Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   quanto vibra dai 4 ai 5000 giri? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385334)

wombat0_13 17-04-2013 21:56

dopo aver fatto fatto il primo tagliando dei 1000km mi hanno rilasciato una fattura garanzia con le voci "controllo software quantità 3" e "programmazione centralina gestione motore quantità 3"
quindi non era solo una questione relativa all'asc ma anche sull'erogazione in generale

lollopd 17-04-2013 23:16

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 7371018)
fatto adesso il primo tagliando...incredibile ma la moto non vibra piu'! inoltre e' diminuita tantissimo l'incertezza del motore fra i 4000 e i 6000 giri. va che e' un piacere. ho telefonato al conce appena arrivato a casa chiedendogli cosa abbia fatto e mi ha detto: con la correzione mappatura e' meno ruvida ai medi regimi. per le vibrazioni scomparse....

Come non vibra più??in rilascio niente più massaggio al deretano, piedi e mani?
Mi ci ero quasi affezionato...:lol::lol:

alegiesse 18-04-2013 04:54

Anche alla mia solo cambio olio motore e differenziale per i 1.000. Ma non è più previsto il controllo valvole e serraggio testa?

mengus 18-04-2013 08:07

effettivamente sono quasi impercettibili adesso le vibrazioni sopracitate, l'olio ha la sua influenza anche sul cambio e frizione.
mi hanno detto chiaramente che con una cilindrata unitaria cosi' alta e' piu' consigliabile l'olio con una viscosita' superiore, il motul 5100 15w50 in effetti lo usavo sulla precedente su consiglio di un altro conce ed anche questo e' dello stesso parere.
che dire, la moto e' molto piu' lineare e "ovattata", le vibrazioni sono quasi scomparse ed il cambio molto meno secco.
anche la frizione sembra essere piu' progressiva.
ho finalmente la moto che mi aspettavo

Gherard 18-04-2013 10:18

Bravo Mengus, sei rassicurante....manca poco anche x il mio primo tagliando, spero di confermare quanto di buono hai rilevato.. Affinità e tempo ci consegneranno qualità e eventuali problemi della nuova nata.

wombat0_13 18-04-2013 11:13

quoto mengus in toto,
l'unica differenza che a me hanno messo l'olio previsto 5w 40.

mengus 18-04-2013 12:49

il 5w40 e' pure l'olio di prima immissione in fabbrica. sulla F800R della mogliettina riporta diverse specifiche dell'olio in termini di viscosita' a seconda della temperatura ambiente tipica di utilizzo. il 15w50 lo prescrive se non ricordo male da -10 gradi in su, mentre il 10w40 dai -15 ai +40. devo rivedere il libretto ma ve lo riportero' esattamente.
io capisco che qualcuno usa la moto frequentemente anche sotto i -10 c° ma nel mio caso l'ho usata piu' frequentemente oltre i 45°.
inoltre non e' come per alcune auto che i plurivalvole autoregistranti hanno necessariamente bisogno di olio molto fluido a freddo per evitare il ritardo del recupero del gioco con conseguente rumoraccio di punterie, ma sentir amplificato tutto il rumoreggiare della moltitudine di ingranaggi di questo nuovo GS...
a volte i fini commerciali superano i benefici al cliente. inoltre un olio a bassa viscosita' puo' avere maggior fase vapore e percio' anche il consumo...cosa che ho risolto sulla audi TT che consumava parecchio olio senza "fumare". se lo beveva dal ricircolo dei vapori nell'airbox. alla faccia del longlife! cambiata viscosita' da 5w30 a 10w40 e risolto il problema.

mengus 18-04-2013 13:24

se ci fosse qualche guru su argomento olio e su questa decisione del mio conce...sarebbe un thread interessante.

markiz 18-04-2013 14:13

anche sulla mia hanno messo un olio più denso (?!) castrol 15w-40 (50?) asserendo che per questo gs è più indicato...

mengus 18-04-2013 14:47

in effetti considerando che sulla precedente il cambio era separato ed aveva un olio molto denso che se non ricordo male era 75w90...ora che e' integrato con l'olio motore prescrivere una viscosita' cosi bassa e generica mi sembra un po un controsenso.
pensare che sulla fazer1000 il mecca mi metteva bardahl 20w50 per ridurre la rumorosita' degli innesti del cambio!

Luigi 18-04-2013 19:22

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 7372424)
se ci fosse qualche guru su argomento olio

Sicuramente frà poco arrivano.

Nel mio piccolo, diciamo per intuito, ero già quasi convinto che la colpa fosse dell'olio.

mxman 18-04-2013 23:33

Buonasera! Appena sceso oggi da un tour di prova del nuovo 'boiler'. Confermo noiosa presenza di vibrazioni tra 4500 e 5000 giri e anche in rilascio se si usa molto il gas: se tiri una bella quarta e poi ti butti in tornante di seconda la moto un po' sbuffa ma non si scompone. L'ho testata bene su strade pulite e deserte con curve tornanti e curvoni sempre in modalità hard e road. Il cupolino offre secondo me un po' meno protezione rispetto alla mia. Si trova più facilmente la posizione del cambio in folle se scali prima, metti seconda e poi abbassi. Dalla prima è un po' più difficile . Per il resto non è anni luce rispetto alla vecchia ma sicuramente migliore.

Wotan 19-04-2013 00:54

Quote:

Originariamente inviata da Luigi (Messaggio 7373238)
Sicuramente frà poco arrivano.

Nel mio piccolo, diciamo per intuito, ero già quasi convinto che la colpa fosse dell'olio.

Eh, infatti.

lollopd 19-04-2013 09:01

Sinceramente non vedo il collegamento olio vibrazioni e olio nuovo vibrazioni sparite...comunque la settimana prossima lo testerò sulla mia pelle, ma fino ad allora resto scettico...l'unica è che l'aggiornamento centralina non chiuda di colpo il gas in quei regimi per non fare quella fastidiosa vibrazione in caso..ma non so quanto fattibile sia una cosa del genere

chicco r1 20-04-2013 12:15

Magari serrano qualche bullone e non ve lo dicono...


Sono uscito re due volte avverto la vibrazione citata solo invrilascio e solo sul culetto

Sarò gay, ma niente di fastidioso


Sono piuttosto contrariariato dal buco di erogazione, che non è esattamente un muro,


Che sia legato alla mappatura? Perchè non lo avverto in tutti i frangenti

mgb 26-04-2013 09:18

Novita' ?!? ...
 
... a nessuno interessa piu' l'argomento ? vi siete gia' abituati ? :rolleyes:

Io sono andato a vedere la K6 appena arrivata, nel frattempo ho fatto un giretto con una Gs H2O del Conce con circa 1200 km e tagliandata ... stesso difetto di eragazione della mia, sempre tra 4000 e 5000 rpm, poi la frequenza "mitiga" tutto :rolleyes: con in piu' un gravissimo difetto che la mia grazie a Dio non ha: la prima escursione della manopola del gas non sortisce alcun effetto, davvero frustrante :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Io non mi abituo, e continuo a trovarlo un grosso difetto, specialmente per una moto che bene o male e' pur sempre una moto "turistica" :mad:

Aggiornamenti da voi ?!? :D

mgb

lollopd 26-04-2013 10:03

io sinceramente oltre a queste vibrazioni in rilascio tra i 4000 e 5000 non ho trovato alcun difetto (senza considerare la lieve trasudazione del filtro olio)....
domani tagliando e vedremo..

ferrogia 26-04-2013 15:03

Oggi ho fatto il tagliando con la speranza che le vibrazioni migliorassero ed invece niente...sigh sigh

ferrogia 26-04-2013 15:04

A proposito, mi hanno messo l' olio Silkolene pro 4 plus

Grimax 26-04-2013 16:59

Tagliando fatto. Cambio olio con quello previsto. Non so cos'altro abbiano fatto ma la vibrazione in rilascio che si percepiva ora non c'è' più'. È uno spettacolo.:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©