Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cv all'albero e alla ruota. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378201)

Diavoletto 14-01-2013 09:18

coppia = forzaxbraccio

lollopd 14-01-2013 09:39

http://img.tapatalk.com/d/13/01/14/yjy9e4u6.jpg

ForzaXbraccio?
😂

Tric 14-01-2013 09:44

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7188325)
coppia = forzaxbraccio

vettoriale

camelsurfer 14-01-2013 10:12

E pure criptico.
Ingegneri di altrui brame, forza e braccio, spiegate come funziona che non si è mai finito di imparare.

nicola66 14-01-2013 10:26

va che è facile da capire il concetto.
forza x braccio
o anche
Kg x m (o N x m)
cioè
Kgm (o Nm)

mambo 14-01-2013 11:21

https://dl.dropbox.com/u/102238159/coppiamotrice.jpg

camelsurfer 14-01-2013 11:29

E il cambio?
E la velocità massima?

pancomau 14-01-2013 11:30

http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_torcente

(chiamato dai comuni mortali... coppia)

Diavoletto 14-01-2013 11:35

....motore e cambio....

ok

....il motore eroghera sempre la stessa coppia massima.....

....ma il cambio ....cambia i bracci di leva......

Wotan 14-01-2013 11:47

Bella discussioncina. :lol:

lollopd 14-01-2013 11:47

Wotan vuoi dare anche tu un contributo?😀

camelsurfer 14-01-2013 11:51

E allora la velocità massima non si raggiunge con rapporti lunghi tipo overdrive, perché la coppia non è sufficiente. Meno giri, meno coppia, meno potenza. E meno velocità.

aspes 14-01-2013 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7188674)
Bella discussioncina. :lol:

son contento di essere entrato oggi che non ne ho voglia.....:lol:

Spassone 14-01-2013 11:55

la differenza di potenza è data all'albero del motore ma a delle condizioni particolari. In primis si chiama a strappo cioè una botta secca e rivelano il numero dei cv,quindi senza pompa acqua senza alternatore ecc. Nel secondo caso e rilevato alla ruota ma con tutti gli accessori motori collegati ecco perchè ci sono notevoli differenze 15/20cv. L'assorbimento di potenza tra cardano e catena non è determinante,lo è invece il peso del cardano che incide tantissimo in effetti non vedrete mai una sportiva a cardano.Sulle grosse moto 10/kg in piu o in meno fa poca differenza.Una catena con gli oring perrde + potenza di una normale,una catena consumata assorbe mena potenza di una nuova un cardano di 100.000km assorbe il 50/100 di potenza in meno saluti

aspes 14-01-2013 11:58

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7183867)

Mi permetto di commentare...
Se in un forum di "motociclisti" ancora si fa confusione tra potenza e coppia.... allora non c'è da meravigliarsi che quando la gente compra un'automobile, del motore consideri solo la potenza massima :mad:

pensate a un ciclista. l'uomo e' un motore bastardissimo perche' eroga la sua (poca) coppia a un regime praticamente fisso, dato che se esce dalla cadenza ottimale di pedalata si trova malissimo.
Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce, per trovare sempre quella giusta che consente di tenere al variare della pendenza affrontata il ristrettissimo regime di giri in cui l'uomo eroga la sua coppia (una pedalata al secondo per es.?) . In pratica un uomo ha una erogazione talmente ristretta che al confronto un cinquantino incazzosissimo e' come un pacioso diesel...

lollopd 14-01-2013 12:03

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7188716)
pensate a un ciclista. l'uomo e' dalla cadenza ottimale di pedalata si trova malissimo.
Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce,

Pensa ad un gs con un tre davanti e un sette dietro...sai come va su bene??
😀

jocanguro 14-01-2013 12:06

ma la coppia del motore dipende anche da quanto è grande il diametro dell'albero motore...
se poi lo moltiplichiamo per la larghezza del canale della gomma posteriore, otteniamo il regime di velocità massima .


.
.
.
.
.
Ma c'è qualcuno che dice cose serie ?????
si, giusto il solito Aspes !!! :D e anche Wotan...:D
.....ma la voglia di cazzarare lunedi mattina al lavoro è troppo forte per tutti ...;):lol::arrow::D


p.s.
io so tutto e lo so bene !!
ma non ve lo dico, perché mi ha preso una botta di sonno (questi calcoli me li facevo quando avevo 16 anni...)

BELLISSIMA la vignetta del single di 27 anni !!!!!!!!!!

nicola66 14-01-2013 12:11

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 7188739)
se poi lo moltiplichiamo per la larghezza del canale della gomma posteriore, otteniamo il regime di velocità massima

si in litri.

sartandrea 14-01-2013 12:21

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7188716)
.........Ecco perche' i cambi delle biciclette hanno tantissime marce, per trovare sempre quella giusta ......

pensa quando facevano il Giro d'Italia con questi cambi, 2 corone e 3 pignoni


http://4.bp.blogspot.com/-W2z3eJFLNH...0/IM004500.JPG


http://1.bp.blogspot.com/-CjqpzHTets...0/IM004502.JPG


adesso siamo a 30 rapporti....

Wotan 14-01-2013 12:44

In una stazioncina dei carabinieri sperduta nel nulla arriva sotto Natale una cassa da 18 bottiglie di vino, regalo del sindaco.
Il maresciallo stabilisce che il vino sia diviso in tre parti uguali tra lui, l'appuntato e il carabiniere semplice, così quest'ultimo prende un foglio di carta ed esegue la divisione.


18 | 3


Abbasso l'8:

18 | 3
.8


Il 3 nell'8 ci sta 2 volte:

18 | 3
.8 | 2


3 per 2 fa 6, all'otto ne mancano 2:

18 | 3
.8 | 2
.2


Abbasso l'1:

18 | 3
.8 | 2
12


Il 3 nel 12 ci sta 4 volte:

18 | 3
.8 | 24
12


3 per 4 fa 12, resto zero.

18 | 3
.8 | 24
12

==

"Appunta', ci toccherebbero 24 bottiglie a testa..."

"Capu', ma che dici? Ma hai fatto la prova? Dammi qua il foglio, che ci penso io! La prova della divisione è la moltiplicazione, no?"

24 x
.3 =


3 per 4 fa 12:

24 x
.3 =
12


3 per 2 fa 6:

24 x
.3 =
12
.6


Sommando, 2 più 6 fa 8:

24 x
.3 =
12
.6
.8


1 più zero fa 1:

24 x
.3 =
12
.6
18


"Minchia Capu', sembra che hai ragione, ci toccano 24 bottiglie a testa.
Marescia', sembrerebbe che ci tocchino 24 bottiglie a testa..."

"Ma vi siete impazziti? Ma vi pare che con 18 bottiglie in tutto, ce ne possano
toccare 24 a testa? Avete fatto la prova della divisione?

"Sì, Marescia', il conto torna."

"E l'altra prova della divisione, l'avete fatta?"

"Quale, marescia'?"

"L'addizione, somari! Date qua carta e penna, che ci penso io!"

24 +
24 +
24 =


4 più 4 fa 8, più 4 fa 12...
... più 2 fa 14, più 2 fa 16, più 2 fa 18.

24 +
24 +
24 =
18


"Ragazzi, scusate, avevate ragione voi."


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©