Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   WILBERS su ESA x RT1200 my10 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385097)

Enzino62 26-08-2013 08:16

Martu
Ho visto il tuo video e ti faccio i complimenti.
Ti posso consigliare?
Prova un Honda crosstourer con cambio dct e vedrai che se guidi come nel video ti riderai da solo al pensiero della moto che avevi.
Devi farci solo una cosa se la prendi,subito da Rinaldi e ti modifica a personam le sospensioni.
Avrai un po' di consumi in più in po' di aria in più ma tanto tanto motore e un affidabilità da vendere.

robertag 26-08-2013 08:33

Quote:

Originariamente inviata da MARTU (Messaggio 7604755)
Hai pienamente ragone superteso.
In tutti i casi per cambiare l'O-ring incriminato occorre tagliare forare e risaldare l'ammortizzatore originale e, come dicevo nel post precedente... sono soluzioni che, personalmente, non mi danno il 100 per 100 di affidabilità. Se aggiungo che l'ammortizzatore orginale fa già schifo di suo...
....

Scusate dinuovo lo sfogo!

credo che se Rinaldi ti leggerà, come minimo salterà dalla sedia...(se seduto)...
ti posso solo dire una cosa; io li ho rigenerati tutti e due, sia di idraulica che di ESA, e sono semplicemente meglio che da nuovi...

Superteso 26-08-2013 08:42

Sopratutto non han nulla da invidiare agli ammortizza aftermarket che si mettono conservando il sistema ESA originale.
Giusta spesa.... massima resa.
Aggiungo che in fase di revisione, si può sostituire l'ingranaggio che modifica il precarico, evitando future scocciature.


 🐾

OTTORENATO 26-08-2013 08:51

@robertag

;) Quoto ...stesso lavoro di revisione..:D... e funzionano perfettamente e personalizzati per il mio tipo di guida.bravo Rinaldi.

@MARTU

Ma chi te la detto che bisogna fare tutte quelle cose non vere? per revisionare...:(

(come ultima cosa proverei prima a passare in concessionaria ..magari lo passano lo stesso..!)

:D Ciao e grande moto la Rt..:eek:.il resto sono solo chiacchiere da chi usa più la tastiera che il manubrio...

1965bmwwww 26-08-2013 08:59

Gli ammo a 20000 km andrebbero revisionati...tutti.....anche gli after....e Nn e' questione di essere Valentini o marquezini....è' che perdonole loro caratteristiche lentamente e tu Nn te ne accorgi e ti ci abitui......

robertag 26-08-2013 09:39

quoto... l'olio all'interno è il primo elemento che deperisce lentamente e altrettanto lentamente ci si adegua nella giuda...

Rinaldi Giacomo 26-08-2013 10:46

Quote:

Originariamente inviata da MARTU (Messaggio 7604755)
Hai pienamente ragone superteso.
In tutti i casi per cambiare l'O-ring incriminato occorre tagliare forare e risaldare l'ammortizzatore originale e, come dicevo nel post precedente... sono soluzioni che, personalmente, non mi danno il 100 per 100 di affidabilità. Se aggiungo che l'ammortizzatore orginale fa già schifo di suo... viene da se che, dopo gli interventi detti sopra, la qualità e l'affidabilità del componente di certo non migliora...
In moto sono sempre andato piuttosto forte e, proprio per questo, preferisco avere dei componenti "spero" più performanti, rigenerabili in qualsiasi momento e garantiti 5 anni.

Con tutto il rispetto credo che ti sia confuso e anzichè rivolgerti a un sospensionista ti sia rivolto a un carpentiere.
I Wilber sono buoni ammortizzatori ma NON HANNO nulla di più degli originali.Anzi se li andiamo a controllare nei dettagli costruttivi magari qualcosina in meno lo troviamo.E non solo nei Wilber!
Inoltre visto che utilizzano tutti i pezzi elettrici-elettronici originali direi che questi ultimi non sono poi cosi schifosi come si dice.O no?
Il problema di fondo comunque è sempre quello;quando perde olio un mono BMW c'è sempre pronto qualcuno a sputarci sopra e........a venderti qualcosa di nuovo!
La marca consigliata dipende da cosa tratta il "tecnico" di turno e della percentuale di guadagno sul pezzo.
Il non saper riparare gli originali invece è solo un dettaglio.

Enzino62 26-08-2013 11:02

Si ma il problema di fondo resta.
E possibile una moto da 22000 euro cedono le sospensioni a 25000 km, praticamente ancora in rodaggio su una moto del genere, e casa madre non riconosca o almeno partecipi ad una parte della spesa invece di rispondere" so cazzi tuoi"?
Che poi Rinaldi faccia miracoli lo sappiamo ma il problema non era questo.

maurort 26-08-2013 11:12

Quoto. La RT me la tengo ma MAI più BMW in vita mia e tra i miei amici motociclisti sto facendo campagna di informazione non per convincerliba non comprare BMW ma almeno per renderli coscienti che l'affidabilità BMW è una grossa panzana. Si perché dal di fuori questo marchio ha ancora una fama granitica di moto indistruttibili "made in germany". Ma per essere onesti fino ad ora le magagne me le hanno messe a posto praticamente gratis anche con garanzia scaduta. Quindi io per ora non posso lagnarmi dell'assistenza.

robertag 26-08-2013 11:33

il problema di fondo rimane, certo... però credo che bisognerebbe anche elaborare tutto ciò che si legge all'interno del forum senza dimenticare nulla; MARTU da quello che ricordo frequenta molto le strade dell'appennino MO/RE(pessime), ha percorrenze kilometriche degli pneumatici piuttosto basse e, da quello che ci racconta, non è proprio un fermone... dal che se ne potrebbe dedurre che il mix, per una moto di quella stazza che, ricordiamoci è una tuorer, , diventa piuttosto gravoso... e io lo so per certo, visto che conosco bene le strade di queste zone...
detto ciò, come ricordo per l'ennesima volta e senza negare che dei problemi di affidabilità ci sono, che tra quelli che conosco, possessori di rt e gs, non ne ho sentito uno che uno lamentare i tanto noti problemi... ah no! uno, su di una 40ina, c'è stato; cambiato l'ammo post in garanzia...

OTTORENATO 26-08-2013 11:51

@robertag
E vero dipende da l'uso che uno ne fa della moto..esempio quando ho avuto la Fjr 1300 dopo 10milachilometri gli amortizzatori erano da buttare e non solo gli amortizzatori ....!

Rt e molto più robusta di qualsiasi giapponese se guidata alla stessa maniera.:!:

Sicuramente come guida la moto Enzino a 100milachilometri gli amortizzatori sono ancora nuovi........:lol:

Enzino62 26-08-2013 11:59

Capisco che siete di parte e ci sta'ma che senta dire che il cardano si spacca perché facciamo partenze del semafori a razzo, che il paraolio frizione su rompe per un non uso consono della stessa e adesso sentire anche che per non rompere gli ammortizzatori bisogna andare solo in autostrada mi viene solo da ridere.
Le moto si progettano per un uso da moto. E chiaro che un Cross tiene meglio i salti acrobatici di un free stile di una Rt ma cazzo dai.....non neghiamo le evidenze.

robertag 26-08-2013 12:08

nessuna nega le evidenze, Enzino ma vorrei che tu di rendessi conto, ad esempio, di che strade parlo; quelle che avete in veneto (che in buona parte conosco) sono mooolto migliori delle nostre... una moto piuttosto pesante e molto rigida che arriva dentro ad una depressione di 20cm. ad una velocità di 100kmh. (a volte in frenata) solo per fare un esempio, si prende una ravanata alle sospensioni mica da poco...

MARTU 26-08-2013 12:45

@ maurort

Quoto maurort.
Ho sempre avuto moto giapponesi ma in tutte le moto che ho avuto non ho mai, e ripeto mai, avuto un ammortizzatore che perdeva olio! Anche dopo chilometraggi elevati.
Sicuramente, dopo le varie disavventure e aver appurato con i miei occhi l’affidabilità e la qualità di molti elementi BMW, di certo, non consiglierò moto BMW agli amici che hanno intenzione di sostituire la moto.

@ Rinaldi Giacomo

Sputo sopra agli ammortizzatori BMW perché una moto di tale “rango” non può avere inconvenienti simili ad un chilometraggio così blando.
Inoltre, come ricambio BMW fornisce solo l’ammortizzatore completo di elettronica: ma prevedere solo il ricambio della parte idraulica, dell’elettronica, o solo della molla è chiedere troppo?
Inoltre, montando i Wilbers, in 4 ore ho la moto nuovamente pronta per girare… Non ho bisogno di, smontare gli ammortizzatori, spedirdi, attendere la riparazione, rispedirli al concessionario e rimontartli nuovamente sulla moto.
Altro fatto da non sottovalutale: lei è in grado gi garantirmi il lavoro svolto per 5 anni come Wilbers?



@ Robertag

Roberto,
nonostante come dici tu non sia un fermone, la moto, in teoria è stata pensata per impegni gravosi spesso anche a pieno carico… Io giro sempre da solo e senza valige. Se una strada rovinata fa scoppiare l’ammortizzatore al sottoscritto…. Chi usa la moto per andare a caponord a pieno carico deve chiedere a Rinaldi di seguirlo con un mezzo di assistenza altrimenti non torna a casa con solo le molle.
Inoltre sono un maniaco della moto sia per quanto riguarda sia l’estetica che la manutenzione e nonostante non vada piano è stata utilizzata con criterio.
Sai perché i possessori di BMW non si lamentano? Perché hanno speso un sacco di soldi e nascondono la testa quando ci sono i problemi… pagano e basta! Io invece m’incavolo come una pantera!
BMW ha sempre avuto nomea di costruire moto indistruttibili ma… questa nomea e smentita dai fatti e da questo forum dove avvengono le rotture più assurde…

robertag 26-08-2013 13:27

spero che tu non ti sia offeso; non volevo certo dire che tratti la moto da bestia...
quello che volevo dire è che, tutto sommato, il forum non può fare testo nella valutazione dell'affidabilità di una moto, in questo caso BMW...
per quanto riguarda i possessori di bmw parlo di persone che conosco e che quindi di conseguenza saprei se hanno avuto guai.
per finire: io uso la moto per il 95% a pieno carico ed ho smesso, o quanto meno limitato molto, la frequentazione delle nostre strade e, sarà un caso, non ho avuto problemi al mezzo; solo a 50000km. ho fatto revisionare gli ammo perchè spompati (specialmente il post) e con una leggerissima trasudazione al sistema di precarico che comunque non ne pregiudicava l'uso o quantomeno non totalmente...

Rinaldi Giacomo 26-08-2013 13:36

Quote:

Originariamente inviata da MARTU (Messaggio 7605545)
@ maurort

@ Rinaldi Giacomo

Sputo sopra agli ammortizzatori BMW perché una moto di tale “rango” non può avere inconvenienti simili ad un chilometraggio così blando.
Inoltre, come ricambio BMW fornisce solo l’ammortizzatore completo di elettronica: ma prevedere solo il ricambio della parte idraulica, dell’elettronica, o solo della molla è chiedere troppo?
Inoltre, montando i Wilbers, in 4 ore ho la moto nuovamente pronta per girare… Non ho bisogno di, smontare gli ammortizzatori, spedirdi, attendere la riparazione, rispedirli al concessionario e rimontartli nuovamente sulla moto.
Altro fatto da non sottovalutale: lei è in grado gi garantirmi il lavoro svolto per 5 anni come Wilbers?


Tutti i costruttori di moto danno il pezzo completo a ricambio e c'è un motivo ben preciso se lo fanno.Comunque non dò 5 anni di garanzia sulla revisione perchè non vendo un pezzo nuovo ma ripristino un pezzo fatto da altri, e al momento non conosco nessuno al mondo che dia una garanzia simile su un lavoro di riparazione. A qualunque lavoro ci si riferisca.
Comunque rispetto le scelte di tutti compreso quella di sostituire le sospensioni originali alle proprie moto.
Sarò però sinceramente grato a chi mi informerà sul seguente quesito:
capita ogni tanto che nell'RT il precarico molla elettrico si blocca e l'attuatore dell'idraulica pure. Se capitasse con i Wilber montati (mi auguro sinceramente di no) cosa succede con la garanzia,perchè per BMW siamo punto e a capo,sostituzione completa del mono.

maurort 26-08-2013 14:06

Comunque sul fatto che usare le moto (ma anche macchine) su strade non italiane (in Germania hanno asfalti bellissimi lisci come biliardi anche su strade secondarie) faccia durare di più il mezzo nel suo complesso è verissimo. Non solo sospensioni ma tutto il mezzo.

TAG 26-08-2013 20:52

beh dai, ci sta anche un approccio psicologico che invita alla "voglia" di provare qualcosa di nuovo e pure in fretta... fa parte di ogni appassionato come noi

quindi capisco la scelta di wilbers!

non sono in grado di fare una comparativa, ma gli ammo rigenerati da Rinaldi vanno molto bene

i miei erano spompi a 50mila (lo erano anche da prima ma ho resistito) ed anzi avevo pure l'anteriore bloccato nella regolazione idraulica (di questo me n'ero accorto già intorno ai 30mila ma ben due officine mi dicevano che era normale così.... ed ero io a non sentire la differenza dei settaggi ahahahah) e l'opera di Rinaldi è stata una rinascita al giusto prezzo

credo che ogni 40/50 mila una bella revisione sia comunque necessaria, originali o after che siano

non è obbligatoria, la moto va lo stesso, ma fino a quando non la si fa non ci si rende conto di quanto era progressivamente degradata la capacità di lavoro dei propri ammo

MARTU 26-08-2013 21:29

@ Robertag

Tranquillo non mi sono offeso... tutt'altro.


@ Rinaldi & C.

Ho scelto la soluzione Wilbers perché personalmente mi è sembrava la soluzione che mi offriva un prodotto nuovo e garantito con una spesa accettabile.

Spero proprio di non avere problemi anche di elettronica... se così non fosse, metto la prima e, a tutto gas, scaravento la moto dentro la prima vetrina del concessionario BMW.... dopo si che vedo quanto sono robuste le moto BMW!

gianniv 26-08-2013 21:47

Una curiosità...
Ma con le moto che non vi hanno dato problemi quanti km avete fatto prima di venderle?
E con l'Rt quanti km avete fatto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©