![]() |
concordo con chi dice che le gomme sono soggettive....
Sulla vecchia vstrom1000 avevo montato varie gomme e poi avevo scelto le BW montandone alcuni treni, per me erano ottime. Sulla attuale stelvio ho provato le tourance normali, le exp, le BW e le next...... senza ombra di dubbio le next sono quelle che preferisco per tenuta, durata, precisione e silenziosità. Poi metto le tourance normali che sono gomme oneste ma sincere; le BW invece non mi sono piaciute e ancor meno le exp. |
beh un forum è fatto per leggere le opinioni degli altri e dire la propria, senza prendere nulla per oro colato e sapendo che nessuno prenderà ciò che dici per oro colato.
Ciò detto, dico la mia: dopo un treno di anakee2, tre di TR91 e l'attuale di NEXT trovo che sull'asfalto asciutto le dunlop e le NEXT vanno assai meglio delle anakee, sul bagnato vanno bene tutte e tre, forse la migliore è la NEXT, sui terreni a scarsa aderenza le migliori sono le anakee, e non sono affatto d'accordo che più o meno son tutte uguali. Ci sono differenze decise tra le tre che ho provato. |
ho imparato da un ragazzone di oltre 100 kg, alto 1.97, di Hannover dal cognome impronunciabile ma dal nome Karl, che col il GS, quando parte l'anteriore ed è la prima a partire con qualsiasi gomma si può farein due modi:
Pista: Dato che si avranno le saponette, si spinge sul ginocchio a terra e la moto riprende grip Strada: Siccome non si hanno le saponette, si SPERA :) Senza togliere gas si frena col posteriore, in questo modo si abbassa la moto all'anteriore e la moto riprende grip A questo punto, una volta preso la mano, nella stessa curva con la stessa moto lo stesso giorno, Karl testa le gomme. Karl è il tipo che dice "si bene qvesta mescola fa bene per nostra moto" poi dopo in ufficio, come in tutte le aziende decidono altri che capiscono meno, ma fanno quadrare i numeri :):):) |
Quote:
Poi, che le conclusioni della rivista tedesca siano serie.... non ci metterei la mano sul fuoco.... diciamo che sono bravi a dire e non dire... come tutte le riviste. |
...si qvesta mescola fa pene...per nostra moto !! :lol: :lol:
..se e' tedesco..deve dire cosi'...:D :D |
Quote:
Quote:
|
La tua evidentemente non É un gs
Che il gs non abbia trasferimento di carico in frenata É una bufala colossale! Prova a frenare solo col post o a togliere semplicemente gas....poi torna qui alla tastiera :):) iu chen.... |
piove ...ma lo farò, con tanto di fascette. Frenando l'anteriore la forcella scende a occhio di soli 2-3 cm, come se ci fosse il LOCK di una MTB. Frenando il solo posteriore = azione congiunta di telelever + paralever... beh boh uhm
Inoltre in curva le forze giocano più a favore del sovrasterzo laterale (tendenziale scodata col freno post.) che del trasferimento di carico longitudinale. Ma visto che parliamo di assetto non voglio sbilanciarmi :):lol: E' vero io sono più un pilota da tastiera e da lavagna che da strada, ma ho visto buoni piloti da strada pessimi con la lavagna, non sarà il tuo caso per carità... |
In effetti il trasferimento di carico è un fenomeno fisico che caratterizza qualunque corpo in movimento quando subisce un'accelerazione positiva o negativa.inclusi i GS.
Il telelever serve solo ad evitare che il trasf di carico (....che c'è) schiacci la forcella. Il paralever invece in frenata non fa niente, serve ad evitare l'irrigidimento del retrotreno in accelerazione, fenomeno caratteristico delle trasmissioni cardaniche. Sent from o'telefn using tappatopalk |
Il telelever apre la sospensione in frenata, SOLO se azionate il freno anteriore, per il semplice fatto che lo sonodo É dietro la molla. Si comporta come una moto in retromarcia, che se frenate col post andando indietro si aapre.per provare la sospensione anteriore del gs difatti si blocca il freno post e si pompa sul manubrio come con le moto con forcelle...ma queste tirando il freno anteriore. in off per
Passare un ostacolo, É meglio pelare il freno post difatti, perché se lo passi con l Ant pinzato, a sospensione É aperta e fa peggio. Questo É il motivo perché l abs va in til col telelever, e più rigida la sospensione o finita peggio fa..... iu chen.... |
Quote:
Ma mi sembrano ovvietà... |
Ecco le mie METZELER TOURANCE EXP di serie dopo 16.500 di km fatti con tutti i tempi (gli ultimi mesi sotto il diluvio universale)
:eek::eek::eek: Al prossimo cambio le rimetto:arrow::arrow: perché mi ci sono trovato davvero bene su tutti i terreni e sul bagnato danno molta fiducia (a parte verso i 15.000km...) [IMG]http://i.imgur.com/prn4681.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/nGeDwjM.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/3t3WvSB.jpg[/IMG] Secondo voi sono da cambiare? :lol::lol::lol::lol: Ciao Fabio |
Quote:
(http://www.largiader.com/paralever/) Il cardano non provoca l'irrigidimento ma l'innalzamento del retrotreno, e il paralever è concepito sia per evitare questo che le reazioni in frenata. E' ovvio che i trasferimenti di carico dinamico ci sono sempre in frenata, ma sia il telelever che il paralever li riducono attenuando la variazione di assetto della moto. In frenata (con l'anteriore) la sospensione anteriore si irrigidisce in tutte le moto (forcelle e telelever), ma il telelever conserva quasi tutta l'escursione e continua ad assorbire mentre alla forcella ne rimane ben poca. Il telelever è superiore in tutto nella guida turistica, anche più sicuro specialmente in frenata. I suoi limiti sono nel fuoristrada (totalmente inadatto perchè poco reattivo e con poca escursione) e in pista (non trasmette feeling al pilota). |
Fabiosire ma la moto la guidi a spazzaneve??
|
Quote:
Dunque la mia prova: motore in folle o leva tirata, 70-80 kmh (non è però una questione di velocità, ma di pressione sul freno). Se pinzo solo l'anteriore la forcella si abbassa di 2-3 cm, se invece freno solo di pedale posteriore la forcella si abbassa del triplo (un 10 cm.)! In effetti non l'avevo mai notato, buono a sapersi anche se non so a cosa serva saperlo. La spiegazione è semplice = non significa che il paralever non è "neutro" in frenata: lo è, ma solo rispetto alla sospensione posteriore (che non si alza nè ovviamente si abbassa in frenata). Proprio il fatto che la cinematica del paralever impedisce al posteriore di reagire alzandosi (sia col cardano che col freno), porta però ad aumentare il trasferimento di carico sull'anteriore rispetto a un'altra moto. Il telelever, a sua volta, non reagisce in questa condizione (=frenata solo di posteriore), cioè non limita l'affondamento della forcella, perchè l'effetto anti-dive interviene (come da progetto) solo col freno anteriore azionato. Ho ripetuto il test in rilascio: questa è una situazione usuale, e l'effetto è molto più blando perchè il rilascio è più progressivo di una frenata, se però insieme al rilascio si aziona SOLO il freno posteriore allora il comportamento diventa simile (solo attenuato) a quanto sopra. Ovviamente se il motore è in tiro frenando non succede niente all'assetto della moto. Dubito che col GS in fuoristrada davanti a un ostacolo convenga frenare solo col posteriore tirando la frizione. Perchè l'anteriore si abbassa moltissimo (più che in una moto senza paralever) lasciando la forcella con poca escursione. In effetti, come in un qualsiasi mezzo a 2 ruote, non conviene mai frenare di posteriore se non per curvare o intraversare la moto (fuoristrada, motard). Persino nelle discese ripide e impestate di pietre, se proprio devi frenare e non puoi lasciar scorrere la moto, conviene usare sempre entrambi i freni semmai DOSANDO diversamente la frenata tra i due (ant-post) come in una MTB (anche se non manca mai il dilettante di MTB che suggerisce di usare solo il post.) Tornando al GS, è chiaramente progettato per usare entrambi i freni col vantaggio di un assetto stabile, o al limite solo l'anteriore con una modesta reazione. NON è progettato per usare il freno posteriore in folle (d'altronde perchè dovrebbe?): in questa particolare situazione il GS si scompone PIU' di una moto con sospensioni tradizionali, per il motivo detto (perchè il paralever evita che il posteriore alzandosi assorba una parte del trasferimento di carico). Beh ho imparato una cosa in più, inutile ma l'ho imparata!:) |
Io uso al 90 % solo il post.......
iu chen.... |
iu chen (meibi): ai chennot
sicuramente ti tiferisci al fuoristrada, ma anche lì, questione di scuole. Questa è la trascrizione di un corso off road che fa riferimento al GS, dove insegnano a frenare solo con l'anteriore sul tecnico. Il posteriore in caso di scarsa aderenza e sabbia. |
No io uso spesso e in maggioranza il posteriore....poi sono abitudini
iu chen.... |
Rischio l'OT... Ma a voi il freno posteriore frena tanto da poter usare solo quello? Io pur dando belle pedate al pedale non mi pare freni molto. Rallenta un pelo ma non si può dire che freni tanto da fermarmi.
|
Mi sa che in primavera rimonterò le anakee 2 con cui mi sono sempre trovato molto bene.
Le anakee 3 mi sembrano troppo stradali ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©