccetto dello sterzo costa una cifra, lo stesso su una 7 costa ben altra cifra. Il pezzo è essenzialmente lo stesso. E la manodopera pure. Eppure se ne "approfittano" perchè sanno che il proprietario della 7 ha più soldi da spendere. Ancora peggio sulla stessa macchina. Lo stesso pezzo in plastica (un bel parasassi, per dire) di una serie 5 costa X, sulla stessa serie 5, il pezzo equivalente della M5, costa più del triplo. Ed è, a tutti gli effetti pratici, la stessa cosa. Solo sagomanto un pelo diverso così da essere incompatibile ;) |
Quote:
|
Quote:
Se escludiamo il costo dei ricambi (ed in questo caso si parla del costo dell’olio che non cambia, BMW da 20k non usa olio supersintetico carissimo ma un “normale” semitintetico come altre moto più sfigate) non vedo perchè debba pagare di più un semplice cambio di olio + regolazione valvole! Solo perchè c’è l’elica sul serbaoio? Chiaro che la tariffa oraria del conce bmw sarà più cara di quella del generalista (e non è detto...) ma la cosa finisce li. Ad esempio io ho pagato la stessa cifra la revisione di un solo tempo automatico rispetto a un solo tempo Rolex! Esattamente quello che dici tu: la revisione di un Rolex l’ho pagata come quella di un ETA-inside. Uguale uguale... Proprio perchè mi sono rivolto ad un orologiaio fidato che mi ha fatturato il tempo impiegato per il lavoro, al netto dei ricambi che per Rolex sono ovviamente più cari... |
Credo che la questione sia che non tutti quelli che comprano moto nuove hanno automaticamente così tanti soldi da buttar via in manutenzione non effettuata e magari anche in riparazioni aggiuntive causate da manutenzione non effettuata!!!
Cos'è: fa figo farsi ciulare i soldi? Per caso è uno status symbol? Ora va di moda? In tal caso io sono contento di essere considerato un barbone, non so voi! |
Quote:
Altrimenti se tutto è relativo entriamo nel campo della ontopsicologia... :( |
Quote:
Per quanto riguarda il filtro l'ho già detto, costa un cass ed è facilmente sgamabile, quindi lo cambiano sempre. Aspetto sempre la fine garanzia, poi faccio tutto da me. Anche con l'auto. |
Quote:
Se devo acquistare 4 litri d’olio di marca XYZ e sul libero mercato lo riesco a reperire a 6,5 euro al litro, non vedo perchè farmi inculare pagandolo 21 euro al litro solo perchè è destinato ad una moto definita “di lusso”. Non parlo di prodotti alternativi, sottomarche o altro... parlo del medesimo prodotto (ok, io preferisco il Motul ma anche il Castrol costa la stessa cifra...) che dal conce costa OLTRE IL TRIPLO!!!! Allora vi suggerisco una cosa: le gomme acquistatele e fatevele montae dal concessionario, perchè è giusto pagarle di più visto che vanno montate su una moto di lusso. Io continuo ad acquistarle e farle montare dal mio amico gommista che mi pratica un prezzo giusto... perchè non le acquistate dal conce? |
Comunque alcuni concessionari non accettano l'olio da casa da quel che so....
|
Quote:
http://sp0.fotolog.com/photo/48/42/2...99977502_f.jpg Quote:
Per dire.. vado dal conce a ritirare alcuni pezzilli di ricambio che avevo ordinato, mi serviva anche un pò di tubo carburante. Son già lì, cosa vuoi che sia.. invece di passare anche dal "solito" autoricambi.. Morale: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=361119 |
Quote:
:mad: :mad: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©